Stile di attaccamento, variabili temperamentali e caratteriali in soggetti sieropositivi all'HIV non complianti alle terapie farmacologiche
Premessa: Con il termine ‘compliance’ si intende il grado in cui il comportamento di una persona coincide con una prescrizione medica. Nel caso dei pazienti sieropositivi all’HIV la scarsa compliance è divenuta, con l’introduzione nel 1996 delle terapie farmacologiche antiretrovirali, uno dei maggiori ostacoli all’efficacia della cura.
L’estesa letteratura attualmente disponibile sul tema dell’adesione alle terapie antiretrovirali ha messo l’accento soprattutto sulla semplice descrizione e misurazione dei comportamenti dei pazienti sieropositivi nei confronti della loro terapia o sugli impedimenti di ordine pratico-gestionale della stessa. L’ipotesi di partenza del nostro studio, che analizza i primi risultati di un’indagine ancora in corso, è invece che vi possa essere una relazione tra alcune variabili psicologiche e la difficoltà ad aderire alle terapie farmacologiche.
Obiettivi di questo studio esplorativo sono dunque i seguenti: 1. Conoscere il grado di adesione ai farmaci antiretrovirali da parte dei pazienti sieropositivi afferenti al Centro San Luigi dell’Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele. 2. Verificare la presenza di specifici pattern di attaccamento adulto, modalità di attribuzione causale, assetti temperamentali e caratteriali nel campione dei soggetti “non complianti” rispetto a quello dei soggetti “complianti”.
Metodi: E’ stata predisposta una batteria testologica autosomministrata composta da: scheda di raccolta dei dati anagrafici, Questionario sull’uso del farmaco (QUF), Attachment Style Questionnaire (ASQ), Multidimensional Health Locus of Control Scale (MHLCS), Temperament and Character Inventory (TCI).
Il criterio di inclusione: pazienti sottoposti a terapia antiretrovirale con Inibitori della Proteasi e delle Trascriptasi che assumano la terapia da almeno 6 mesi.
L’intera batteria testale è stata compilata da 288 pazienti sieropositivi afferenti al Centro San Luigi di malattie infettive dell’Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele di Milano.
Analisi dei dati: Il campione è stato suddiviso con il QUF in tre sottocampioni che si differenziavano per il grado di adesione alle terapie farmacologiche. Sono state quindi effettuate analisi descrittive; è stata inoltre utilizzata l’analisi della varianza a una via (ANOVA) per confrontare le medie dei tre sottocampioni e si è successivamente applicato il test dei Contrasti.
Risultati: Dalle risposte al QUF emerge che i pazienti non complianti saltano più visite di controllo, non ritirano sempre i farmaci in ospedale e si attengono meno alle indicazioni del proprio medico curante. Nel nostro campione, inoltre, i pazienti non complianti hanno in media punteggi più bassi nella dimensione Fiducia (ASQ). Sono quindi soggetti con scarsa capacità di instaurare relazioni intime basate sulla fiducia in sè e nell’altro. Bassi punteggi nella variabile Fiducia si accompagnano ad alti punteggi nelle variabili Bisogno di Approvazione, Secondarietà delle Relazioni (ASQ) e a bassi punteggi nella variabile Dipendenza dalla Ricompensa (TCI).
Conclusioni: Dalla lettura dei risultati si può concludere che i soggetti che hanno difficoltà nell’autonoma gestione delle terapie farmacologiche possano avere modalità relazionali con il proprio medico che non consentono loro di instaurare una buona alleanza terapeutica basata su fiducia e aperta collaborazione. Probabilmente questi pazienti sono spesso ansiosi, sospettosi e si mostrano riluttanti ad entrare in confidenza con il proprio medico curante.
Un approccio multidisciplinare alle problematiche portate dal paziente sieropositivo, che riguardano aspetti sia medici che psicologici, dovrebbe essere l’obiettivo finale dell’azione d’aiuto. I clinici dovrebbero cercare di individuare proprio nella difficoltà di apertura nei loro confronti i pazienti che potrebbero necessitare di un intervento psicologico per far fronte alla malattia e alla gestione della stessa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Anna Missaglia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Raffaele Visintini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Selezione di Mutanti HIV-1 Resistenti e Basi Molecolari della Resistenza di Nuovi Inibitori Non-Nucleosidici della Trascrittasi Inversa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi