Skip to content

Omofobia sociale, omonegatività e genitorialità gay e lesbica

Il presente elaborato vuole essere un piccolo contributo alla validazione della Scala Italiana di Misura dell’Omonegatività, la SIMO (Lingiardi et al., 2009). I dati della ricerca sono stati inseriti all’interno di una cornice teorica nella quale sono stati presi in esame i concetti di omofobia sociale, omonegatività interiorizzata e minority stress, tre aspetti che spesso caratterizzano la vita delle persone omosessuali.
La scelta di questi costrutti non è casuale, in quanto questi elementi non sono indipendenti l’uno dall’altro ma si sviluppano e coesistono in stretta relazione.
Quello che si è cercato di fare in questo elaborato è stato di svolgere un’analisi più approfondita dell’omofobia, che prendesse in considerazione le suo origini, lo sviluppo e il cambiamento del termine stesso e delle sue definizioni, l’atteggiamento delle religioni monoteiste e la posizione giuridica attuale nei confronti di questo atteggiamento.
Generalmente con il termine omofobia si indica una paura e un’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità, caratterizzata da sentimenti, pensieri e comportamenti avversi alle persone omosessuali. Tuttavia questa definizione ha ricevuto nel tempo diverse critiche che contestavano da un lato la diversità tra l’omofobia e la definizione di atteggiamento fobico data dal DSM-IV, e dall’altra l’inadeguatezza della definizione nel descrivere i vari aspetti che caratterizzano questo concetto (cognitivo, personale, interpersonale, sociale…ecc).
Questi atteggiamenti sociali nei confronti dell’omosessualità vengono appresi molto presto, nelle prime fasi di vita, prima che un individuo abbia riconosciuto il proprio orientamento sessuale, e questo complica il processo di accettazione di sé di gay e lesbiche, nel momento in cui iniziano ad avere consapevolezza della loro omosessualità.
A questo punto la persona omosessuale si trova a dover combattere con gli atteggiamenti negativi, che ha interiorizzato nei confronti dell’omosessualità, ed è in questa fase della formazione della propria identità che può svilupparsi quella che viene definita omofobia interiorizzata. A questo punto il soggetto rivolge verso se stesso i medesimi sentimenti che ha interiorizzato nei confronti dell’omosessualità, derivati dalla percezione del pregiudizio ambientale, familiare e sociale.
È stata presa in esame la definizione operativa di omonegatività interiorizzata data da Lingiardi et al. (in press), i quali descrivono questo costrutto come costituito da tre dimensioni fondamentali: aspetti individuali, aspetti sociali e aspetti affettivo/sessuali.
Diversi autori hanno analizzato le conseguenze che l’omofobia può avere sulla salute psichica del soggetto (Hammelman 2003,Lingiardi 2007, Rivers 2004, Borrillo 2009) e sono state analizzate le diverse modalità di intervento, descrivendo le caratteristiche e le differenze tra la “terapia ripartiva” (Nicolosi, 1991) e la “terapia affermativa” (Malyon 1982).
Infine è stato preso in esame come il vivere in un ambiente caratterizzato da pregiudizi, nel quale non vengono riconosciuti i propri diritti e neppure la stessa identità di queste persone, possa portare a sviluppare una forma di stress sociale identificato con il termine minority stress, che letteralmente può essere definito come lo stress legato all’appartenere ad una minoranza.
Inoltre sono state riportate alcune ricerche, italiane ed internazionali, che dimostrano la relazione tra i fattori che costituiscono il minority stress e comportamenti a rischio o conseguenze negative sul benessere mentale.
Infine è stata svolta una ricerca sperimentale, su un campione eterosessuale compreso tra i 17 e i 40 anni, volta ad analizzare i risultati ottenuti attraverso la somministrazione della SIMO (Scala Italiana di Misura dell’Omofobia, Lingiardi et al., 2009), la Scala Kinsey che rileva l’atteggiamento sessuale dei soggetti, e la Scala di Morse e McLachlan (2007) la quale analizza i pregiudizi nei confronti della genitorialità e del parenting omosessuale.
Sono state svolte le statistiche descrittive sulle dimensioni che costituiscono la scala, è stata effettuata un’analisi fattoriale e verificata l’attendibilità dei fattori estratti.
Inoltre gli obbiettivi della ricerca erano quelli di verificare la presenza di una differenza di genere e di età nei livelli di omofobia, e l’eventuale relazione esistente tra i livelli di omofobia sociale e l’atteggiamento nei confronti della genitorialità e del parenting omosessuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il presente elaborato vuole essere un piccolo contributo alla validazione della Scala Italiana di Misura dell’Omonegatività, la SIMO (Lingiardi et al., 2009). I dati della ricerca sono stati inseriti all’interno di una cornice teorica nella quale sono stati presi in esame i concetti di omofobia sociale, omonegatività interiorizzata e minority stress, tre aspetti che spesso caratterizzano la vita delle persone omosessuali. La scelta di questi costrutti non è casuale, in quanto questi elementi non sono indipendenti l’uno dall’altro ma si sviluppano e coesistono in stretta relazione. Soprattutto recentemente, il termine omofobia è stato spesso utilizzato dai mass media e dai giornali in riferimento ad alcuni atti di violenza compiuti nei confronti di persone omosessuali, la cui unica causale era l’orientamento sessuale delle vittime. Quello che si è cercato di fare in questo elaborato è stato di svolgere un’analisi più approfondita dell’omofobia, che prendesse in considerazione le suo origini, lo sviluppo e il cambiamento del termine stesso e delle sue definizioni, l’atteggiamento delle religioni monoteiste e la posizione giuridica attuale nei confronti di questo atteggiamento. Generalmente con il termine omofobia si indica una paura e un’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità, caratterizzata da sentimenti, pensieri e comportamenti avversi alle persone omosessuali. Tuttavia questa definizione ha ricevuto nel tempo diverse critiche che contestavano da un lato la diversità tra l’omofobia e la definizione di atteggiamento fobico data dal DSM-IV, e dall’altra l’inadeguatezza della definizione nel descrivere i vari aspetti che caratterizzano questo concetto (cognitivo, personale, interpersonale, sociale…ecc). Alcuni autori, come Blumenfeld (1922) e Borrillo (2009) hanno scelto di descrivere diversi tipi o livelli di omofobia, invece c’è stato chi, come Hudson e Ricketts (1980), che ha scelto di utilizzare una diversa terminologia proponendo il termine omonegatività, che sarà poi ripreso da Lingiardi (2009) per la costruzione del suo strumento. Secondo gli autori con questo termine è possibile fare riferimento non

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

minority stress
omofobia
omofobia sociale
omogenitorialità
omonegatività interiorizzata
omosessualità
scala simo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi