Skip to content

Inserimento lavorativo per i pazienti psichiatrici: un'opportunià socio-riabilitativa. L'esempio dell'Alto Friuli

1. IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE



1.1. La legge 833/78

La costituzione italiana all’articolo 32 recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
Per rendere effettivo tale enunciato, nel 1978, dopo una lunghissima discussione parlamentare, è stata varata una delle più importanti riforme del nostro paese: la riforma del Servizio Sanitario Nazionale (1° riforma).
I contenuti del suddetto provvedimento sono stati ispirati anche da altri principi costituzionali, oltre che dall’art. 32.
Questa importante legge ha determinato il definitivo tramonto del sistema mutualistico basato sul principio assicurativo obbligatorio: tutti i cittadini italiani, in quanto tali, hanno diritto alla tutela della salute attraverso le prestazioni erogate dal S.S.N. Tale legge ha regolamentato l’attuazione, attraverso strutture e servizi, delle attività volte a prevenire, promuovere, mantenere e recuperare le condizioni di salute d’ogni cittadino; con essa è stato assunto un nuovo concetto di salute, non più concepita come assenza di malattia ma come condizione di benessere psico-fisico e sociale, e come diritto per tutta la popolazione senza distinzione di sorta.
La legge 833/78 indica anche con quale struttura raggiungere dei precisi obiettivi. Tale configurazione organizzativa prevede un’articolazione a livello centrale, regionale e locale. In particolare l’Italia è stata suddivisa in unità organizzative territoriali USL, costituita dal complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei singoli comuni o associati e delle comunità montane, i quali in un ambito territoriale determinato, assolvono ai compiti del S.S.N.
Sulla base dei principi generali delineati dalla 833/78, in ogni regione sono state promulgate le leggi regionali d’attuazione con scelte organizzative non omogenee. Le USL si sono articolate in distretti sanitari di base, quali strutture tecnico-funzionali per l’erogazione dei servizi di primo livello e di pronto intervento.



1.2. I D.Lgs. 502/92 e 517/93: che cosa cambia?

I citati decreti legislativi apportano delle sostanziali modifiche strutturali.
Le USL diventano aziende territoriali dotate di personalità giuridica pubblica, autonomia organizzativa, amministrativa, contabile, gestionale e tecnica. Si riduce il numero delle USL che dovrebbero coincidere di norma con l’articolazione provinciale. I grossi ospedali sono scorporati dall’azienda territoriali per diventare aziende ospedaliere governate con le stesse modalità delle aziende territoriali.
Gli organi delle Aziende diventano: il direttore generale che si avvale del Direttore Sanitario, del Direttore Amministrativo e del Coordinatore dei Servizi Sociali; il sindaco o la conferenza dei sindaci che esaminano i bilanci con possibilità di formulare proposte ; il collegio dei revisori.
All’interno delle aziende, gli ospedali che non sono trasformati in aziende ospedaliere, diventano presidi delle aziende territoriali.
Sulla base delle indicazioni contenute nei decreti delegati ogni regione ha emanato le rispettive leggi regionali d’attuazione per l’organizzazione del SSR.



1.3. Riferimenti legislativi regionali

La regione autonoma Friuli Venezia Giulia, a seguito dei decreti legislativi nn. 502/92 e 517/93, ha emanato una serie di norme atte alla traduzione locale dei principi in essi contenuti.
Le norme più importanti sono:
 L.R. 30 agosto 1994 n. 12 : “Disciplina dell’assetto istituzionale ed organizzativo del Servizio Sanitario Regionale ed altre disposizioni in materia sanitaria e sullo stato giuridico del personale regionale”;
 L.R. 27 febbraio 1995 n. 13 : “Revisione della rete ospedaliera regionale”;
 Delibera della Giunta Regionale n. 6619 del 29 dicembre 1995 : “L.R. 13/1995, comma1^ - 1° piano d’intervento a medio termine per l’area ospedaliera nel triennio 1995-1997 e piano regionale sangue, plasma ed emoderivati”.
Con la L.R. n. 12/1994 è ridisegnato il quadro delle Aziende Sanitarie Regionali e sono individuati gli Ospedali che saranno costituiti in Aziende Ospedaliere.
L’assetto istituzionale prevede che l’ambito delle Aziende Sanitarie regionali sia in corrispondenza a quello delle ex Unità Sanitarie Locali.


1.3.1. La Legge n° 12/1994

In sintonia con quanto predisposto dai D.L 502/92 e 517/93, nel 1994 la Regione emana la L.R. n. 12, avente lo scopo di disciplinare l’ assetto istituzionale ed organizzativo del Servizio Sanitario Regionale. L’ articolo 10 del Titolo II della L.R. 12/94 fa riferimento ai suoi organi, il Direttore Generale e il Collegio dei revisori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 PREMESSA Nell’ ultimo anno del corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale ho avuto la possibilità di svolgere il tirocinio nel territorio del Gemonese della Val Canale e del Canal del Ferro e quindi di conoscere meglio questa zona, vicina territorialmente e culturalmente alla zona in cui vivo e dove in futuro spero di operare. E’ stata un’occasione importante per conoscerne il territorio, le strutture e le risorse, ma soprattutto la vera realtà di questo territorio, che a molti sembra ancora idilliaco, ingannati dalla bellezza di questi posti, da cui traspare pace e tranquillità, così diversi dalle caotiche e per certi versi pericolose città, ma che in realtà è sempre più multiproblematico, caratterizzato da situazioni gravi e complesse, che in passato non si presentavano o rimanevano nascoste all’interno dei piccoli paesini, che formano quest’area. Mi sono accorta che per certe cose anch’io facevo parte di quei “molti” che ritenevano di vivere in un’oasi felice, ma gradualmente, mi sono resa conto di molti aspetti da me prima ignorati, o poco conosciuti, e di come è effettivamente la realtà di questo territorio e dei servizi che qui operano. Di questi aspetti, grazie al tirocinio presso il Dipartimento di Salute Mentale, ho avuto la possibilità di approfondirne uno in particolare: la malattia mentale. E’ per questo che ho deciso di incentrare la tesi su questo tema. Con questo mio lavoro, ho cercato di dare una visione globale del fenomeno della malattia mentale e dello strumento dell’ inserimento lavorativo, proponendo da un lato l’analisi della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

inserimento lavorativo
integrazione psichiatrici
lavoro
lavoro malati
lavoro malati psichiatrici
riabilitazione malati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi