Metodologie e tecnologie per la verifica di accessibilità ai disabili di sistemi web
Il problema dell’accessibilità ai disabili è oggi di importanza rilevante per permettere a tutti di accedere alla grande mole di informazione e servizi provenienti dai sistemi web. Oggi, infatti, di fronte allo sviluppo delle cosiddette autostrade digitali bisogna evitare che la diffusione delle tecnologie sia dettata da logiche puramente di efficienza ed economicità. Per capire cosa tratta l’accessibilità bisogna partire dal glossario delle WCAG 1.0: “Content is accessibile when il may be used by someone with disability”. Successivamente sono state esaminate le varie problematiche di accesso dei disabili nonchè le soluzioni tecnologiche a seconda dei vari tipi di disabilità. Sono state analizzate le dimensioni del problema in Italia, in Europa e nel mondo. In particolare ci si è soffermati ad analizzare le tecnologie per non vedenti: browser vocali e screen reader, sottolineando come l’accessibilità web non riguardi solo questi ultimi. .
. A questo punto è stata elaborata una metodologia per realizzare sistemi web accessibili, sottolineando le differenze di approccio al problema nel caso di sito già esistente e nel caso di costruzione del sito partendo dall’inizio, descrivendo i metodi per garantire l’accessibilità seguendo le WCAG 1. 0 del progetto WAI del W3C, andando ad analizzare come intervenire sul codice da un lato e come invece garantire un livello di comprensibilità, navigazione ed orientamento di un sito web, dimostrando poi con esempi come realizzare la “vera accessibilità”. Poi si sono realizzati dei casi di studio per la verifica sperimentale di accessibilità, per rilevare le barriere nell’accesso ad informazioni e ad erogazione di servizi a un campione di siti. Si sono effettuati una serie di test e verifiche per vedere il supporto all’HTML accessibile dei vari browser su vari S.O. per verificare le barriere di accessibilità relative ai browser. Si è analizzato, inoltre, la personalizzazione, come raggiungere un layout liquido, e con tali verifiche si è cercato di studiare i vantaggi derivanti dalla separazione della presentazione dai contenuti. A questo punto si è arrivati a concludere quale deve essere il modo accessibile di procedere, analizzando tutti i passi per la validazione, facendo un’analisi dei vari tools di validazione e riparazione, illustrandone le potenzialità e le differenze, nonché i limiti e anche i problemi dei validatori automatici. Si è arrivati così a definire una metodologia da seguire per verificare l’accessibilità, evidenziando quanto incida la revisione automatica e quella umana nella verifica, sottolineando come i validatori automatici non possano essere dispensatori assoluti di accessibilità. .
Si è a questo punto esaminato tutti i passi da compiere nel processo di verifica di accessibilità, realizzando uno schema che preveda tutte le fasi da compiere che preveda sia un’analisi con vari validatori automatici, sia un’analisi con esperti di accessibilità e sia con utenti disabili, il cui contributo nel processo di verifica è l’unico che può garantire la vera individuazione dei colli di bottiglia e delle barriere di accessibilità di un sito web. Pertanto, è stata elaborata una metodologia per la verifica sperimentale dell’accessibilità da parte di utenti disabili. Essa prevede la composizione di un gruppo di tester comprensivo di tutte le disabilità, e di far seguire ai vari tester un percorso di navigazione relativamente sia alla ricerca di informazioni tramite e senza motore di ricerca che all’esecuzione di operazioni per applicazioni interattive in rete. Tale metodologia deve essere parte integrante del laboratorio per garantire la “vera accessibilità” che vada oltre la sola analisi del codice. Infine si è analizzato quali possano essere le prospettive future dell’accessibilità web per disabili, giungendo a concludere come essa possa diventare una chiave strategica per l’evoluzione futura del web.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adamo Liberto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria delle Telecomunicazioni |
Relatore: | Giorgio Ventre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ricognizioni semiotiche sulle problematiche dell'accessibilità dei siti web
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi