Olocausto - Hate crimes: un continuum dell’intolleranza?
In questo lavoro ho cercato di mettere a confronto le persecuzioni omosessuali durante il nazismo e le discriminazioni sessuali che caratterizzano gli Hate crimes di oggi, sia in termini di legislazione,che di metodologie e approccio all’omosessualità stessa.
Partiamo dalla Germania dove il paragrafo 175 puniva con la reclusione l’omosessualità in tutte le sue forme, ovvero anche in termini di gesti o semplicemente atteggiamenti sospetti.
L’omosessualità veniva vista come un problema, una malattia che minava la stabilità e la possibilità di progredire della Germania, era necessario perciò trovare una soluzione, magari drastica e definitiva.
Molti furono i metodi, crudeli e disumani, utilizzati nei campi di concentramento dove i prigionieri condannati appunto in base all’articolo 175 venivano inviati dopo essere già stati in carcere.
Vi furono diversi tentativi di guarigione degli omosessuali:
• Castrazione
• Inserimento capsula ormonale
• Rapporti sessuali coatti con prostitute
• Sterminio attraverso il lavoro
• Cavie umane
Come si comportava invece l’Italia nei confronti dell’omosessualità?
Diciamo che si dimostrò più tollerante dato che non esistevano né leggi specifiche che punivano questo tipo di relazione né soluzioni a un problema che in realtà non veniva neppure percepito, anzi proprio per questa volontà di non percepirlo non se ne parlava nemmeno e gli omosessuali che venivano scoperti venivano mandati al confino politico: allontanati quindi dalla vita sociale normale per poi essere rilasciati dopo poco tempo, magari quando le acque si erano un po’ calmate. Potevano avere relazioni ma senza troppa pubblicità, senza ostentare i propri sentimenti, come un sottobosco diciamo. L’Italia diventò quindi il regno del non detto, degli eufemismi, dei sussurri.
Si è cercato di trovare delle spiegazioni alle atrocità dell’olocausto infatti da ricerche ed esperimenti è emerso che il contesto culturale, le influenze sociali e alcune caratteristiche della personalità possono indurre gli individui a compiere atti criminali contro specifici gruppi di individui.
Questi risultati possono essere estesi anche al caso dei crimini d’odio dei nostri giorni, e questo può essere visto come punto d’incontro tra questi due fenomeni storicamente e culturalmente distanti, almeno apparentemente.
Infatti a tutt’oggi ancora in molti paesi l’omosessualità o il semplice sospetto sono puniti con l’arresto, la tortura o addirittura la pena di morte. Solo in dieci paesi nel mondo la discriminazione da pregiudizio antiomosessuale viene considerata un’aggravante dei crimini violenti.
In Italia purtroppo vi è una carenza di dati statistici che riguardano i crimini d’odio in particolare, poiché non vengono raccolti sistematicamente i dati come ad esempio negli Stati Uniti, per questo motivo mi sono basata su statistiche americane, dalle quali emerge, per esempio, che gli aggressori sono spesso soggetti giovani, maschi che agiscono spesso in coppia o gruppo: questo potrebbe indicare la loro debolezza e il loro bisogno di sentirsi potenti ma allo stesso coalizzarsi, per riuscire a compiere atti criminali dettati dal pregiudizio. Come nel caso di Mattew Shepard.
Quali misure si possono prendere per arginare il fenomeno?
• Raccolta di dati per far emergere il problema
• Educazione e prevenzione all’interno della comunità LGBTQI stessa
• Corsi di autodifesa
• Tutela dei diritti attraverso associazioni ed enti (Movimento Gay)
Cosa fa l’Italia?
Solo dal 2003 esiste una vera legge che vieta le discriminazioni sessuale, il movimento gay si batte quotidianamente nella lotta per la parità dei diritti.
A proposito di movimento per la liberazione omosessuale, il 17 maggio si è celebrata la giornata mondiale contro l’omofobia, il 27 giugno a Genova si è svolto il gay pride…come mai nessun telegiornale ne ha dato notizia? Questo silenzio non ricorda l’Italia del non detto e degli eufemismi dei tempi del confino?
Si auspica che un paese che si ritiene moderno e civilizzato progredisca in direzione di una sempre più diffusa tolleranza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Cesario |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Raffaella Sette |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nazismo e grande impresa: il caso Ibm
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi