Il parco fluviale in ambito urbano: aspetti progettuali e scelta vegetazionale.
I parchi fluviali, come si può facilmente intuire dal loro stesso nome, sono caratterizzati dalla presenza del binomio acqua-vegetazione. Si tratta di ambienti naturalmente presenti in zone ancora inalterate dall’intervento dell’uomo, in cui possono coesistere allo stesso tempo specie animali e vegetali e che assumono particolare importanza in ambito urbano, dove costituiscono una sorta di polmone verde per le città in cui domina il cemento.
La vegetazione, nelle sue diverse forme (arborea, arbustiva e erbacea), riveste in essi un ruolo da protagonista, proteggendo il terreno dall’erosione, conferendo stabilità, creando habitat naturali di rifugio per gli animali, depurando l’aria, l’acqua e il suolo, oltre che avere una funzione estetica, per rendere gradevole la fruizione da parte dei cittadini.
Non tutti gli ambienti sono uguali; per questo risulta molto importante la scelta della componente vegetale più adatta, tenendo conto degli aspetti pedoclimatici tipici di ogni luogo, delle proprietà biotecniche e fisiologiche delle diverse specie vegetali, oltre che della valenza estetica e della loro evoluzione spazio-temporale.
Sulla base di queste considerazioni si è cercato di impostare l’argomento su di un caso attuale, la riqualificazione ambientale della sponda sinistra del fiume Stura di Lanzo (zona Iveco), che rientra nel più vasto progetto “Torino Città d’Acque”. Questa zona, caratterizzata nei secoli scorsi da una matrice agricola, a partire dal secondo dopoguerra è stata rapidamente occupata da insediamenti industriali che non hanno tenuto alcun conto della salvaguardia dell’ambiente naturale, abbandonando in esso rifiuti di vario genere, rimasti sul posto anche una volta terminata l’attività industriale.
Allo stato attuale l’area è interessata soprattutto da orti abusivi e da terreni incolti, In cui sono presenti macerie di vario genere scaricate anch’esse abusivamente. Vi sono inoltre un parcheggio e un’area già adibita a giardino negli anni ’70, la quale è oggi in stato di totale abbandono. Su questa è stata effettuata un’analisi visiva sullo stato estetico, statico e fitosanitario delle specie vegetali presenti, offrendo, sulla base dei dati ottenuti, indicazioni circa gli interventi da attuare per un eventuale recupero.
Le scelte progettuali mirano alla creazione di un parco urbano estensivo, che unisca alle normali caratteristiche di fruibilità delle aree verdi cittadine una forte connotazione di ricostruzione ambientale attraverso il risanamento delle zone degradate, la valorizzazione delle risorse ambientali esistenti, la composizione di un quadro paesaggistico unitario e coerente con i caratteri tipici delle zone fluviali e la formazione di spazi di verde attrezzati per la sosta non prolungata.
Nel parco sono previste aree a prato alternate da altre in cui sono presenti specie arboree e arbustive, con lo scopo di migliorare la qualità estetica e allo stesso tempo di schermare la vista da elementi di disturbo, con l’aiuto anche di rilevati in terra, cercando di conferire il più possibile l’aspetto di naturalità mantenendo, però, un ambiente accogliente per i cittadini.
La peculiarità di questo parco, a differenza di altri realizzati finora, è la scelta delle specie vegetali; infatti non è stato previsto, se non in pochi e particolari casi, l’impianto di alberi e arbusti di provenienza esotica, ma la ricerca delle specie è stata effettuata tra quelle caratteristiche di analoghe zone fito-climatiche riscontrate in natura, ovvero tra le specie autoctone.
La vegetazione potenziale della zona è riconducibile all’alleanza del Carpinion, ovvero il querco-carpineto, con l’inserirsi dell’associazione Salicetum albae, ovvero il saliceto ripario a salice bianco, nella fascia più prossima al fiume. Saranno, quindi, messe a dimora specie arboree e arbustive tipiche di questi due sistemi, che teoricamente dovrebbero garantire un ottimo successo.
Particolare attenzione è stata dedicata all’area destinata al saliceto ripario, dove si è pensato di realizzare una collezione dei salici che è possibile trovare nelle zone della bassa pianura, con alcuni casi di specie maggiormente diffuse in ambienti collinari (Salix rosmarinifolia) e montani (Salix daphnoides), laddove il fiume ha ancora carattere torrentizio.
Inoltre, è stata presa in considerazione la possibilità di realizzare, sempre nella fascia più vicina al fiume, un’area umida con scopi depurativi, per le acque provenienti da uno scarico del vicino stabilimento Iveco. In essa troveranno posto specie che con le loro caratteristiche fisiologiche saranno in grado di migliorare la qualità dell’acqua prima della sua immissione nella Stura di Lanzo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Alforno |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Corso: | Produzioni vegetali |
Relatore: | Elena Accati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nuove strade nel paesaggio - Studi di inserimento paesaggistico della circonvallazione di Carmagnola
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi