Skip to content

Gruppi per malati organici

La proposta del gruppo in ambito medico per pazienti con malattie organiche croniche è motivata dalla necessità di fornire un intervento integrato che consideri anche gli aspetti psicologici che vi sono legati. La visione medica della malattia è la rappresentazione dominante nella nostra cultura; secondo questa prospettiva, nel fatto morboso è assente la dimensione del significato ed esso è ridotto ad una modificazione strutturale, o funzionale, verificatasi nell’organismo malato. Tale rappresentazione non rispecchia la realtà esperita soggettivamente dal paziente e per questo motivo egli avanza una richiesta di senso che va tenuta in considerazione. Questo problema evidenzia la necessità di una presa in carico che non sia parziale, limitata alla parte malata del paziente, ma che consideri il disturbo all’interno della globalità della sua esperienza. Come ci mostrano gli studi antropologici, nelle culture tradizionali il disagio corporeo è spiegato facendo ricorso a complessi sistemi simbolici che collegano il corpo individuale al mondo naturale e all’ordine sociale, seguendo una logica simile a quella del sogno; la cura del disturbo è realizzata, all’interno del contesto sociale nel quale si è generato, da figure che hanno il compito di costruirne o recuperarne il senso, e di restituirlo all’individuo e alla sua comunità. Con l’avvento della psicoanalisi si è prodotto un sostanziale ripensamento del concetto di malattia che ha portato al recupero del suo significato all’interno dell’arco di vita della persona. Essa è vista come un avvenimento che coinvolge interamente la persona e l'obiettivo e di favorirne una riappropriazione da parte del malato. Nelle teorie dei vari autori considerati (Freud,Winnicott, Bion, Chiozza, Gaddini, De Toffoli, Soavi) si possono osservare differenti concezioni della corporeità.
Il pensiero di Bion, in particolare, permette un’ulteriore evoluzione della teoria psicoanalitica. Egli postula l’esistenza, nel gruppo, di un livello proto-mentale nel quale «il fisico e lo psicologico […] si trovano in uno stato indifferenziato»; da questa dimensione originerebbero sia gli stati emotivi che pervadono la vita mentale collettiva, che le malattie somatiche. Il gruppo analitico diviene, quindi, la sede adatta per indagare le dimensioni associate alla patologia somatica: in questo spazio è possibile trasformare le esperienze sensoriali grezze della malattia e renderle disponibili alla produzione di pensiero.Attualmente, nel contesto di cura della patologia organica, si assiste ad una crescente richiesta di interventi che considerino la persona malata nella sua globalità; conseguentemente a ciò la figura dello psicologo si sta progressivamente inserendo nel Servizio Sanitario Nazionale per accogliere e contenere le implicazioni emotive presenti nella manifestazione e nello sviluppo di queste patologie. Il gruppo analitico viene istituito con la funzione di occuparsi del vissuto del paziente nei confronti della propria malattia.Il Reparto, all’interno della struttura ospedaliera, propone naturalmente un raggruppamento di pazienti con la stessa patologia, ma ciò che permette il passaggio da una serie disomogenea di pazienti ad un gruppo omogeneo è la presenza di un conduttore il quale si fa garante della capacità e della possibilità di pensare la malattia.Essa, per il paziente, si presenta come un evento traumatico improvviso e, nel caso delle patologie croniche, va a costituire una caratteristica fondante la sua identità poiché le prescrizioni mediche occupano gran parte della giornata e si assiste ad un mutamento radicale delle proprie abitudini di vita. Il gruppo analitico è lo spazio adatto in cui si può recuperare la propria soggettività all’interno di un contesto, come quello del reparto ospedaliero, che espone al rischio di anomia e alienazione (ad es. si viene identificati con il tipo di disturbo, si viene chiamati con il numero del proprio letto, ecc.).Quando la malattia comporta un dolore intenso, la capacità di pensare l’esperienza che si sta vivendo diviene problematica in quanto essa può determinare una destrutturazione del pensiero simbolico e quindi, se il paziente non viene aiutato, rischia la compromissione anche della propria salute psicologica. Il gruppo realizza una funzione di contenimento delle angosce evocate dalla situazione patologica. Al suo interno possono essere rappresentate le emozioni e le sensazioni che non riescono ad essere pensate individualmente perché estremamente dolorose; esse vengono restituite in una forma più ordinata e quindi più pensabile, ristabilendo così un senso di continuità tra le vicende somatiche e la propria affettività.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione La proposta del gruppo in ambito medico per pazienti con malattie organiche è motivata dalla necessità di fornire un intervento integrato verso patologie che coinvolgono la persona nella sua totalità. L’approccio psicoanalitico favorisce una concezione della malattia come “fenomeno somatopsichico”, mentre la salute è vista come un processo che si costruisce nel corso dello sviluppo, attraverso il passaggio per stati di malattia che permettono la formazione della propria identità psicosomatica e la comprensione delle relazioni affettive instaurate con chi si prende cura di noi (Parmelee, 1986). Alcuni tipi di patologia non possono essere curati solamente attraverso un intervento medico, in quanto si tratta di malattie croniche o addirittura terminali, in questi casi è necessario fornire alla persona malata un trattamento che tenga conto degli aspetti affettivi che si legano agli eventi del corpo. Nel Capitolo 1 è proposta una rivisitazione del concetto di malattia considerandola secondo varie ottiche: nella medicina, nella psichiatria, in psicoanalisi, ed infine in antropologia e sociologia. Viene sottolineata la sua natura concettuale: essa non va ad individuare una realtà definita e concreta, ma è piuttosto una “costruzione”, una “forma” che adottiamo per dare senso alle cose. Il senso della malattia, nelle civiltà tradizionali, viene fornito da complessi sistemi simbolici di significazione del disagio: i sintomi del corpo sono visti in relazione all’ordine sociale e naturale. Nella nostra cultura moderna, invece, queste interpretazioni sono abbandonate a favore di più solide spiegazioni scientifiche; e se da una parte questo ha permesso enormi progressi alla nostra civiltà (si pensi alla scomparsa di malattie che prima erano letali), da un altro punto di vista ci

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Bucci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Claudio Neri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi