Stress e comportamenti controproduttivi (CWB)
La presente tesi tende ad analizzare lo stress ed i comportamenti controproduttivi (CWB) che rappresentano uno dei fattori contingenti più importanti all’interno delle organizzazioni (Chappell e Di Martino, 2006), tanto che possono portare fino al fallimento dell’organizzazione stessa in un contesto economico caratterizzato forte crisi come quello dei nostri anni e comprendere quali possono essere le variabili, i fattori moderatori, che portano a mettere in atto i CWB. La necessità di analizzare lo stress percepito dai collaboratori visti come persone e non più come mera forza lavoro, nasce dalla presa di coscienza che per ottenere dei risultati economici non ci si può più basare sulle idee di una persona che guida e su linee guida comunicate una tantum alle persone che compongono un’organizzazione, ma si deve valorizzare e sfruttare la diversa personalità dei collaboratori abbassando il livello di stress e diminuendo il ricorso ai comportamenti contro produttivi (Counterproductive Working Behaviour) favorendo la comunicazione. Per comportamenti contro produttivi si intendono i vari comportamenti che si possono mettere in atto ed hanno come fattore comune gli effetti consapevolmente lesivi nei confronti dei membri dell’organizzazione o dell’intera organizzazione (Spector e Fox, 2005; Giacalone e Greenberg, 1997).
I CWB possono essere definiti anche violazioni messe consapevolmente in atto dalle persone dalle persone dell’organizzazione in risposta a particolari condizioni di stress percepite ( Collin & Griffin 1998; Robinson & Bennet 1995; Spector & Fox 2005). Verranno prese in considerazione variabili come sensazione di controllo sulla situazione, personalità, stressors presenti oggettivamente e percepiti soggettivamente ed ancora il ruolo delle emozioni positive, ma soprattutto negative, come ansia e rabbia, nel processo decisionale che ci fanno mettere in campo un determinato comportamento. Il modello di riferimento in questa tesi è il modello Stressor-Emotion di Spector e Fox (2004) dell’analisi che fanno delle stress percepito sul lavoro dalle persone e i CWB come conseguente risposta. Essendo questo processo centrato sulle emozioni, verranno considerati i processi decisionali caldi (emotivi) e freddi (razionali) come fattori importanti nella decisione di mettere in atto comportamenti devianti. In seguito parlerò anche del disimpegno morale come fattore che può facilitare la messa in atto dei comportamenti contro produttivi. Nel secondo capitolo parlerò della leadership etica, come possibile soluzione per ridurre lo stress ed i comportamenti contro produttivi, soluzione che verrà valutata in chiusura, nel terzo capitolo.
Inizialmente la psicologia della personalità ha basato i propri obiettivi di studio sulla ricerca di elementi coadiuvanti lo sviluppo della persona e sulla promozione di comportamenti costruttivi cercando di individuare dei metodi meccanicistici tipo stimolo-risposta per la costruzione della persona secondo le esigenze ed i canoni del momento. Verso la fine del 1800 lo studio dell'emergente psicologia si orientò maggiormente verso la ricerca di meccanismi di funzionamento universali riscontrabili e verificabili in tutte le persone; le ricerche di Pavlov in Russia, lo strutturalismo in Europa ed il comportamentismo americano di Watson davano spiegazioni meccanicistiche che si adattavano alle esigenze di semplicità dei dati e facilità di utilizzo richieste dalle grandi aziende. In quel momento storico la moda epistemologica offriva spiegazioni semplicistiche dei comportamenti. Si ricercavano quindi risposte definitive, universali, con approcci nomotetici e ciò che non rientrava nella spiegazione offerta veniva catalogato come disturbo del comportamento. L’esigenza era capire l’essere umano con parametri chiari e rigidi, formule precise che dessero dei validi strumenti per controllare la massa.
La psicologia nel corso degli anni, si è dedicata allo studio della persona nei vari contesti per meglio comprendere il comportamento dell’essere umano ed i fattori che influenzano i processi percettivi, decisionali e comportamentali. Il mito dell’uomo giusto al posto giusto è stato sfatato, lasciando spazio alla formazione della persona. Bisogna prendere in considerazione un orientamento più ampio che consideri le molte variabili connesse al processo decisionale unendo approcci nomotetici ed idiografici considerando la persona e le sue emozioni.
In questa analisi dei comportamenti contro produttivi cercherò di estrapolare studi ed esperimenti che trattano il perché dei CWB, dando una definizione al costrutto, identificando contesti, stimoli che possono favorire e ridurre i CWB.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Caprai |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università Telematica Internazionale Uninettuno |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Discipline Psicosociali |
Relatore: | Marinella Paciello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Psicologia del benessere e nuove tecnologie: la realtà virtuale a supporto dello stress da lavoro. Il caso degli insegnanti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi