Relazione tra Linguaggio e Memoria nella Sindrome di Down: Comprensione delle frasi interrogative soggetto-oggetto
L’obiettivo che mi sono prefissa di raggiungere con il mio lavoro di tesi sperimentale, è stato quello di indagare il grado di comprensione delle frasi interrogative Chi-Quale in soggetti affetti da Sindrome di Down e vedere se un’eventuale compromissione di tale funzione, potesse dipendere da caratteristiche sintattiche, di memoria e/o da entrambe.
In italiano, abbiamo domande WH con un’ambiguità strutturale tra l’estrazione di soggetto o di oggetto dell’elemento WH. Ad esempio in frasi come: “Chi ha chiamato Gianni?”, secondo il Principio di Catena Minima (De Vincenzi,1991) l’analizzatore sintattico, parser, sceglie la struttura sintattica meno complessa, quella cioè che sovraccarica in misura minore la memoria a breve termine, interpretando così, almeno inizialmente il pronome interrogativo Chi come soggetto della frase. Possiamo quindi affermare che la comprensione delle frasi WH può essere determinata, da limitazioni dei sistemi di memoria a breve termine o di lavoro, da limitazioni sintattiche, dovute al fatto che determinate strutture sintattiche si acquisiscono più tardi rispetto ad altre, o dalla combinazione di entrambe.
Occupandoci per un attimo delle caratteristiche del linguaggio nella Sindrome di Down, vediamo come questi soggetti tendono ad omettere frequentemente gli argomenti del verbo posti in posizione di soggetto. Tale omissione viene attribuita da Ingham (1992), ad una fase dello sviluppo nota come Periodo del Soggetto Opzionale: secondo la quale i soggetti con Sindrome di Down ometterebbero il soggetto a causa delle loro difficoltà con l’acquisizione delle caratteristiche distintive del tempo grammaticale. Le ipotesi sperimentali dalle quali sono partita sono 2 e cioè, se l’acquisizione delle frasi interrogative CHI-QUALE dovesse dipendere quasi esclusivamente dal minor carico della MBT per l’interpretazione del pronome interogativo come soggetto, allora anche i soggetti con SD a fronte di uno span verbale ridotto dovrebbero mostrare la stessa preferenza per Chi-Quale soggetto. Mentre se l’acquisizione di tale struttura dovesse dipendere da competenze sintattiche, allora dovremmo aspettarci che questi soggetti preferiscono l’interpretazione per Chi-Quale oggetto, come sostenuto dal Periodo del Soggetto Opzionale.
Ho somministrato il Test di comprensione delle frasi interrogative Chi-Quale (De Vincenzi, 1996) ad un gruppo di 8 persone affette da Sindrome di Down di età cronologica compresa tra i 33 e i 62 anni e con un’età mentale pari a 5 anni, ospiti presso l’Istituto di Riabilitazione S.Stefano di Porto Potenza Picena. Successivamente ho poi messo a confronto i dati risultanti con 2 precedenti ricerche in cui le stesse frasi, sono state presentate a 352 bambini normodotati di età compresa tra i 3 e gli 11 anni e a Michele un bambino autistico di 11 anni.
In questa slide possiamo vedere come il test a cui è stato sottoposto il campione, si componga sia di domande in cui il pronome interrogativo Chi-Quale assume la funzione di soggetto o di oggetto della frase, sia di rappresentazioni animate, che servono al soggetto per fornire una risposta alla domanda, semplicemente indicandola nel disegno.
I risultati sottolineano come i soggetti con Sindrome di Down in media, non mostrino una chiara preferenza tra l’estrazione di Chi-Quale soggetto o oggetto:una minima differenza, anche se non significativa, la troviamo tra Quale-soggetto e Quale-oggetto.
Mettendo poi a confronto le percentuali di risposte corrette nei soggetti affetti da Sindrome di Down, che ricordiamo avevano un’età mentale di 5 anni, con quelle ottenute dai bambini normodotati, appartenenti alla stessa fascia di età, vediamo come già a 4-5 anni i bambini con sviluppo normale preferiscono l’estrazione di Chi-Quale soggetto, preferenza che come abbiamo già detto non si riscontra nei soggetti down.
Rispetto a Michele, ottengono risultati migliori, nonostante avessero uno span verbale ridotto, da 0 a 3.
Concludendo possiamo affermare che rispetto ai bambini normodotati e a Michele, i soggetti con SD hanno struttura e meccanismo di acquisizione e comprensione dell’interrogativa differente, infatti non riescono a svolgere in modo facile e veloce esercizi in cui è richiesta l’estrazione del soggetto. Considerando il fatto che i soggetti con SD hanno uno span verbale ridotto rispetto a Michele e ai bambini normodotati, possiamo affermare che la comprensione di questo tipo di frasi, di per sè carica eccessivamente il sistema di memoria. Mentre, il fatto che non applichino la strategia del Chi-soggetto può essere spiegato dal Periodo del Soggetto Opzionale, secondo il quale il soggetto affetto da SD ometterebbe il soggetto della frase a causa delle difficoltà di acquisizione delle caratteristiche distintive del tempo grammaticale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Peroni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Lisa Saskia Arduino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi