Skip to content

Un confronto fra le autoattribuzioni prodotte da due gruppi di consumatori di sostanze psicotrope/stupefacenti considerate illegali, in diversi contesti terapeutici

La ricerca si colloca in un piano di realismo concettuale, muovendosi nel quale si assume che le categorie concettuali generino diverse configurazioni di realtà.
All’interno del realismo concettuale si colloca la proposta teorica del Paradigma Narrativistico, che considera la realtà come configurata dalle modalità discorsive utilizzate dai parlanti per conoscerla. In questo senso, proprio tali produzioni discorsive diventano oggetto di indagine.
Coerentemente a questi presupposti epistemologici e teorici, anche il consumo di sostanze psicotrope si configura come un processo discorsivo generato a partire dalle modalità discorsive messe in campo per conoscerlo.
A partire da tali presupposti teorici la ricerca sul campo che è stata prodotta ha come oggetto d’indagine la costruzione della realtà del consumo di sostanze illegali.
L’obiettivo del lavoro consiste pertanto nel descrivere le autoattribuzioni di un gruppo di consumatori di sostanze, ossia le modalità conoscitive da essi utilizzate per descriversi.
La metodologia che si è scelto di seguire e che risulta coerente rispetto ai presupposti epistemologici e teorici di partenza, è denominato M.A.D.I.T. ossia Metodologia di Analisi dei Dati Informatizzati Testuali. Tale metodologia infatti consente di raccogliere e di descrivere le modalità discorsive con cui il gruppo oggetto d’indagine costruisce la realtà del consumo di sostanze. Tale gruppo si compone di venti soggetti, di cui dieci utenti presso un Ser.T. e dieci soci di cooperative di tipo B che seguono un percorso di reinserimento lavorativo. L’individuazione di questi due sottogruppi, così strutturati, nasce dall’interesse di confrontare le autoattribuzioni prodotte dagli stessi a fronte del contesto in cui sono inseriti.
Per raccogliere il testo oggetto di indagine, come strumento si è costruito un protocollo ad hoc, composto da sei domande aperte, per entrambi i sottogruppi; questo protocollo è stato somministrato ad un tempo T1 di due anni e mezzo a partire, in un caso, dall’inizio del trattamento e del percorso di reinserimento lavorativo, nell’altro.
L’analisi delle risposte è stata effettuata attraverso la strategia metodologica dell’analisi del testo ed in particolare mediante il metodo definito “carta e matita”.
Questo metodo consente di individuare all’interno di un testo i cosiddetti “repertori discorsivi”, definiti come “le modalità finite e coerenti di configurazione della realtà caratterizzate da uno o più arcipelaghi di significato”, questi ultimi intesi come i contenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE La letteratura che si occupa dell’ambito della “tossicodipendenza” si compone di numerose teorie che fino ad oggi hanno cercato di fornire spiegazioni al “fenomeno”. Le argomentazioni prodotte da tali approcci teorici si collocano nel cosiddetto “paradigma meccanicistico” 1 : all’interno di tale orizzonte paradigmatico 2 infatti, le diverse scienze assumono che ogni fenomeno sia riconducibile a delle cause. In questo senso, le produzioni teoriche generate a partire da tale presupposto, hanno inteso ed intendono la “tossicodipendenza” come provocata da una causa che va individuata ed eliminata, affinché il fenomeno si estingua 3 . Il presente contributo intende affrontare il discorso del consumo di sostanze illegali da una prospettiva che sia differente rispetto a quella testé delineata e che consenta di dare luogo a quello che Thomas Kuhn definì uno “scarto di paradigma” 4 : tale prospettiva prende il nome di “paradigma narrativistico” 5 e adotta il discorso come assunto teorico fondativo, per cui la realtà risulta generata proprio dai discorsi prodotti dai parlanti. 1 “Struttura di conoscenza entro la quale si assume che l’oggetto di indagine sia un ‘ente fattuale’, conoscibile indipendentemente dalle categorie conoscitive utilizzate; da ciò il riferimento il riferimento al piano empirico-fattuale che consente l’individuazione di nessi causali di tipo lineare fra gli enti, in un’ottica deterministica, in virtù dei quali diviene possibile procedere nella ricerca di spiegazioni”. Tratto da Turchi G. P. & Mariotti Culla L., 2007, “Stranieri e droghe. Dalla cura del corpo alle pratiche discorsive nel sistema carcerario”, Armando editore s. r. l., Roma, p. 168 2 Con il termine paradigma ci si riferisce alla definizione di T. Kuhn : “Un paradigma fornisce, le categorie, i punti di riferimento e gli elementi di cornice all'interno della quale si produce conoscenza”. Tratto da T. S. Kuhn, “The Structure of Scientific Revolution”, The University of Chicago, 1962 e 1970, (tr. It. “La struttura delle rivoluzioni scientifiche", Giulio Einaudi editore, 1999, pag. 212). 3 Turchi, G. P., 2002, “Tossicodipendenza: generare il cambiamento tra mutamento di paradigma ed effetti pragmatici”, Upsel Domeneghini Editore, Padova. 4 Kuhn, T. S., “The Structure of Scientific Revolution”, The University of Chicago, 1962 e 1970, (tr. It. “La struttura delle rivoluzioni scientifiche", Giulio Einaudi editore, 1999) 5 Il paradigma, secondo la definizione offerta da Kuhn, è l’insieme degli elementi di cornice entro cui si produce conoscenza; pertanto al suo interno nascono dei modelli operativi che si fondano su precise concezioni teoriche e si sostanziano in prassi operative. All’interno del Paradigma Narrativistico si colloca il Modello Interattivo-Dialogico che si fonda sulla Teoria dell’Identità Dialogica. Turchi G. P. &

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Grasso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Gian Piero Turchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autoattribuzioni
carriera deviante
consumo di sostanze illegali
cooperativa sociale
droga
identità dialogica
paradigma narrativistico
reinserimento lavorativo
ser.t
tossicodipendenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi