Skip to content

Ruolo del coordinatore tecnico sanitario nella motivazione del personale al cambiamento organizzativo

L'esistenza e le caratteristiche della crisi dei welfare hanno reso obbligata, in pressochè tutti i paesi dell'occidente industrializzato, l'adozione di misure di trasformazione delle politiche sociali e dell'organizzazione sanitaria che stanno scandendo il passaggio dal welfare state alla welfare community. La fase storica che sta attraversando la sanità italiana è, in effetti, particolarmente delicata per i processi di riforma ispirati alla devolution che, in atto da qualche anno, ne stanno modificando sostanzialmente i diversi aspetti organizzativi, gestionali e finanziari. L'utilizzo coerente degli operatori sanitari è un punto forte dello sviluppo futuro del sistema assistenziale. Le risorse umane, nelle persone dei collaboratori ed in quella del coordinatore sanitario, rappresentano, anzi, la tipologia di risorse più preziosa e costituiscono, nello specifico, una inestimabile fonte di ricchezza produttiva il cui contributo va a condizionare sia la quantità che la qualità dei servizi erogati all’utenza. In questa ottica non è irrilevante nemmeno l'ambiente nel quale l'opera di cura viene prestata; molti sono i fattori che modulano le capacità di offrire un supporto che sia di aiuto soprattutto nei momenti critici quando all'operatore sembra di oscillare tra l'inutilità o l'impossibilità di una prestazione di aiuto che abbia significato. Tale processo è necessario venga gestito secondo un disegno organico di sviluppo delle risorse umane a cui il coordinatore tecnico apporta un notevole contributo in termini di:
1. guida
2. sostegno
3. spinta motivazionale ed organizzativa.
Spesso, egli si trova a dover curare oltre all'aspetto pratico delle attività svolte anche quello legato alle motivazioni degli operatori e ad una eventuale diffusa insoddisfazione.
Risulta, quindi, evidente la necessità di una accorta gestione da parte del coordinatore che deve riuscire ad:
• integrare gli operatori nel contesto lavorativo
• identificare i loro bisogni formativi generali e specifici
• verificare puntualmente i loro bisogni e le loro motivazioni
• attivare la professionalità di ciascuno
tenendo in considerazione che sul livello di soddisfazione dei lavoratori incide lo specifico contenuto professionale del lavoro inteso in senso lato cioè non solo come insieme di attività ma anche come possibilità di sviluppare la propria maturità professionale, di risolvere problemi e di raggiungere determinati risultati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Antonino Noto
  Tipo: Tesi di Master
Master in Funzioni specialistiche e gestione del coordinamento nelle professioni socio sanitarie
Anno: 2009
Docente/Relatore: Aldo Giuliani
Istituito da: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi