La Cina nell'era di Internet
Obiettivo della ricerca è analizzare, sulla base delle informazioni disponibili e delle opinioni di esperti e di ricercatori, quali conseguenze potranno contribuire a produrre sulla società cinese e sul suo sistema politico due fenomeni convergenti: la diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione basati sulla rete Internet e il processo di globalizzazione.
In particolare si vuole verificare l’argomentazione prevalente secondo la quale la diffusione delle moderne tecnologie dell’informazione e l’apertura del mercato spingeranno la Cina a liberalizzare il proprio sistema politico.
La ricerca si è sviluppata in due fasi. Nella prima (aprile-giugno 2001) è stato accertato che le premesse teoriche iniziali, che assegnavano a Internet la capacità di facilitare in Cina l’apertura di un libero dibattito e confronto politico che avrebbe stimolato l’evoluzione democratica del sistema politico cinese, non trovavano conferma da parte dei maggiori studiosi e osservatori della realtà cinese. I primi otto capitoli riportano i diversi temi in cui si è sviluppata questa prima fase della ricerca.
Nel primo capitolo vengono delineate le differenze teoriche fra i nuovi e i vecchi media, con particolare attenzione alla loro capacità di contribuire a modificare i rapporti sociali e politici, in particolare nei paesi governati da regimi autoritari.
Nel secondo capitolo vengono introdotti alcuni elementi basilari di conoscenza della storia e della cultura cinese, che così pesantemente incidono sulla realtà odierna, in particolare nel sentimento d’identità nazionale che caratterizza questo popolo. Si riportano anche informazioni sui principali indicatori economici e sui maggiori partner commerciali della Cina di oggi.
Nel terzo capitolo sono analizzate le tappe dell’introduzione di Internet nella Repubblica Popolare Cinese, la qualità e i costi della connessione, i livelli di diffusione di Internet nella popolazione, le previsioni di sviluppo in Cina della rete nei prossimi cinque anni e i trend di crescita degli utenti di lingua cinese in tutto il mondo.
Nel quarto capitolo vengono esaminate le limitazioni e le forme di controllo esercitate dalle autorità cinesi su questo nuovo mezzo di comunicazione e la possibilità di continuare a imporle anche nel futuro.
Nel quinto capitolo sono censiti e valutati i principali siti informativi e politici in lingua cinese e i Web dei dissidenti e delle organizzazioni per i diritti umani.
Nel sesto capitolo sono confrontate varie ipotesi sull’influenza che la sempre maggiore diffusione di Internet potrà avere sulla società cinese e sulle sue istituzioni politiche. Attraverso l’opinione di sinologi e commentatori politici, si vuole comprendere se i nuovi media stimoleranno la crescita della democrazia in Cina.
Nel settimo capitolo si approfondiscono gli effetti della globalizzazione sulla Cina e in particolare il rapporto fra libertà economiche e libertà politiche. Vengono in particolare valutate le conseguenze dell’ingresso della Cina nella World Trade Organization (WTO).
Nell’ottavo capitolo sono prospettate alcune considerazioni interlocutorie sui risultati della ricerca e sui modi con cui proseguirla. In particolare, il diffuso scetticismo dei sinologi sulla possibilità che Internet apra le porte della democrazia in Cina, ha imposto la prosecuzione della ricerca per approfondire la conoscenza dell’uso della rete come strumento di discussione, per comprendere, attraverso l’analisi della letteratura contemporanea, alcuni degli orientamenti socio culturali delle nuove generazioni e per analizzare la consistenza del dissenso all’interno del Partito Comunista cinese.
La seconda fase della ricerca (luglio 2001 – febbraio 2002) è articolata su tre grandi terreni d’indagine corrispondenti a tre capitoli.
Nel nono capitolo sono stati analizzati gli orientamenti degli utenti cinesi di Internet e le dinamiche politiche che sono favorite da questo mezzo, attraverso l’osservazione delle discussioni nelle chat e nei forum, e l’analisi del profilo degli utenti effettuata dalla Chinese Academy of Social Sciences.
Nel decimo capitolo è stato esplorato il volto nascosto della Cina e i nuovi modelli sociali che si sono affermati nella gioventù delle grandi aree urbane, così come sono raccontati e interpretati da alcuni scrittori cinesi contemporanei.
Nell’undicesimo capitolo è stato verificato, a partire dalla vicenda di piazza Tian’ an men, se in Cina esistono le condizioni per una profonda riforma del Partito Comunista da parte di correnti interne e se i conflitti, derivanti dalla rivoluzione economica e da altri fenomeni socio-politici, potranno creare i presupposti di un cambiamento in senso democratico del sistema politico.
Nel dodicesimo capitolo vengono avanzate le considerazioni conclusive della ricerca con l’indicazione di tre scenari possibili di sviluppo della situazione politica della Cina.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Spalletta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Civiltà Orientali |
Relatore: | Federico Masini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 284 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Politica ed economia nel sistema cinese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi