La rilevazione dello sviluppo linguistico nei bambini che frequentano l'asilo nido
La relazione esistente tra la competenza sociale e lo sviluppo comunicativo e linguistico rappresenta l’oggetto del presente lavoro, nato dall’interesse per un particolare contesto di vita quotidiano dei bambini: l’asilo nido. Oggi, oltre all’aumento delle richieste di iscrizioni al nido, dovute alle notevoli modificazioni della società, è emersa una maggiore attenzione anche per l’aspetto qualitativo di questi ambienti. In particolare, il ruolo dell’educatore si è modificato, richiedendo sempre più una grande sensibilità ed attenzione. Prima fra tutte, la capacità osservativa, vale a dire il saper rilevare i cambiamenti e le caratteristiche che contraddistinguono ogni singolo bambino nel percorso evolutivo individuale. La fase di ricerca si è avvalsa proprio di questa abilità delle educatrici che hanno partecipato al progetto. Nel primo capitolo sono state descritte le varie tappe di acquisizione del linguaggio e il loro progressivo sviluppo: una prima fase caratterizzata dalla produzione delle prime parole; una seconda in cui il lessico diventa sempre più ampio per poi arrivare alla produzione delle prime frasi. Nel secondo capitolo, sono stati presentati alcuni metodi di rilevazione del linguaggio infantile. È stata descritta l’osservazione diretta, il suo evolversi nel corso degli anni, per arrivare a garantire ai resoconti una sistematicità e validità tipica delle ricerche scientifiche. Sono stati poi descritti i metodi di osservazione di tipo indiretto, prendendo in esame alcuni degli strumenti utilizzati. È stato illustrato il “Questionario sullo sviluppo comunicativo e linguistico nel secondo anno di vita” (QSCL; Camaioni, Caselli, Volterra, Luchenti, 1992; Camaioni, Caselli, Volterra, Longobardi, Luchenti, 2008) e “Il Primo Vocabolario del Bambino” (PVB; Caselli, Casadio, 1995; Caselli, Pasqualetti, Stefanini, 2007). L’ultima parte del secondo capitolo è stata dedicata all’osservazione nel contesto educativo, in particolare nell’asilo nido, dando rilevanza anche alle abilità sociali mostrate dai bambini, strettamente connesse alla competenza linguistica. È stato quindi descritto il “Questionario per la valutazione del comportamento sociale all’asilo nido” di D’Odorico, Cassibba e Buono, (2000). Nel terzo capitolo viene presentata la ricerca e successivamente vengono discussi i dati raccolti, presso due asili nido, tramite il PVB e il Questionario per la valutazione del comportamento sociale all’asilo nido, su un gruppo di 53 bambini, di età cronologica differente (età media = 27,9 mesi). L’obiettivo del lavoro è stato quello di analizzare lo sviluppo comunicativo e linguistico e della competenza sociale e di verificare il tipo di relazione esistente tra queste due abilità. Sono state prese in considerazione le variabili relative al PVB in termini di ampiezza di vocabolario, lunghezza media dell’enunciato (LME), il numero di frasi prodotte nella sezione “Complessità” e la percentuale di frasi complete dal punto di vista morfosintattico. Per quanto riguarda il questionario sulla competenza sociale è stato considerato il punteggio complessivo ottenuto da ciascuno dei bambini osservati, l’età di inserimento al nido e il periodo di frequenza del nido. Dall’analisi dei dati è emersa una correlazione significativa tra i punteggi dei due questionari utilizzati ad eccezione dell’“Età d’inserimento al nido” e del “Periodo di frequenza al nido” che non sono risultate correlate significativamente con le altre variabili esaminate. Un aspetto importante evidenziato riguarda il poter considerare le educatrici una fonte attendibile per la rilevazione dei dati e allo stesso tempo l’aver permesso loro di incrementare la capacità osservativa e di conseguenza la sensibilità nei confronti delle piccole ma, a volte sostanziali, modifiche che si verificano nel progredire dello sviluppo di ogni bambino. Il presente lavoro va inserito comunque in un progetto di ricerca più ampio, avendo un carattere per lo più esplorativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Milena Pascucci |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi |
Relatore: | Emiddia Longobardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo dell'ambiente fisico nel comportamento del bambino al nido
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi