Skip to content

Felicità e relazioni interpersonali in economia: teoria e analisi empirica

Recentemente, all'interno del dibattito economico, sono state manifestate crescenti attenzioni nei confronti dello studio delle determinanti della felicità e del benessere umano in genere. Mentre in psicologia tale ambito di ricerca si era sviluppato ormai da tempo, in economia ha iniziato a destare interesse a partire dagli anni Settanta, cioè, in particolare, da quando l'economista statunitense Richard Easterlin fornì per la prima volta evidenza empirica a supporto di una presunta relazione paradossale tra ricchezza e felicità degli individui: egli, analizzando i risultati di 30 indagini svolte negli Stati Uniti tra il 1946 e il 1970, rilevò che il reddito pro-capite era cresciuto per più del 60% mentre la felicità media dichiarata era rimasta pressoché invariata. Tali conclusioni apparvero, appunto, paradossali dinnanzi agli occhi di molti economisti, i quali, avvezzi a considerare l'agente economico in una prospettiva individualistica, sono soliti fondare i propri modelli su una concezione di utilità derivata dal solo consumo di beni materiali e dal tempo libero a disposizione.
La letteratura economica sviluppatasi da allora ha seguito un approccio interdisciplinare, cioè si è basata anche su teorie psicologiche e sociologiche per studiare il comportamento umano e individuare quali fossero le più plausibili giustificazioni al paradosso. Tali studi hanno permesso di focalizzare l'attenzione su quelle determinanti della felicità di natura non monetaria e, in quanto tali, generalmente trascurate dalla teoria economica. L'analisi è stata in gran parte basata su rilevazioni effettuate tramite sondaggi, tecnica ampiamente utilizzata in altre scienze sociali ma poco diffusa in economia in quanto ritenuta da molti poco affidabile.
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è di esplorare quella che è stata considerata da alcuni economisti la più importante tra le determinanti della felicità alternative alla ricchezza: ci si sta qui riferendo alla qualità e alla quantità delle relazioni interpersonali delle quali un individuo gode. In altre parole l'intento è quello di testare l'importanza del cosiddetto capitale sociale, qui inteso nell'accezione sociologica, nel determinare il benessere degli individui. Il nesso tra relazioni interpersonali genuine (differenti dalle semplici interazioni sociali) e soddisfazione personale è già stato oggetto di studio soprattutto da parte di autori italiani quali Bruni, Zamagni, Gui e Becchetti. Le analisi di natura empirica sono tuttavia scarse ed è quindi opportuno approfondire ulteriormente la natura della relazione: in molti hanno infatti sostenuto tale necessità in quanto si pensa che l'importanza del capitale sociale travalichi l'ambito di interesse prettamente psicologico e assuma una notevole rilevanza anche in economia. La qualità dell'ambiente relazionale, essendo uno dei principali fattori alla base della felicità umana, richiede ulteriori studi per soddisfare esigenze molto diverse fra loro: tra queste vi è, ad esempio, la necessità di integrare indicatori di crescita economica (come il Prodotto Interno Lordo) con indicatori di benessere del Paese, il desiderio di comprendere paradossi, come quello identificato da Easterlin, rimasti inspiegati dalla teoria classica, infine la formulazione, da parte del policy-maker, di politiche sociali orientate a tutelare il benessere dei cittadini. Si consideri, inoltre, che l'esclusione della dimensione relazionale dai modelli economici può avere come esito l'ottenimento di risultati lontani dalla realtà e inverosimili. Per tutti questi motivi si ritiene fondamentale che l'economia riconosca l'importanza del capitale relazionale e inizi ad includerlo nei propri modelli alla stregua di tutte le altre variabili più strettamente economiche.
Tramite l'analisi econometrica dei risultati forniti dall'indagine World Values Survey, in questo lavoro di tesi si rileva una relazione positiva tra variabili “relazionali” (importanza attribuita a famiglia, amici, tempo libero, partecipazione ad associazioni ecc...) e felicità dichiarata dagli individui.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La felicit Ł il significato e lo scopo della vita, l’obiettivo e il fine ultimo dell’esistenza umana . Aristotele, Etica Nicomachea "La tutela della vita umana e della felicit , e non la loro distruzione, Ł il primo ed il solo legittimo obiettivo del buon governo." Thomas Jefferson ai Repubblicani del Maryland, 1809 Recentemente, all’interno del dibattito economico, sono state manifestate crescenti attenzioni nei confronti dello studio delle determinanti della felicit e del benessere umano in genere. Mentre in psicologia tale ambito di ricerca si era sviluppato ormai da tempo, in economia ha iniziato a destare interesse a partire dagli anni Settanta, cioŁ, in particolare, da quando l’economista statunitense Richard Easterlin forn per la prima volta evidenza empirica a supporto di una presunta relazione paradossale tra ricchezza e felicit degli individui: egli, analizzando i risultati di 30 indagini svolte negli Stati Uniti tra il 1946 e il 1970, rilev che il reddito pro-capite era cresciuto per piø del 60% mentre la felicit media dichiarata era rimasta pressochØ invariata. Tali conclusioni apparvero, appunto, paradossali dinnanzi agli occhi di molti economisti, i quali, avvezzi a considerare l’agente economico in una prospettiva individualistica, sono soliti fondare i propri modelli su una concezione di utilit derivata dal sol o consumo di beni materiali e dal tempo libero a disposizione. La letteratura economica sviluppatasi da allora ha seguito un approccio interdisciplinare, cioŁ si Ł basata anche su teorie psicologiche e sociologiche per studiare il comportamento umano e individuare quali fossero le piø plausibili giustificazioni al paradosso. Tali studi hanno permesso di focalizzare l’attenzione su quelle determinanti della felicit di natura non monetaria e, in quanto tali, generalmente trascurate dalla teoria economica. L’analisi Ł stata in gran parte 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Quarona
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Piercarlo Frigero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi