Skip to content

Stragi del sabato sera e percezione del pericolo: una possibile interpretazione

Il presente lavoro rappresenta un tentativo di comprendere alcuni aspetti fondamentali del fenomeno denominato “Stragi del sabato sera”. In particolar modo si è cercato di analizzare il fenomeno nella sua correlazione con la capacità di percepire il pericolo in genere e, in modo più specifico, in relazione alla guida.
Nella prima parte del lavoro è stato analizzato il fenomeno “Discoteche” nelle sue molteplici sfaccettature. Ne è così emersa è l’immagine di un mondo in possesso di una peculiare ed articolata fisionomia in cui figurano elementi fondamentali quali “Il viaggio”, “I riti” che compongono le serate ed i “Cerimonieri” che presenziano a tali riti.
Successivamente si è cercato di tracciare un semplice ma esaustivo profilo psicologico dei soggetti che appartengono a quelle fasce d’età che più assiduamente frequentano il mondo delle discoteche. Si è cercato inoltre di individuare gli elementi personologici che rendono le discoteche fonte di estrema attrattiva per questi soggetti.
Nel capitolo conclusivo della prima parte l’attenzione è stata posta sul tema principale della tesi, le stragi del sabato sera, e alla comprensione del rapporto uomo – guida e degli elementi alla base di una guida sicura. Particolare interesse è stato inoltre riservato ai progetti di prevenzione già attuati.

IPOTESI DI LAVORO: Sulla base di quanto individuato nei primi capitoli è stata formulata la seguente “Ipotesi di lavoro”:
“Nei soggetti assidui frequentatori di discoteche sarebbe presente una sostanziale diminuzione della capacità di percepire, e adeguatamente valutare, il pericolo connesso ad alcune situazioni legate sia al mondo della discoteca che alla vita quotidiana”.
A partire dall’ipotesi appena formulata è stato costruito un questionario teso a verificare l’atteggiamento dei soggetti intervistati sia verso il mondo delle discoteche che verso alcune situazioni di pericolo, tra cui quelle connesse alla guida.
Tale questionari è stato somministrato a soggetti di entrambe i sessi, frequentanti e non le discoteche.

I risultati: I dati raccolti evidenziano come “il popolo delle discoteche” sembri in grado di riconoscere come pericolose le situazioni presentate, giudicandole più pericolose di quanto facciano i non frequentanti le discoteche. Ciò sembrerebbe evidenziare una non adeguata capacità di valutare correttamente il reale livello di pericolosità di certe situazioni, che tenderebbe ad una sostanziale sovrastima del pericolo.
Tale errato giudizio sembrerebbe accompagnato dalla tendenza, nei nostri soggetti, a sopravvalutare i propri limiti, a cui consegue una sopravvalutazione delle personali capacità in relazione all’affronto di situazioni di rischio elevato.
Proprio l’elevata pericolosità attribuita a tali situazioni, unita al fascino della sfida, sarebbe uno degli elementi alla base delle “Stragi del sabato sera”
Sarebbe così lecito supporre che proprio la distorta percezione del pericolo e dei propri limiti, portando i soggetti ad assumere comportamenti al di là delle proprie capacità, sia alla base della loro forte propensione alla incidentalità notturna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Da sempre la sicurezza stradale ha rappresentato un punto fermo di numerose campagne di prevenzione degli incidenti, fondate sul tentativo di suscitare nei guidatori una maggiore consapevolezza circa l’importanza dell’osservare e rispettare il codice della strada. Tale necessità si è manifestata, con ancora maggiore evidenza, in questi ultimi anni con l’esplodere di un fenomeno che è andato sempre più ampliandosi: LE STRAGI DEL SABATO SERA. Sempre più spesso le pagine dei giornali riferiscono di incidenti che, per lo più concentrati nelle notti di venerdì e sabato, vedono la morte di un numero sempre più elevato di giovani. Spesso questa alta incidentalità notturna giovanile viene imputata al mondo delle discoteche che, coinvolgendo ogni fine settimana migliaia di giovani, viene visto come il vero e unico responsabile. Il seguente lavoro si prefigge lo scopo di individuare gli elementi essenziali che compongono un così tragico fenomeno, cercando di evidenziare al tempo stesso le reali cause che lo determinano. Nel primo capitolo si ripercorrerà brevemente il processo storico che, a partire dai rituali religiosi e dalle feste danzanti delle corti reali, ha portato fino alle discoteche moderne. Il secondo capitolo cercherà poi di approfondire, dopo una breve parentesi sul ruolo che il tempo libero riveste per lo sviluppo psicologico, le caratteristiche essenziali della discoteca moderna, mettendo in rilievo l’importanza della musica, delle luci e del “rito” che consentono alla discoteca di divenire strumento di coesione di gruppo e di sperimentazione di se stessi; verrà anche evidenziata la funzione, insieme trasgressiva ed aggregante svolta dalla droga e dall’alcool, elementi imprescindibili dalla discoteca. Nel capitolo seguente si traccerà un profilo psicologico e sociologico di quei soggetti, per lo più adolescenti e giovani, che sono i veri protagonisti delle serate in discoteca e degli incidenti notturni del fine settimana e in particolar modo verranno considerate quelle caratteristiche che sembrano predisporli a comportamenti a rischio di incidentalità. Nel quarto capitolo si affronterà direttamente il problema delle stragi del sabato sera. Dopo una preliminare fase di analisi statistica dei dati relativi agli incidenti notturni del fine settimana verificatisi negli ultimi anni, si passerà a valutare tutti quei fattori che, nell’opinione di autori diversi, vengono considerati possibili spiegazioni di questa elevata propensione agli incidenti. Tra questi verranno analizzati elementi quali il rapporto con l’auto e la tendenza ad una guida incauta, il concetto di “locus of control”, l’effetto dell’ambiente discoteca, l’effetto di luci, suoni, alcool e droga sulle capacità prestazionali del soggetto; tutto ciò unitamente a valutazioni e considerazioni di carattere strettamente psicologico. Un ultimo paragrafo presenterà alcune possibili strategie preventive finalizzate alla limitazione di un così ampio e devastante fenomeno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diego Ratti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Arrigo Pedon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenti
discoteche
droga
incidenti stradali
percezione del pericolo
stragi del sabato sera
disagio adolescenziale
ubriachezza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi