Skip to content

Melanie Klein: lo studio del bambino e la ''Tecnica del gioco'' come strumento terapeutico. Teorie e metodi a confronto.

Il presente lavoro di tesi affronta il tema del gioco in relazione alla sua funzione terapeutica nello sviluppo del bambino e nella vita adulta.
Nel primo capitolo ho voluto ricostruire la vita dell’analista e i rapporti con la sua famiglia, il tutto inserito nella realtà storica di riferimento. Questo perché non si può comprendere una storia, un vissuto, gli interessi di un autore, senza aver considerato il luogo, gli anni, il contesto nei quali si è intessuta la sua vita.
Molto spesso, gli interessi dei grandi maestri hanno origine proprio dalle vicende personali.
Nel secondo capitolo viene presentata la Teoria dello sviluppo psichico nella prospettiva kleiniana. Qui vengono riportati i primi contributi di Melanie al campo psicoanalitico. Tra questi, il tema della realtà fantasmatica infantile, il lato più oscuro della psiche infantile e si illustrano anche le visioni di Susan Isaacs e Hanna Segal al riguardo. Sempre in questo capitolo, viene esposta un’argomentazione sulla formazione del Super-Io e il complesso edipico secondo la Klein, facendo anche dei riferimenti e confronti a quanto rivelato da Freud.
Il cuore delle concezioni di Melanie è però costituito dalla sua teorizzazione sulle due posizioni che ognuno di noi attraversa all’alba della vita: quella depressiva e quella schizoparanoide e la loro connessione con la psicopatologia. Questi sono periodi “normali”, fondamentali per lo sviluppo della personalità.
Temi che riservarono alla Klein le più aspre critiche nel corso della sua carriera sono quelli di “invidia” e “gratitudine”, espressi già nel 1955. Questi stati non imperniano solo la vita del bambino, ma anche quella dell’adulto in ambito relazionale, sociale e familiare.
Una delle considerazioni al centro dei miei interessi è quella dell’autrice sul gioco. Ella fu la prima ad ampliare l’utilità del gioco per permettere al bambino di esprimere tutto se stesso, fondando la “Tecnica del gioco”, in ambito analitico. La visione innovatrice di Melanie sta nell’aver usato l’attività ludica come “via regia” per accedere all’inconscio del bambino, che Freud, invece, individuò nei sogni.
Ella considera il gioco come la principale modalità con cui il piccolo esprime i suoi desideri, bisogni, impulsi, l’intera sua personalità. Di questo argomento, si è fatto oggetto il terzo capitolo.
In esso, dopo una breve introduzione sul modo di concepire l’attività ludica da parte dei diversi autori, viene trattata la finalità educativa della stessa, quindi l’aspetto pedagogico, di cui i principali rappresentanti sono Piaget, la Isaacs e la Freud. Viene dedicato un paragrafo all’uso del gioco in terapia. Questa prospettiva si differenzia dall’uso classico del gioco perché, in essa, il terapeuta aiuta il bambino a rivolgere l’attenzione verso i propri problemi, facilitandone l’espressione. Vengono riportati i principali disturbi mentali per i quali questa tecnica si rivela efficace.
Una funzione centrale svolta dal gioco nello sviluppo infantile è quella della socializzazione. Questo appare chiaro a tutti noi già osservando le prime forme internazionali del piccolo all’asilo.
Il gioco apre le porte al mondo, agli altri. Di questo concetto si sono fatti portavoce Erikson, Bateson, Huizinga, Callois, Winnicott, Bruner, Vigotskij, con il suo concetto di “area di sviluppo potenziale”. In ultimo, viene trattato il gioco in rapporto alla formazione dei simboli.
Nel quarto capitolo, ho parlato della nascita delle teorie del gioco e dell’originale studio del bambino, realizzato da alcuni degli autori più importanti: Freud S., Freud A., Winnicott ed Erikson.
Secondo Jung è proprio quando nel bambino compaiono dei sintomi che si può utilizzare la “Sand Play Therapy” (gioco della sabbia) per aiutarlo a contattare la propria realtà psichica e a riportarlo lungo la linea di un normale sviluppo.
Nel capitolo cinque, ci si è interessati proprio di questa particolare prospettiva, definendo le origini del gioco della sabbia, a partire dalla “Tecnica del mondo” di Margaret Lowenfeld. Si è provveduto a delineare il setting, gli strumenti e l’arredamento della stanza ad esso adibita. Poiché richiede tempi variabili da persona a persona, si deve seguire un iter.
Nell’ultimo paragrafo del capitolo vengono trattati gli ambiti di applicazioni di questa tecnica, tra i quali l’autismo, le psicosi e le nevrosi.
Si parla di “universalità della tecnica” proprio perché è aperta a tutti e non richiede capacità e competenze particolari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il presente lavoro di tesi affronta il tema del gioco in relazione alla sua funzione terapeutica nello sviluppo del bambino e nella vita adulta. Mi sono avvicinata a questa dimensione nel corso del tirocinio universitario, svolto presso la ASL della mia città, nel Servizio “Materno-Infantile”. E’ da qui che ho cominciato a nutrire interesse per il gioco infantile e per le sue potenzialità espressive in terapia, tanto da renderlo oggetto di questo elaborato. La consapevolezza e l’aver sperimentato il potere evocativo e al contempo liberatorio dell’attività ludica nello studio dell’analista, ha fatto nascere in me il desiderio di dare concretezza, oggettività ad un fenomeno che, troppe volte, viene guardato con scetticismo e con occhio soggettivo. Per perseguire l’intento di questo studio, è necessario un accenno all’analisi infantile. L’autrice che maggiormente si è occupata di questo e ha dato inizio allo studio del bambino è Melanie Klein, psicoanalista che prese le basi da Freud e poi se ne differenziò gradualmente. E’ per questo che nel primo capitolo ho voluto ricostruire la vita dell’analista e i rapporti con la sua famiglia, il tutto inserito nella realtà storica di riferimento. Questo perchØ non si può comprendere una storia, un vissuto, gli interessi di un autore, senza aver considerato il luogo, gli anni, il contesto nei quali si è intessuta la sua vita. Molto spesso, gli interessi dei grandi maestri hanno origine proprio dalle vicende personali. Nel secondo capitolo viene presentata la Teoria dello sviluppo psichico nella prospettiva kleiniana. Qui vengono riportati i primi contributi di Melanie al campo psicoanalitico. Tra questi, il tema della realtà fantasmatica infantile, il lato piø oscuro della psiche infantile e si illustrano anche le visioni di Susan Isaacs e Hanna Segal al riguardo. Sempre in questo capitolo, viene esposta un’argomentazione sulla formazione del Super-Io e il complesso edipico secondo la Klein, facendo anche dei riferimenti e confronti a quanto rivelato da Freud. Il cuore delle concezioni di Melanie è però costituito dalla sua teorizzazione sulle due posizioni che ognuno di noi attraversa all’alba della vita: quella depressiva e quella schizoparanoide e la loro connessione con la psicopatologia. Questi sono periodi “normali”, fondamentali per lo sviluppo della personalità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Pirri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Enrico Perilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi