Skip to content

Ritmi ultradiani e attenzione sostenuta in compiti in modalità visiva

Il fenomeno del decremento della prestazione è stato ampliamente studiato, soprattutto in relazione alla teoria di detezione del segnale che tra l’altro ha contribuito ad una sua migliore specificazione. Si sa ormai infatti che non è solo questione di decremento, ma spesso c’è un cambio nei criteri di risposta dei soggetti. Non è solo una questione di aumento dei tempi di reazione, quindi, ma anche di come sono distribuiti gli errori e le omissioni perché il decremento nella vigilanza può implicare sia un aumento nel criterio di risposta (risposta più conservativa), ma anche una diminuzione della sensibilità (stanchezza e diminuzione arousal). Più tempo passa tra un target e l’altro, più si diventa conservativi. E’ stabilito che tali fenomeni fanno capo a processi multipli. E’ uno dei fenomeni più studiati negli esperimenti di prestazione sostenuta. E’ già stato visto come tale fenomeno non implichi tanto un decremento lineare della performance, quanto piuttosto una serie di lapse and recoveries dell’attenzione, i quali condurrebbero in interazione con altri fenomeni (carico cognitivo, caratteristiche dello stimolo, frequenza dei target, ecc), ad un generale peggioramento della prestazione. In ottica cronopsicologica tale fenomeno acquisisce le caratteristiche di una sinusoide comprendente delle fluttuazioni ritmiche con diverso periodo.
l’analisi del fenomeno in ottica cronopsicologica interpreta le variazioni esistenti nei tempi di reazione dei soggetti ad una curva sinusoidale, con periodi più o meno definiti. In letteratura sono presenti studi che prendono in considerazione periodicità sia circadiane (più concentrati sui processi veglia/sonno) che ultradiane (incentrati perlopiù su prestazioni di attenzione sostenuta), anche se i studi sui ritmi brevi sono meno numerosi dei primi e perlopiù con stimolazione uditiva; è per questo che è importante ricevere continue conferme sull’esistenza e le modalità di presentazione degli ultradiani sia con strumentazione diversa sia con modalità percettive diverse. Lo studio dei ritmi ultradiani presenta complicazioni sia concettuali che metodologiche; essi infatti non sembrano essere collegati a fenomeni sincronizzanti esterni, e ciò complica molto la scelta del periodo da estrarre, inoltre essi si presentano con una larga variabilità di frequenze e con periodi non stazionari nel tempo, il che comporta un’analisi esplorativa di tutta la serie temporale. Il fatto che non si conoscano fonti esterne sincronizzatrici, fa in modo che sia molto importante scoprire fattori esterni in grado di influenzare i periodi o la potenza dei ritmi ultradinani, contribuendo in questo modo ad una loro caratterizzazione, come si è già in parte fatto con gli animali. Continuazione degli studi sui ritmi ultradiani in campo umano: in campo animale si sono fatti diversi passi avanti nella caratterizzazione dei ritmi ultradiani sia comportamentali che cognitivi, lo stesso non si può dire delle ricerche in campo umano, dove la vigilanza resta il soggetto di elezione per questo tipo di ricerche. Oltre a fornire nuovi dati circa la presenza di tali fluttuazioni brevi, è utile anche in campo umano fornire un’adeguata caratterizzazione che conduca poi ad una maggiore comprensione dei meccanismi sottostanti. In letteratura esistono studi che prendono in considerazione il fattore difficoltà, operazionalizzato in vari modi (aumento del carico cognitivo, disturbo, ecc). Purtroppo esistono pochissime ricerche del genere, le quali il più delle volte lavorano nell’ambito di un setting circadiano (esperimenti di 24-36 ore con momenti di attività alternati a momenti di pausa) e si riferiscono a picchi ultradiani più alti tra 4-8 ore, dimostrati in genere essere più simili al circadiano. I risultati in genere conducevano ad un aumento dei picchi ultradiani coerente ad un aumento della difficoltà (Reimberg Schub Ashkenazi 2001). Per altri (Escera e Grau 1994) invece sembra che la ripetitività e la monotonia del compito in genere sia il setting migliore per lo studio degli ultradiani (sempre però in setting circadiano). Esiste quindi una mancanza di chiarezza circa l’effetto della difficoltà, sui ritmi ultradiani nella prestazione umana. Questo studio si propone un triplice scopo:
1. Fornire una nuova prova dell’esistenza dei ritmi ultradiani in compiti di attenzione sostenuta umana con stimoli in modalità visiva (più scarsi in letteratura);
2. Fornire nuovi dati circa l’indipendenza, nella prestazione umana, dei ritmi ultradiani dalla modalità sensoriale usata, tramite l’uso di stimolazione visiva (paragonando poi i risultati con quelli ottenuti con stimoli uditivi);
3. Ottenere dati sull’effetto della difficoltà sui periodi e sulle potenze spettrali dei ritmi ultradiani individuati, procedendo con rigore metodologico nella manipolazione della difficoltà (stesso compito, cambio delle istruzioni: in questo modo i due compiti sono davvero confrontabili seppur mettono in gioco processi diversi)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI RITMI BIOLOGICI 1.1 PERCHE’ E’ IMPORTANTE STUDIARE I RITMI? Nell‟uomo sono presenti delle ritmicità che influiscono sia sulla fisiologia che sul comportamento; in letteratura si riferisce come nella condizione di veglia e anche durante il sonno i processi mentali e comportamentali siano sempre legati al tempo. Le persone sono consapevoli di un “presente”, rispetto al quale riconoscono un passato ed un futuro e rispetto ai quali il comportamento ed i processi mentali si compiono (Mejer-Koll A., 1992) . In molte patologie psichiatriche, seppure in modo alterato, è sempre presente un vissuto temporale del soggetto, come avviene ad esempio nella depressione endogena.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Petrillo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Paolo Renzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turnisti
attenzione sostenuta
cronobiologia
cronopsicologia
ritmi ultradiani
guida sicura
attenzione visiva
ritmi circadiani
tempi di reazione
sperimentale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi