Real Options and Optimal Capital Structure
Starting from the seminal works by Jensen and Meckling (1976) and Myers (1977) a central concern in corporate finance has been to explain how the agency conflict between bondholders and equityholders affects the investment strategies and the choice of capitalstructure among firms.
It’s common evidence that firms tend to choose large amounts of equity in their capital structure and to set debt levels well below what would maximize the tax benefit of debt.
A recent works by Graham (2000), analyzing a set of U.S. firms in the period 1980-1994, confirms the evidence that “money is left on the table”, i.e. there exist significant unexploited tax savings that firms would achieve if they used less conservative debt policies.
To evaluate the debt policy of a certain firm the author relies on the “kink” of the firm defined as the ratio of the amount of interest required to maximize the tax rate function (the level of interests deduction for each marginal tax rate) to the actual interest expense.
If kink is greater than one, a firm could increase interest expense and expect full benefit on these incremental deductions; such a firm uses debt conservatively.
It turns out that 44 percent of the sample firms have kinks of at least two (they could double interest deductions and still expect to realize full tax benefit from their tax deductions). In particular growth firms that produce unique products are found to use debt conservatively as
well as (surprisingly) large, profitable and liquid firms; even if the trend indicates that this sparing use of debt is slowly scaling down, it is far from disappearing.
All these evidences seem to suggest that debt is someway “costly” for firms and one commonly discussed “cost” of debt arises from the differing objectives of stockholders and debtholders. Stockholders (directly or by the intermediation of the management) are likely to
make investments that maximize their own wealth rather than the total firm value. Since the expected cost of such opportunistic behaviour on the part of stockholders is incorporated into the price of debt when it is issued, the ex-ante solution for stockholders is the use less debt in
the firm’s capital structure.
Starting from Brennan and Schwartz (1984) and following with Mello and Parson (1992), Mauer and Triantis (1994) Leland (1998) et al. contingent claims models, in which investment opportunities are evaluated with a real options approach, have showed to be particularly suited to analyse the problem.
The common reason for using a real option approach here is the uncertainty about the firm’s investment decisions and the related choice of firm’s financing; in this environment, the flexibility to decide what to do after some of the uncertainty is resolved can be well evaluated
by option pricing and optimal stochastic control techniques.
The main goal of this memoire is to present and compare in a homogeneous way some of the most recent contributions on this subject and try to point out some general findings . The
remainder of the memoire is structured as follows. Section 2 describes in a unique framework two theoretical real options models focusing respectively on overinvestment and underinvestment in firm’s policy. Section 3 shows a Montecarlo simulation of investment
distortions in order to evaluate the consistency of the theoretical results of section 2.
Section 4 presents a dynamic extension of contingent claim models to find more accurate estimation of
agency costs and their effect on the optimal capital structure.
Section 5 tries to figure out some possible solutions to the agency problem under the form of bond covenants.
Section 6 summarizes the main conclusions.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Venturi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Financial Markets & Intermediaries |
Anno: | 2004 |
Docente/Relatore: | Jean-paul Decamps |
Istituito da: | Midi Pyrénées School of Economics |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 39 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I nuovi approcci valutativi nelle operazioni di Merger and acquistion. La fusione di I.Net S.p.A. in BT Italia S.p.A.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi