L'educazione terapeutica nella malattia oncologica
L’esigenza sempre più sentita nel corso degli ultimi decenni di formare personale sanitario “ad hoc” ha spinto e favorito la formalizzazione di iniziative atte ad istruire figure in grado di gestire correttamente il percorso di educazione terapeutica dei malati cronici. L’educazione terapeutica è infatti un processo di apprendimento sistemico centrato sul paziente, che prende in effettiva considerazione i suoi bisogni reali o potenziali, espressi o meno, ed i suoi peculiari meccanismi di adattamento alla malattia. È un processo continuo che deve essere costantemente adattato alle diverse esigenze e che è parte integrante dell’assistenza e del trattamento. Richiede una strutturazione consapevole mediante l’utilizzo di metodologie e strumenti appropriati che permettano di spaziare dall’informazione, all’addestramento, alle strategie motivazionali; deve sempre prevedere, inoltre, la valutazione del processo di apprendimento attuato e dei risultati ottenuti. Trattandosi di un concetto di recente introduzione l’educazione terapeutica è un approccio ancora in via di sviluppo in ambito oncologico. Nonostante il termine sia largamente in uso, è utile precisarne il concetto e valutarne l’efficacia in maniera accurata.
Oltre all’approccio curativo, l’educazione terapeutica mira a rinforzare il coinvolgimento del paziente nella gestione della propria malattia e dei relativi trattamenti.
Sviluppatasi inizialmente nell’ambito delle malattie croniche (diabete, asma), tale disciplina si pone a metà strada tra la medicina e le scienze umane e sociali. Essa parte dal presupposto che i comportamenti necessari per convivere al meglio con una malattia cronica possono essere discussi con i pazienti, attraverso processi di apprendimento proposti contemporaneamente alle cure. Il fondatore dell’educazione terapeutica, il medico diabetologo ginevrino Jean Philippe Assal, con le sue pubblicazioni ha diffuso in Europa i concetti di educazione terapeutica, nel rapporto tra paziente e medico, dapprima nel confronto del diabete e poi estendendola alle altre patologie croniche. Jean Philippe Assal osserva che “…i pazienti cronici reinterpretano le prescrizioni del medico: sbagliano, certamente, ma è proprio colpa loro? L’educazione terapeutica è l’arte di seguire il paziente cronico nel percorso che va dallo shock della diagnosi all’accettazione della terapia”.
I fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’educazione terapeutica in ambito oncologico e la conseguente evoluzione del rapporto curante – assistito, sono in prevalenza determinati dall’aumento progressivo, correlato ai recenti progressi terapeutici, della durata della vita dei pazienti affetti da cancro che hanno in definitiva l’obiettivo di conferire a tale peculiare patologia i caratteri di malattia cronica. Alcuni esperimenti condotti, riguardanti l’educazione allo stoma care, gli effetti indesiderati della chemioterapia, i comportamenti alimentari e la presa in carico dei pazienti con dolore, hanno dimostrato come tali programmi fossero in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e di diminuire gli effetti collaterali dei trattamenti. Il successo di tali programmi è legato a diversi fattori:
il prendere in considerazione le modalità di concepimento e di organizzazione dei programmi educativi secondo la prospettiva dei pazienti, che sono i principali responsabili della propria salute;
la formazione di équipe pluridisciplinari istruite e coinvolte in azioni educative iterative;
l’importanza della prevenzione delle complicanze della malattia e delle terapie antitumorali che vanno valutate anche in base ai nuovi trattamenti con farmaci target;
il ricorso ad un assistenza metodologica per valutare l’impatto dei programmi attuati.
In conformità con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in Italia si sono iniziate a sviluppare azioni di ricerca al fine di elaborare, disporre e valutare i benefici derivanti dai programmi di educazione del paziente specifici all’ambito oncologico. In particolare, si stanno diffondendo alcuni programmi di educazione incentrati sul dolore, sulla fatigue, sull’alimentazione. La sfida è quella di affiancare con gradualità la persona affetta da tumore con l’obiettivo di sostenerla, informarla e incoraggiarla, fino ad arrivare ad un’azione educativa più ampia che conduca la persona e i suoi caregiver a farsi carico dei problemi di salute che li riguardano, per quanto possibile in ambito oncologico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pasquale Renna |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Geppino Genua |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La formazione dell’operatore sanitario nella riabilitazione psichiatrica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi