Trasmissione psichica e Depressione Infantile
Il lavoro presenta le molteplici ipotesi teoriche inerenti la trasmissione interpsichica tra adulti e bambini, focalizzandosi sugli aspetti sani e psicopatologici, e in particolare sulla tematica depressiva. A partire da alcuni concetti storici quali ad esempio la rêverie bioniana e la funzione specchio della madre teorizzata da Winnicott, ho approfondito la concettualizzazione di Daniel N. Stern. L’autore considera fondamentali, per l’attualizzazione di tale passaggio di contenuti tra la mente genitoriale e quella in formazione del bambino, le interazioni reali e concrete tra madre e infante basate su ciò che l’autore definisce momenti emergenti. Ho illustrato le non trascurabili difficoltà diagnostiche per quanto concerne i quadri depressivi infantili e ne ho delineato le principali caratteristiche cliniche, esponendo le varie ipotesi storiche riguardanti l’eziopatogenesi di tali quadri, come ad esempio la madre morta descritta da Green. Ho ribadito la necessità da un punto di vista clinico di un quadro nosografico specifico per l’infanzia, e in tal senso ho presentato le ineliminabili problematiche dei principali manuali diagnostici diffusi nella pratica clinica, dal DSM al recente PDM.
Per quanto riguarda la trasmissione interpsichica ho discusso le più recenti acquisizioni nel campo delle neuroscienze, che enfatizzano il fondamentale ruolo del sistema limbico orbitofrontale e del sistema visivo nella comunicazione tra emisferi destri che sottenderebbe il passaggio di contenuti mentali mediante un canale preverbale e dunque non simbolico, bensì affettivo e procedurale.
Un capitolo fondamentale è stato dedicato interamente al ruolo del padre come potenziale fattore protettivo della diade madre-bambino in cui si presenta una problematica depressiva. Ho illustrato i risvolti dei quadri depressivi post-partum sia materni che paterni, basandomi su un pool di recentissime ricerche sull’argomento (riferite principalmente al biennio 2009-2010). Da tali studi, realizzati seguendo procedure ampiamente eterogenee, si può evincere come lo stato dell’arte della ricerca risulti essere tuttora aperto, poiché devono essere ancora delineate e verificate da un punto di vista empirico le dimensioni che sottendono l’influenza paterna. Ho inoltre rimarcato come soltanto recentemente sia stata riservata la dovuta attenzione alle problematiche depressive paterne riguardanti il periodo pre- e post-natale, quali la depressione paterna post-partum e la sindrome di couvade.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Panero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Franco Borgogno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La depressione post partum e lo sviluppo del bambino.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi