La Realtà Virtuale in psicoterapia: scienza o fantascienza?
Questo documento è idealmente suddiviso in tre parti.
Nella prima sezione si è cercato di fornire un quadro di riferimento della Realtà Virtuale a sostegno della psicoterapia.
In tal senso, sono state ripercorse alcune tappe della sua, seppur breve, storia, illustrando al contempo quali sono le attrezzature previste e i principali sottostanti tecnologici sui quali essa si basa.
Per consentire la comprensione dei concetti ad una platea allargata, si è comunque cercato di non indulgere a tecnicismi esasperati; ne deriva che la lettura di questi capitoli non presuppone conoscenze specifiche di carattere informatico.
Sempre in questa prima fase, si sono approfonditi i meccanismi e le teorie di riferimento attraverso le quali viene reso possibile l’addentellato tra questa tecnologia e i protocolli di psicoterapia.
La seconda parte di questo documento è invece costituita da una corposa rassegna di studi scientifici pubblicati a livello mondiale e che rappresentano alcune tra le più significative esperienza concrete di applicazione della Realtà Virtuale in psicoterapia.
Per facilitare l’esame di queste evidenze si è provveduto a suddividerle per categorie nosografiche, secondo quanto previsto dal DSM-IV, partendo dai Disturbi d’Ansia che sono il comparto dov’è presente la maggior parte degli esperimenti.
Sempre allo scopo di agevolare la lettura dei dati rinvenuti da questi esperimenti, sono state inserite all’inizio dei relativi capitoli, delle tabelle riassuntive per una veloce overview e per eventuali esigenze di confrontabilità.
La terza sezione comincia con l’esposizione delle riflessioni emerse in un incontro con il Prof. Giuseppe Riva, che rappresenta per questa tematica, una delle figure più autorevoli a livello mondiale.
Il confronto è partito da alcune macro-domande, in ottica di intervista, ma poi ha spaziato a largo raggio su svariati ambiti inerenti la Realtà Virtuale in psicoterapia.
Infine sono state esposte le conclusioni sulla tesi: in tal senso sono stati richiamate le risultanze complessive ricavate dai vari esperimenti (evitando, però, di ridondare i dati analitici che sono facilmente reperibili nelle tabelle riassuntive), nello sforzo invece di commentare il fenomeno in sé, anche in termini di penetrazione e diffusione.
Si tratta quindi di un lavoro articolato in cui vi è stato lo sforzo di operare un costante rimando alla letteratura, vista anche in chiave critica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Gramaglia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Lucia Colombo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Psicologia del benessere e nuove tecnologie: la realtà virtuale a supporto dello stress da lavoro. Il caso degli insegnanti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi