Nuove imprese e sviluppo economico. Il caso italiano nel panorama internazionale.
Negli ultimi anni, l’affermarsi di un sempre più esteso ed inarrestabile processo di globalizzazione e la comparsa sulla scena economica mondiale di nuovi colossi quali la Cina e l’India, ha fatto sì che in Europa si sia registrata una diminuzione della crescita della produttività. Questo rallentamento, accompagnato da uno scarso incremento dell’occupazione (che rimane ben al di sotto dei livelli di paesi come Stati Uniti e Giappone), si è tradotto in una bassa crescita del Pil.
Un simile quadro già poco positivo si è presentato in maniera ancora più allarmante nel nostro paese, dove le piccole-medie imprese, che caratterizzano il tessuto produttivo italiano, si sono dimostrate tanto più inadeguate nel far fronte ai mutamenti strutturali che l’economia ha subito a partire dagli anni ’90. In particolare l’integrazione dei paesi in via di sviluppo nell’economia globale e la rivoluzione tecnologica nel campo dell’informatica e delle comunicazioni hanno eroso la posizione competitiva delle imprese di più ridotta dimensione, troppo piccole per sfruttare pienamente le opportunità del processo di globalizzazione e troppo carenti dal punto di vista delle risorse umane e dimensionale per trarre beneficio dalle nuove tecnologie e dall’innovazione. Tutti questi fenomeni, ai quali andrebbe aggiunto anche il processo di invecchiamento della nostra società, che richiede tassi di produttività del lavoro sempre più alti, hanno quantomeno rimesso in discussione l’effettiva competitività del sistema-Italia attraendo l’attenzione di studiosi, politici ed economisti, chiamati a delineare politiche per un necessario cambiamento di rotta. E poiché, in fondo, gli andamenti macroeconomici dipendono dal comportamento delle singole imprese, e più precisamente dall’ingresso di nuovi soggetti produttivi e dall’uscita di quelli meno adeguati dal mercato, buona parte della riflessione si è concentrata sulle cosiddette dinamiche d’impresa.
Seguendo quest’ottica, l’idea di fondo è che il rilancio di un sistema produttivo in difficoltà (come il nostro) non può che passare dalla sua capacità di creare e selezionare imprese di eccellenza, in grado di crescere e di affermarsi nel panorama internazionale, e di spostare le risorse verso i settori più innovativi e ad alti tassi di produttività, estromettendo invece dal mercato le realtà meno competitive. Le politiche pensate in questa direzione dovrebbero allora contribuire a creare le condizioni per delle dinamiche d’impresa più efficienti e selettive, non dimenticando in ogni caso il costo, non solo economico, che si associa ad ogni iniziativa imprenditoriale fallita.
Ebbene, potrebbero bastare già queste poche sintetiche righe per inquadrare in linee generali il tema principale ed il motivo ispiratore del presente lavoro. Con esso, infatti, ci si è proposto appunto di approfondire innanzitutto il ruolo dell’entrata di nuove imprese in un sistema economico, per poi inquadrare la situazione italiana in termini di demografia d’impresa (tassi di natalità, mortalità e turnover) specie nell’ambito di un confronto internazionale, chiarire le principali difficoltà della nostra economia nel selezionare e far crescere le start-up, ed individuare di conseguenza alcune politiche da porre in atto per aumentarne la competitività.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Tamellini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Legislazione per l'Impresa |
Relatore: | Angelo Zago |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Italia e il rilancio della Strategia di Lisbona - Il caso della Regione Veneto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi