Ruolo degli omega-3 ed omega-6 nell'alimentazione umana
L’originario interesse del mondo scientifico nei confronti degli acidi grassi omega-3 ed omega-6 si deve ad alcune osservazioni epidemiologiche intraprese intorno alla metà degli anni ‘70.
Proprio in quegli anni, infatti, furono esaminate le abitudini alimentari della popolazione eschimese degli Inuit.
Gli scienziati considerarono che tale etnia era soggetta ad un’incidenza particolarmente ridotta di alcune patologie (cardiovascolari, diabete, asma bronchiale, sclerosi multipla, psoriasi). Emerse piuttosto chiaramente che questa singolare protezione nei confronti di simili malattie era correlabile al tipo di alimentazione che questi eschimesi seguivano, basata prevalentemente sul consumo di pesce proveniente dalle coste della Groenlandia e del Giappone.
Diversi anni dopo, nel 1999, venne pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet un importante studio iniziato nel 1996, in cui furono arruolati 11.324 pazienti colpiti da infarto del miocardio. Clamorosamente, lo studio dimostrò che la somministrazione ai pazienti infartuati di un farmaco costituto da acidi grassi polinsaturi omega-3 riusciva a ridurre considerevolmente la mortalità totale connessa a questa malattia.
La nostra tesi si propone di revisionare criticamente una parte rilevante della letteratura scientifica disponibile sugli acidi grassi omega-3 ed omega-6; essi se da un lato sembrano essere utili prevalentemente nella prevenzione della patogenesi dei disordini a carico dell’apparato cardiovascolare (omega-3), dall’altro paiono essere diretti responsabili della stessa (omega-6).
L’attuale letteratura scientifica afferma che un’assunzione protratta nel tempo di acidi grassi della serie omega-3 è in grado di produrre una modificazione quali-quantitativa nei lipidi corporei, responsabile di una riduzione, in taluni casi rilevante, della patogenesi cardio- e cerebrovascolare e di altre condizioni morbose. Gli effetti principali, in ogni caso, sono soprattutto legati alla protezione del sistema cardiocircolatorio e cerebrale.
Nel primo capitolo offriremo una panoramica della struttura chimica di tali acidi grassi, cercando nel contempo di enumerare le loro principali fonti alimentari.
Nel secondo capitolo prenderemo in esame le attuali conoscenze scientifiche inerenti a tali acidi grassi e tenteremo di tracciare un profilo farmacologico-clinico degli stessi.
Nel terzo ed ultimo capitolo cercheremo di riassumere il ruolo di tali acidi grassi nell’alimentazione umana e nell’odierna farmacologia clinica, sulla base delle correnti evidenze cliniche, e ne sottolineeremo i criteri prescrittivi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dario Fiumarella |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Farmacia Ospedaliera |
Anno: | 2005 |
Docente/Relatore: | Vincenzo Capilupi |
Istituito da: | Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ruolo degli acidi grassi essenziali ω 6 / ω 3 nella dieta
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi