Skip to content

Relazione tra farmaci ipoglicemizzanti e fratture in pazienti diabetici di tipo 2: uno studio caso-controllo

Il diabete mellito di tipo 2 è associato ad un aumentato rischio di fratture anche in assenza di una marcata riduzione della densità ossea . Numerosi fattori tra i quali le complicanze diabetiche, un elevato grado di comorbilità, le cadute accidentali possono contribuire ad aumentare il rischio di fratture, così come modificazioni intrinseche dell’osso, nel senso di una “peggiore qualità” a parità di densità ossea.
La terapia con farmaci ipoglicemizzanti può contribuire ad aumentare il rischio di fratture con diverse modalità. E’ stato osservato che l’incidenza di fratture nei soggetti affetti da diabete mellito in terapia con insulina esogena è maggiore rispetto ai diabetici non insulino-trattati, sebbene alcuni studi mostrino risultati discordanti; questo potrebbe essere attribuito ad un aumentato rischio di episodi ipoglicemici e di cadute con l’insulina. E’ però possibile che la terapia insulinica sia soltanto un marker di gravità della malattia e non un reale fattore di rischio per fratture; va, infatti, considerato che la maggior parte degli studi disponibili spesso non tiene conto del grado di comorbilità che non rientra quasi mai tra i possibili fattori di confondimento in modelli di analisi multivariata;
Un recente studio epidemiologico ed uno studio pilota randomizzato controllato sembrano suggerire che l’utilizzo di agenti insulino-sensibilizzanti, quali i tiazolidinedioni (TZD), sia associato ad una diminuzione della densità ossea in donne in menopausa; dati concordanti derivano anche da un recente studio osservazionale retrospettivo che ha valutato le variazioni di densità ossea in uomini anziani affetti da diabete mellito di tipo 2. Ciò potrebbe spiegare l’aumentata incidenza di fratture in pazienti trattati con rosiglitazone osservata in un trial clinico randomizzato di ampie dimensioni e durata. I TZD, che agiscono come stimolatori del recettore nucleare PPAR-gamma, (Proliferator-Associated Receptor-gamma potrebbero ridurre la densità ossea attraverso l’inibizione della differenziazione e dell’attività degli osteoblasti. L’attivazione dei PPAR-gamma infatti, induce la differenziazione di cellule staminali multipotenti mesenchimali in adipociti, invece che in osteoblasti aumentando l’apoptosi di quest’ultimi. Inoltre l’effetto insulino-sensibilizzante dei glitazoni potrebbe ridurre i livelli circolanti di insulina e pertanto il suo effetto anabolico a livello osseo.
Se questa seconda ipotesi risultasse vera, anche altri agenti insulino-sensibilizzanti come la metformina dovrebbero essere associati ad un aumentato rischio di fratture. La maggior parte degli studi epidemiologici disponibili non ha valutato l’effetto dei singoli agenti ipoglicemizzanti sull’incidenza delle fratture, considerando tutti gli ipoglicemizzanti orali come un unico gruppo.
Sulla base di queste premesse, lo scopo del presente studio caso-controllo è quello di valutare il rischio di fratture associate all’esposizione ai diversi farmaci ipoglicemizzanti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Il diabete mellito tipo 2 è una malattia cronica che rappresenta nel nostro paese uno dei maggiori problemi sanitari in quanto colpisce circa 2 milioni di persone con una prevalenza del 3-4% che è costantemente in aumento. Questo aumento della malattia è dovuto a vari fattori: progressivo invecchiamento della popolazione (la prevalenza del diabete aumenta infatti con l’età), maggiore sensibilità nei confronti della malattia, stile di vita sedentario e obesità. Il diabete di tipo 2 risulta infatti dall’interazione tra predisposizione genetica e fattori di rischio ambientali modificabili quali l’obesità e l’inattività fisica. TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 TERAPIA NON FARMACOLOGICA La terapia medica nutrizionale, nonostante i continui progressi fatti in campo farmacologico, resta ancora oggi il cardine nella terapia del diabete tipo 2 con l’obiettivo di ottimizzare quanto più possibile il controllo glicemico. L’U.K.P.D.S. ha dimostrato chiaramente come un buon controllo glicemico si associa ad una riduzione delle complicanze microvascolari del diabete, quindi la terapia nutrizionale ottimizzando il controllo glicemico può modificare positivamente la prognosi a lungo termine della malattia diabetica (1). I pazienti diabetici di tipo 2 sono spesso in sovrappeso quando non francamente obesi, una perdita di peso è raccomandata per tutti i soggetti in sovrappeso ( BMI = 25.0-29,9 Kg/m2) o obesi ( BMI >30.0 Kg/m2) affetti da diabete tipo 2. Una moderata perdita di peso ( 5% del peso corporeo) migliora l’azione dell’insulina a livello dei tessuti periferici, riduce i livelli della glicemia e dell’insulinemia a digiuno (Williams KV 2000). La perdita di peso ha importanti effetti positivi anche su altri fattori di rischio cardiovascolare: riduce i valori di pressione arteriosa (He J 2000), migliora il profilo lipidico ( riduce i livelli di trigliceridi, colesterolo totale e LDL mentre aumenta le HDL) (Dattilo AM 1992; Albu J 1995; Hughes TA 1984), riduce i livelli sierici degli indici di flogosi (Tchernof A 2002; Ziccardi P 2002). Attualmente la prescrizione dietetica tiene conto dello stile di vita del paziente, delle influenze culturali ed etniche, delle abitudini alimentari e si propone come obiettivo principale quello di indurre un cambiamento nello stile di vita e nel comportamento alimentare garantendo una buona qualità di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Monami
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Geriatria
Anno: 2003
Docente/Relatore: Niccolò Marchionni
Istituito da: Università degli Studi di Firenze
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diabete mellito di tipo 2
fratture
insulina
ipoglicemizzanti orali
osteoporosi
tiazolidinedioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi