Skip to content

Vedere il Tempo. Analisi Transtorica e Transculturale dei Sistemi di Temporalità

Rendere visibile il tempo, o per meglio dire, esplicitare le visioni del tempo, significa palesare ‘il modo’ di vedere il tempo. Questo è ciò che questo testo si propone di fare.
Nell’indagare le “visioni del tempo”, si rende necessaria un’analisi e un utilizzo eterogeneo di fonti, metodi e teorie: ogni teoria è a sua volta portatrice di ‘visioni’; (di figurazioni), che impone al referente. Ecco che teorie e metodi, diventano al contempo strumento di analisi, e oggetto di analisi; in quanto testimonianza culturale privilegiata. I principi gestaltici di Wertheimer, vengono così posti come possibilità percettiva e cognitiva di organizzare le ‘figurazioni’, e quindi le rappresentazioni sul tempo, in narrazioni. La teoria narrativa permette a sua volta un’organizzazione dei contenuti in termini di copioni narrativi sul tempo: visioni ricorrenti, riconoscibili, percepite come continue rispetto alla realtà circostante e dotate di senso. Narrazioni che inglobano quindi i concetti di rappresentazioni sociali, quanto del costrutto cognitivista di schema; appropriandosi della possibilità di considerarli come concetti integrati simultaneamente nella capsula temporale dell’evento; unità di base della narrazione, - mimesi di un’esperienza integrata tout court e non frammentata - . Dalla lezione sistemica, si trae il beneficio sul piano metodologico, di poter far interagire organicamente e sistemicamente le varie teorie; e quindi si procede verso un’integrazione teorica, organica e coerente, delle varie teorie e dei vari settori disciplinari, considerandoli inseriti all’interno del medesimo sistema macroculturale.

Nelle premesse, sarà delineata l’utilità di uno studio interdisciplinare di un tema tanto qualitativamente eterogeneo come il tempo.
La parte I è invece, interamente dedicata al tema della socializzazione per immagini: a partire dal valore gnoseologico dei simboli, e dalla valenza antropologica di un’analisi iconologica; si perviene, a una breve cronistoria del concetto di tempo, attraverso le sue figurazioni. La prima parte termina con un’analisi su come il tempo si configuri socialmente, e dei rapporti che intercorrono tra norma, società, e tempo.
Nella parte II vengono esposti i principali copioni narrativi sul tempo. Andando a individuare delle forme narrative ricorsive, comuni a più culture, a diversi periodi storici, e che trovano un corrispettivo in svariate teorie scientifiche, analizzando anche quest’ultime come materiale culturale narrativo.
L’ultima parte è dedicata alla messa a punto di un modello, che permetta di tenere conto delle varie forme di narrare e rappresentare il tempo: il nostro senso del tempo si configura a partire dall’interazione e dalle integrazioni tra queste «visioni» del tempo, delineate nei capitoli che precedono quest’ultima parte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE. Le tesi sull’arte approvate durante la riunione del Presidium del CC del Proletkult pan russo, e il Manifesto redatto da Majakovskij nella rivista “Lef” n.1 (sigla di Fronte di sinistra delle Arti) del 1923, convergono sull’utilità di allontanarsi da qualsiasi stilizzazione formale, per tendere verso una raffigurazione che debba assolutamente aderire al referente. L’arte comunista russa, conosce la nota illusione che stabilisce un rapporto di identità tra le immagini e la verità: tanto piø un’ immagine aderisce al referente, tanto piø viene assunta come reale, autonoma, referente in quanto tale, vera per convenzione. Ecco che l’arte, per essere efficace propaganda, deve essere riconosciuta come evidente mimesi del referente che indica; questo processo è di gran lunga piø pervasivo della propaganda attuata dai contenuti; quest’ultima infatti, per essere efficace non può che essere oggettivata e intersoggettivata attraverso un medium che la renda comprensibile, ma soprattutto credibile. Crediamo alle figure, immagini, sui giornali perchØ consideriamo la fotografia una perfetta mimesi del reale, e quindi vera a priori. La figura aderisce al referente anche quando il referente può essere un’esperienza astratta come la religione, il mito, il tempo: anzi si potrebbe dire che la figura crea il referente; soprattutto quando si tratta di concetti astratti come la religione, il mito, il tempo. Ecco che la visione del tempo, si propaga e si crea, a partire dalle immagini che percepiamo di questo: un orologio appeso al muro, un calendario, una fotografia che ci mostra quello che piø non siamo, le modificazioni stagionali; a metà strada tra una serie di referenti (o indici in quanto indicano figurazioni del tempo) naturali e artificiali (oggetti, figure e artefatti culturali socialmente creati). Tali figure, in quanto ‘somiglianti’ diventano ‘vere’, diventano il tempo; giacchØ un concetto astratto ha finalmente trovato figura in una forma concreta; reale appunto. Come vuole la formula simbolista di Jean MorØas, apparsa sul Manifesto del Simbolismo in « SupplØment littØraire du Figaro » nel 1886, secondo cui compito dell’arte è <<rivestire l’Idea di una forma sensibile>> che attraverso una rete di analogie ne veicoli le potenzialità allusive; la figurazione del tempo, diventa non mimesi del referente (il tempo in quanto tale); ma mimesi e veicolo dell’Idea, o Idee, sul tempo. Di qui l’interesse; come nel sopracitato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Serpau
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Adriano Zamperini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 248

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gestalt
time
kairos
panofsky
immagini
tempo
videoarte
arte
fotografia
rappresentazioni sociali
simboli
storia della scienza
orologio
iconografia
filosofia del tempo
teoria sistemica
antropologia visuale
iconologia
tempo ciclico
prospettiva narrativa
tempo cronologico
immaginario sociale
sociologia del tempo
videoart

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi