Skip to content

Regole all'interno dell'asilo nido

La tesi parla dell'insegnamento delle regole al bambino al nido, dell'apprendimento, della motivazione ad apprendere, di come far sì che il bambino riconosca un dato concetto come una regola; spiega come far interiorizzare le regole ai bambini distinguendo tra regole educative e regole funzionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Ogni società ha bisogno di regole per poter garantire la tranquillità dei cittadini. Le regole non impongono solo dei limiti e dei divieti, ma offrono dei punti di riferimento e infondono un senso di sicurezza e contenimento nelle persone che le rispettano. La società è composta da varie istituzioni, ognuna delle quali è governata da proprie regole; la società nel suo complesso adotta delle regole valide per tutti, mentre ogni istituzione elabora anche regole proprie, per garantire la propria funzionalità, valide solo all’interno di quella istituzione (per esempio: l’istituzione “scuola materna” ha regole proprie diverse dall’istituzione “municipio”, ma i membri di entrambe le istituzioni sono tenuti al rispetto comune delle regole del codice stradale). In questo lavoro si analizzeranno le regole all’interno di una particolare istituzione: l’asilo nido. La scuola rappresenta un ambiente privilegiato, oltre a quello famigliare, per poter arricchire il bagaglio di esperienze socioemotive del bambino. La frequenza al nido è una pratica sempre più condivisa nelle società occidentali, pur non interessando la totalità dei bambini. A tale riguardo si è assistito negli ultimi anni a importanti cambiamenti di costumi: fino a qualche decennio fa ci si aspettava che fosse la madre a prendersi cura in tutto e per tutto dei figli, stando a casa con loro e dedicando la sua giornata alla cura della famiglia. Questo succedeva almeno nei primi tre anni di vita del bambino, che poteva essere successivamente mandato alla scuola materna. Durante gli ultimi decenni, in maniera più consistente a partire dagli anni settanta, si è verificato un notevole incremento del numero di donne che si sono dedicate al lavoro al di fuori delle mura domestiche e di queste molte erano madri di bambini di età prescolare. Tale cambiamento sociale ha reso necessaria la creazione da parte delle istituzioni di strutture che potessero accogliere e accudire bambini così piccoli 1 . L’asilo nido ospita lattanti e bambini dai 5 mesi ai 3 anni, affidati alle cure delle educatrici che hanno ricevuto una formazione adeguata alle loro funzioni nell’asilo e che hanno, soprattutto, una predisposizione per tale ruolo (con i bambini ci vuole molta pazienza e questa è una caratteristica innata). Come tutte le istituzioni sociali l’asilo nido è governato da regole, divieti e permessi che hanno poi delle ripercussioni sul modo di agire del bambino. L’asilo nido riveste un ruolo molto importante non solo nella vita del bambino, ma anche in quella della sua famiglia e di tutta la società; è a tutti gli effetti un servizio pubblico e come tale si rivolge ad una clientela, a degli utenti. L’utenza è rappresentata da tutta la società perché i bambini che vi vengono accolti saranno poi degli adulti a loro volta membri della società. Ed è stato ampiamente dimostrato che i primi tre anni sono i più importanti nella vita di una persona. L’ipotesi di questo lavoro è: “Se la predominanza di un tipo di regole può determinare l’acquisizione o meno di una competenza normativa futura”. Da questa ipotesi, si presuppone che ci siano più tipi di regole; nel caso specifico si analizzeranno le regole educative e le regole funzionali. Ho scelto questo argomento ispirandomi al tirocinio accademico esterno, svolto in un asilo nido privato, per 2 mesi (250 ore). Nonostante i bambini siano molto piccoli (5 mesi-3 anni), capiscono benissimo l’adulto quando dice loro che cosa si può fare e che cosa non va fatto. Ho riscontrato vari tipi di comportamenti riguardanti le regole da seguire; alcuni di loro rispettano le semplici ma chiare norme di comportamento, altri le ignorano del tutto, e altri manifestano atteggiamenti altalenanti. E’ chiaro che, con una così ampia gamma di atteggiamenti diversi, le educatrici faticano a far rispettare le regole a tutti; ecco quindi che la collaborazione con i genitori diventa fondamentale. 1 Bonichini S., 2002.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi