Skip to content

Risposte immunitarie nei vertebrati ectotermi: attività cellulari e molecolari di leucociti del Teleosteo Dicentrarchus labrax

I pesci ossei si sono originati circa 400 milioni di anni fa e rappresentano il gruppo più numeroso dei Vertebrati viventi con più di 20000 specie conosciute. I Teleostei hanno subito una lunghissima selezione evolutiva che ha consentito loro di colonizzare tutti gli ambienti acquatici presenti sul pianeta, anche i più estremi: dalle profondità degli oceani fino ai fiumi del Tibet, dando luogo ad una straordinaria radiazione adattativa. Abitudini ed ambienti di vita così diversi espongono i pesci ad un’enorme varietà di parassiti e patogeni che esercitano una notevole pressione selettiva sul loro sistema immunitario. Quest’ultimo, grazie alla sua flessibilità, si è specializzato a tal punto da diventare uno dei probabili motivi del grande successo evolutivo dei pesci. Negli ultimi decenni l’itticoltura ha avuto un incremento notevole su scala mondiale e, per far fronte a questa nuova richiesta, è pratica comune negli impianti allevare gli animali in condizioni di sovraffollamento. Esse, unitamente a fattori di stress quali temperature inadeguate, sbalzi di salinità, scarsa qualità dell’acqua, possono facilitare la diffusione rapida di patologie infettive, in particolare durante gli stadi larvali dei pesci. La spigola europea o branzino (Dicentrarchus labrax L.) è una specie marina di grande importanza economica, specie nell’acquacoltura del Mediterraneo. Tuttavia, numerosi virus patogeni, batteri, funghi e parassiti influenzano la specie, causando varie malattie infettive. Tra queste patologie l’encefalopatia virale, la retinopatia (Bovo et al., 1999. Ucko et al, 2004), la pasteurellosi e le vibriosi causate da batteri patogeni come Photobacterium damselae e Vibrio anguillarum e dal virus dell’encefalite, determinano le perdite più pesanti in acquacoltura per la spigola. Negli ultimi decenni lo studio del sistema immunitario delle specie di allevamento è divenuto uno dei principali obiettivi di indagine sperimentale, per le ovvie ricadute fondamentali sulla prevenzione e il trattamento delle patologie e la tutela della salute delle specie allevate. In questo senso, la conoscenza molecolare e i meccanismi genetici alla base della resistenza agli agenti patogeni potrebbero essere di notevole aiuto nello sviluppo di vaccini efficaci e strategie appropriate di vaccinazione (Bricknell and Dalmo, 2005; Chinabut and Puttinaovarat, 2005). In questi ultimi anni, diversi studi hanno chiaramente evidenziato che la tecnica con il più basso fattore di stress per gli individui è quella della vaccinazione per immersione. Tuttavia, ad oggi, poche sono le informazioni relative all’immunità di tipo mucosale nei pesci ossei. In questo contesto diventa fondamentale lo studio dell'immunità e in particolare delle mucose quali branchie, pelle ed intestino che sono i siti esposti al contatto diretto con gli antigeni esterni e quindi potenziali target/veicoli per i processi di immunizzazione. La ricerca di base che tenta di comprendere i meccanismi di funzionamento del sistema immunitario dei Teleostei trova spazio proprio in tale contesto.Negli ultimi venti anni, l’attenzione della ricerca si è rivolta verso l’identificazione di marcatori immunitari specifici, necessari per una conoscenza dettagliata dei meccanismi molecolari e delle popolazioni cellulari primariamente coinvolte nelle risposte immunitarie. Recentemente sono stati clonati nei teleostei molti dei principali geni che codificano per molecole immunomodulatorie coinvolte nelle risposte immunitarie innate ed acquisite, omologhe a quelle dei Mammiferi (Scapigliati et al., 2006; Randelli et al., 2008). Nonostante questo rapido progresso, le conoscenze sull’immunologia funzionale nei pesci teleostei sono scarse, soprattutto per la carenza di marcatori specifici per cellule e molecole coinvolte nei processi immunitari. Il presente progetto di dottorato di ricerca si è principalmente rivolto ad ampliare le conoscenze relative al sistema immunitario della spigola o branzino (Dicentrarchus labrax L.). In questa specie, particolare interesse ha rivestito lo studio delle popolazioni linfocitarie residenti negli organi mucosali, delle quali si è valutato attraverso test biologici e funzionali l’attività proliferativa in risposta a particolari stimolazioni mitogene. In aggiunta, parte di questo lavoro ha previsto di valutare anche la funzione e il ruolo, nella risposta immunitaria, di un importante marcatore linfocitario, il corecettore CD45. Una maggiore conoscenza dei meccanismi alla base dell’attivazione linfocitaria risulta indispensabile per comprendere ed ottimizzare, nei pesci, le tecniche di immunostimolazione nella vaccinazione orale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 2 La vita sul nostro pianeta ebbe inizio più di 3,5 miliardi di anni fa con lo sviluppo e la proliferazione degli organismi monocellulari come: eubatteri ed archeobatteri. Intorno a 600 milioni di anni fa, in concomitanza a un incremento critico del livello di ossigeno nell’atmosfera, cominciarono a formarsi gli organismi multicellulari (metazoi), seguito da una consistente diversificazione dei metazoi in diverse specie in un periodo di tempo relativamente breve (Cooper and Alder, 2006). Ancora prima dell’evoluzione di un sistema immunitario adattativo furono acquisiti meccanismi innati di auto-difesa. Ogni organismo multicellulare sembra avere un complesso sistema immunitario innato (Beutler, 2004). Probabilmente il sistema immunitario adattativo emerse bruscamente nel cosiddetto “Big Bang” immunologico (Fig. 1). I dettagli su come il “Big Bang” ebbe luogo sono ancora tutt’oggi da chiarire (Kasahara et al., 2004), tuttavia, esso deve essersi verificato in tempi estremamente brevi e due eventi simili sembrano aver avuto un ruolo chiave nella nascita del sistema immunitario. Uno è stato probabilmente l’acquisizione di geni che attivano la ricombinazione o geni RAG. Il secondo evento, che presumibilmente ebbe un ruolo di pari importanza nell’emergenza del sistema immunitario adattativo, coinvolse due ondate di ampia duplicazione genica che ebbero luogo in prossimità dell’origine dei vertebrati (Kasahara et al., 1997). Il sistema immunitario dei vertebrati è unico, in quanto i recettori per gli antigeni sono generati mediante un processo di ricombinazione somatica, durante l’ontogenesi dei linfociti, da segmenti dei geni sparsi nel genoma. I recettori antigenici appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline (IgSF) (Du Pasquier, 2001). Nei Vertebrati il recettore per l’antigene risulta essere formato da due catene polipeptidiche, la catena pesante (H) e la catena leggera (L) per gli anticorpi e, le catene α/β e γ/δ per il TcR (Lefranc, 2001). Il TcR, recettore per l’antigene dei linfociti T, distribuito clonalmente sui linfociti T CD4 + e CD8 + , è capace di riconoscere i complessi formati da frammenti peptidici estranei e molecole MHC autologhe espressi sulle membrane delle APC. I domini Ig non sono impiegati soltanto dal TcR, dal BcR (recettore delle cellule B) e dalle proteine MHC ma anche da recettori delle cellule natural killer (NK), da recettori specifici sulle cellule fagocitiche (Ig Fc) capaci di legare anticorpi complessati con i loro antigeni, da recettori per le citochine, da “cell-adhesion molecules”, e da altre “cell-surface molecules” che consentono ai linfociti T e B di interagire con le cellule che presentano l’antigene e con le cellule infiammatorie (Cooper and Alder, 2006). I geni RAG (RAG 1 e RAG 2) mediano la ricombinazione V(D)J nei linfociti e codificano per degli enzimi capaci di riconoscere delle sequenze segnale di ricombinazione (RSS) al livello delle quali il DNA sarà tagliato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Catia Marozzi
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottore di ricerca in Genetica e Biologia Cellulare
Anno: 2013
Docente/Relatore: Giuseppe Scapigliati
Correlatore: FrancescoBuonocore
Istituito da: Università degli Studi della Tuscia
Dipartimento: DIBAF
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquacoltura
sistema immunitario
vertebrati
clonaggio
teleostei
cd45
corecettore
spigola
dicentrarchus labrax

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi