Possibili Eziologie del Disturbo Borderline di Personalità
La definizione diagnostica del DBP è inserita nell'Asse II del DSM IV, ed indica quella patologia che mostra come sintomi l'instabilità del soggetto e la disregolazione emozionale, che comporta quindi un vissuto emotivo al limite. L'insieme dei sintomi, e quindi dei criteri utilizzati per la diagnosi del DSM IV, sono compresi nelle aree affettive, cognitive e comportamentali.
Uno dei sintomi citati nei criteri del DSM per il DBP è l'ideazione paranoide che riguarda una sintomatologia simil-psicotica e va ad alimentare la diatriba che ruota attorno alla definizione di questo disturbo, e cioè il termine borderline, che dovrebbe indicare un disturbo al limite tra nevrosi e psicosi. I soggetti affetti da questo disturbo sembrano "oscillare" in un livello intermedio (o "al confine") tra il funzionamento nevrotico e quello psicotico. Secondo Statt (1998), il DBP è uno stato limite, che nell'ambito della Psicologia Clinica «è usato, a volte, per descrivere persone i cui disturbi dell'affettività sembrano collocarsi tra la nevrosi e la psicosi». Generalmente il loro comportamento mostra una linea nevrotica e non perdono il contatto con la realtà; eccetto momenti brevi in cui il questo viene perso per un breve lasso di tempo e il soggetto può apparire psicotico.
Il DBP viene diagnosticato prevalentemente in soggetti femminili (75% circa) e la prevalenza generale di questo disturbo viene stimata nel 2% circa della popolazione.
Molte delle difficoltà che incontrano le persone affette da DBP si manifestano a livello comportamentale, e sono generalmente provocate da tentativi devianti di gestire un'emotività estrema. La personalità del paziente è afflitta da repentini e continui cambiamenti d'umore, i quali condizionano le reazioni emotive che sono instabili e sconvolgenti rispetto a quelle delle altre persone. Tutto ciò li rende schiavi di una vulnerabilità e disregolazione emotiva che li porta spesso a ricorrere ad azioni impulsive che hanno conseguenze anche gravi sulla propria persona.
Inoltre, queste personalità devianti sono solite abusare di sostanze, giocare d'azzardo, fare spese sconsiderate; esprimono il loro disagio con esplosioni di rabbia, atteggiamenti di promiscuità sessuale ma anche con atti di autolesionismo, fino ad arrivare a tentativi di suicidio. I soggetti intraprendono relazioni intense e burrascose in cui creano con le altre persone un rapporto idealizzato che sfocia in un'estremizzazione della relazione: non ci sono vie di mezzo, questi soggetti percepiscono il "o tutto o nulla".
Fino a circa venti anni fa i fattori eziopatogenetici coinvolti nel sorgere del disturbo borderline di personalità venivano individuati in una prospettiva esclusivamente psicologica. Alcuni studi hanno sostenuto una trasmissibilità psicologica del disturbo, nella fattispecie tra madri e figli, con le prime che interferiscono con i bisogni dei secondi, impedendogli di raggiungere una condizione di autonomia emotiva e di matura individualizzazione. È stato notato che le madri dei pazienti affetti da DBP erano state, a loro volta, frequentemente affette dal disturbo e ha sottolineato dunque che esso è psicologicamente "trasmissibile". Altri hanno posto l'attenzione su una prospettiva genetica, poiché un numero di madri più alto del previsto dei pazienti con il DBP presentano lo stesso disturbo. Altri studi hanno evidenziato una predisposizione familiare verso i disturbi affettivi nelle famiglie con soggetti affetti da disturbo borderline. Tuttavia, tale fattore familiare può essere aspecifico, in quanto non esistono prove che dimostrino che per tutti i pazienti con DBP esso sia così rilevante.
Negli ultimi anni si è assistito ad un diverso orientamento delle ipotesi eziopatogenetiche, dato che le cause del disturbo borderline sono state cercate nelle forme d'abuso infantile intrafamiliare, sul piano psicologico, fisico e/o sessuale. In particolare, diversi ricercatori sostengono che l'ambiente familiare caratterizzato da episodi d'abuso sia un elemento specifico nelle storie di pazienti borderline. Gli abusati in età infantile potrebbero sviluppare sintomi cronici di irritabilità e rabbia e, per la tendenza dei soggetti borderline a ripetere in età adulta quei comportamenti che durante l'infanzia hanno fatto sì che maturasse il disturbo, sono propensi a rovinare le relazioni affettive e lavorative proprio a causa di atteggiamenti aggressivi e impulsivi e ciò contribuisce, naturalmente, ad aggravare la loro condizione clinica. Dunque, la patogenesi del DBP appare caratterizzata da molteplici fattori che interagiscono fra loro, tra cui una componente genetica e costituzionale, la presenza di una figura materna eccessivamente opprimente e una storia d'abuso traumatico in età infantile nell'ambito familiare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elena Musella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Carlo Lai |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
''Al di là dei confini''. Disturbo Borderline di Personalità. Un ipotesi integrativa tra i modelli psicoanalitico e cognitivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi