Il rapporto fra tecnica e potere: un problema attuale nella riflessione della filosofia politica
Obiettivo di questo lavoro di tesi è quindi un’analisi del fenomeno tecnologico, attraverso una ricostruzione storica, sociale, filosofica di un tema sempre più determinante, sempre più attuale.
La nascita e il progresso delle tecnologie rappresentano un fenomeno estremamente importante e fra i più significativi.
Tale evento ha avuto un’imponente influenza nei cambiamenti all’interno della società, apportando innovazioni nella vita quotidiana del singolo, grazie a miglioramenti qualitativi nel rapporto uomo macchina con l’ampliamento di servizi utili all’utente e la continua messa in discussione del sistema sociale a seconda delle scelte prese dalla sua collettività.
Il rapporto tra tecnologia e società è dunque un rapporto di reciprocità molto intenso: l’una incide sull’altra.
La vita quotidiana è infatti continuamente esposta a contatti con le nuove tecnologie e strettamente condizionata dall’uso delle stesse, tanto che ogni cambiamento tecnologico finisce immancabilmente per riflettersi a numerosi livelli del reale: economia, politica, religione e cultura risentono fortemente di tale rapporto e le incidenze appaiono rilevantissime sia da un punto di vista positivo che un punto di vista negativo.
La tecnologia non è un fatto ineliminabile all’interno dell’uomo, della vita e dello sviluppo della società, in particolare nell’epoca contemporanea della globalizzazione; insieme alla scienza essa è divenuta nel mondo moderno un’istituzione sociale a pieno diritto con dimensioni considerevoli.
La sua influenza si estende sulla società, così come sulla cultura e sui valori.
La tecnologia ha radicalmente cambiato la vita dell’uomo moderno, non ha solo mutato alcuni stili di vita o il modo di lavorare piuttosto che di informarsi, ma ci ha proiettati in una dimensione completamente nuova.
La tecnologia contemporanea è una forma di potere e in quanto tale deve sottoporsi all’analisi morale, anche se è piuttosto difficile dire se gli effetti della tecnologia siano buoni o cattivi: a tal proposito voglio citare uno storico delle tecnologie, Melvin Krantzberg che ha sintetizzato tali idee con questa frase: “la tecnologia non è né buona né cattiva, né neutrale”.
Il lavoro di ricerca da me effettuato in questa tesi, ha tentato di accostarsi al tema della tecnologia partendo dal suo significato etimologico, evidenziando le differenze concettuali tra tecnologia e tecnica, per poi effettuare un breve excursus storico della tecnologia stessa, tracciando sinteticamente il suo percorso di sviluppo nel corso dei secoli.
Nel secondo capitolo, invece, la mia attenzione si rivolge ad un’analisi filosofica della tecnologia, guardando ad alcuni fra i maggiori filosofi che hanno tracciato opere a riguardo, evidenziando un dibattito critico del ruolo della tecnologia nella società e quindi sull’essere umano: dalla Scuola di Francoforte a Marx, da Habermas a Severino e Galimberti, il ruolo e il valore della tecnologia sarà all’attenzione del mio percorso di ricerca.
Gli interrogativi sulle trasformazioni tecnologiche dell’uomo e le sue implicazioni politiche, costituiscono il filo conduttore di un serrato confronto tra studiosi di filosofia, letteratura, scienze umane, religioni, anche se l’analisi delle culture tecnologiche rimane difficile perché la realtà e gli sviluppi tecnologici stessi sono legati a situazioni complesse, sempre nuove che coinvolgono numerosi elementi: condizioni storiche, culturali e sociali, precomprensioni filosofiche, pregiudizi ideologici, interessi economici e politici di ogni genere.
Il problema della tecnica, infatti, è sempre stato avvertito dai pensatori di ogni tempo ma in particolare dal ‘900 che tecnica e scienza hanno offerto ai filosofi molte problematiche su cui riflettere.
Quale sia il rapporto tra tecnologia e società moderna è invece il tema dell’ultimo capitolo di questa tesi.
Nelle pagine di questo terzo capitolo, ho cercato di guardare al rapporto tra tecnologia e società, rapporto di non facile analisi soprattutto perché particolarmente vasto in quanto abbraccia ormai tutti gli ambiti della nostra vita.
Uno degli aspetti su cui ho deciso quindi di focalizzare principalmente l’attenzione è stato quello politico e per questo ho pensato di analizzare un concetto: quello di “tecnocrazia”, concetto su cui vari pensatori hanno espresso la loro idea e che appare come un tema che vivifica in modo particolare gli ultimi anni della storia politica internazionale.
Tuttavia, come si è potuto leggere, quella della tecnica a partire da un determinato periodo storico, è divenuta una questione controversa, in particolare nel corso del XX secolo, come reazione all’avanzamento della società industrializzata.
Ciò che appare particolarmente forte è che la tecnica da semplice strumento nelle mani dell’uomo, possa diventare un meccanismo per determinati scopi.
Abbracciando ormai tutti i campi della nostra vita, tecnica e tecnologia, diventano motivo di numerose riflessioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cristina De Lillo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Franca Papa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La madre orale tecnologica. Il rapporto tra lo spettatore e l'alterità nel cinema postmoderno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi