Skip to content

La sofisticazione politica: un contributo empirico

Lo scopo di questa ricerca è quello di cercare di misurare il livello di sofisticazione politica di circa duecento persone, scelte come campione per questo studio, e di metterlo in relazione con una serie di altre variabili indicative dei comportamenti politici dei cittadini in questione.
In altre parole si tratta di capire, per quanto riguarda le persone prese in esame, quale sia il loro livello di conoscenza, in termini nozionistici, dei principali fatti politici, che avvengono e che sono avvenuti in Italia, in modo tale da esaminare la competenza politica degli elettori in questione, partendo dal presupposto che siano tutti poco informati riguardo la politica; sia le relazioni che questo cambiamento ha con variabili tipo: l’ideologia politica, il senso di efficacia politica, l’atteggiamento nei confronti del voto e l’orientamento valoriale.
Nell’attuale panorama politico italiano è interessante vedere come il livello di sofisticazione politica di questi cittadini influisce sui loro comportamenti, se magari risulta proporzionale alle loro azioni politiche e, non in ultimo, quali sono le caratteristiche distintive delle persone con più alti punteggi di sofisticazione politica.
Nella nostra democrazia non servono approfondite analisi per constatare come sia cresciuto, soprattutto in tempi recenti, un forte disinteresse nella politica, a tal punto che si sente sempre di più parlare di “anti-politica”.
Questa ricerca non ha tra gli obiettivi quello di analizzare i vari comportamenti dei cittadini/elettori legati all’“antipolitica”, cosa che peraltro risulterebbe difficile per via delle numerose interpretazioni del concetto stesso di antipolitica, bensì quello di misurare la conoscenza che questi cittadini/elettori hanno dei principali fatti politici, tenendo comunque presente il contesto all’interno del quale si svolge la ricerca, descrivendo quindi i principali risultati su di un quadro che per cornice ha un generale sentimento di insoddisfazione per la politica.
Questa tesi quindi non ha un significato predittivo, ma, al contrario, descrittivo, esplorativo e da un certo punto di vista innovativo. Descrittivo ed esplorativo in quanto si propone di descrivere empiricamente la conoscenza che gli elettori hanno del panorama politico, e innovativo in quanto ha come idea quella di fornire un contributo mettendo in relazione il grado di sofisticazione politica con una serie di altre variabili volte a misurare aspetti centrali dell’espressione politica.
Il lavoro di ricerca si divide in due parti. La prima parte, che corrisponde al primo capitolo, è dedicata interamente all’analisi delle fonti bibliografiche relativamente alla sofisticazione politica e comprende la descrizione dei maggiori studi, delle metodologie utilizzate e dei principali risultati a riguardo. Sono inoltre state descritte le principali variabili che saranno esaminate in relazione alla scala di sofisticazione politica.
La seconda parte della ricerca è incentrata sul contributo empirico che si é voluto dare allo studio della sofisticazione politica.
Per l’espletamento di questa seconda parte della ricerca è stato costruito un questionario che comprende una scala per la misurazione della sofisticazione politica e una serie di altre scale per la misurazione delle altre variabili da esaminare. Sono stati analizzati i risultati di questo questionario somministrato a 200 soggetti, i quali pur non rappresentando un campione significativo, hanno permesso di trarre alcune osservazioni interessanti, ma purtroppo non generalizzabili, sul tema della sofisticazione politica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’idea di scrivere una tesi di natura politica nasce dalla curiosità di voler indagare una realtà estremamente complessa, ma al tempo stesso estremamente interessante e facente parte di uno scenario in continua evoluzione. I primi sessant’anni di Repubblica in Italia sono stati, infatti, oggetto di numerosi studi che da ogni punto di vista hanno cercato di delineare, tra mille difficoltà, lo sviluppo e la trasformazione della politica secondo un percorso lineare; operazione che si è rivelata molto difficile considerati gli intrecci e i legami che la politica ha avuto e continua ad avere con la storia, la filosofia politica, l’economia e la sociologia. Gli ultimi anni in particolare, dalle elezioni politiche del 1994, anno in cui l’Italia ha assistito alla discesa in campo di Berlusconi, hanno letteralmente modificato il modo di fare politica nel nostro paese. La quasi totale destrutturazione del tradizionale sistema partitico, il ricambio significativo della classe politica, le riforme elettorali a tutti i livelli istituzionali e non in ultimo la larghissima diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione di massa e il loro utilizzo per fini propagandistici, hanno senza ombra di dubbio contribuito attivamente a modificare i comportamenti politici degli italiani. Il clima di calma apparente della politica italiana dove l’alternanza, più o meno pacifica, delle coalizioni di destra e sinistra al governo faceva in modo che tutto fosse percepito in apparente equilibrio, è stato interrotto da una serie di eventi in grado di intaccare le basi ideologiche della politica stessa. Dagli scandali finanziari al fenomeno Beppe Grillo, passando per le battaglie morali della Chiesa e del popolo cattolico, dai privilegi della “casta” alla guerra al terrorismo, tra scioperi e cortei, tra demagogia e qualunquismo, lo scenario politico italiano ha subito una serie di attacchi senza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Sarazani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Formazione comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi
  Relatore: Claudio Barbaranelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disaffezione politica
efficacia politica
interesse per la politica
partecipazione politica
politica
sofisticazione politica
valori e politica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi