La possessione diabolica, tra patologia mentale e sindrome culturale
Il significato del termine possessione è connesso all’idea che la malattia, fisica, ma, soprattutto mentale, sia causata dall’intrusione nel corpo dell’individuo di uno spirito. Questa concezione è propria di tutti i popoli e di tutti i tempi ed è intimamente connessa al substrato culturale delle singole comunità umane. L’uomo moderno occidentale ha una mentalità che è per metà contemporanea dell’età preistorica e per metà moderna. Si assiste quindi alla presenza simultanea, in larghi strati della popolazione, di spiegazioni ed interpretazioni della malattia che si rifanno sia alla scienza medica ufficiale, sia alla “medicina alternativa”, popolare, tradizionale, spesso famigliare e, per questo, rassicurante, che, nelle sue molteplici manifestazioni, attinge a piene mani dai piani del magico, del soprannaturale e da forme di pensiero estranee all’Occidente.È in un contesto di questo tipo che si inserisce la possessione demoniaca, che si sviluppa e risolve all’interno del rito esorcistico, tipicamente magico nella sua origine arcaica.La possessione occidentale, così come quella propria delle società tradizionali, permette una donazione di senso e significato alla sofferenza di cui l’individuo è portatore, ma di cui non riesce a comprenderne linguaggio e simboli. È la traduzione su un piano tradizionale e famigliare di qualche cosa di sconosciuto, e per questo fortemente angosciante. Il senso di insicurezza che sempre accompagna la malattia, e che aumenta con il diminuire della comprensione del disagio, rende gli uomini ugualmente aperti, dal punto di vista psicologico, sia all’intervento della scienza che a quello della religione. Ovviamente, là dove la prima è assente, la seconda polarizzerà su di sé tutte le attenzioni emotive del malato, che si rivolgerà a Dio, o a uomini a cui è attribuito un potere particolare.Il Diavolo, nella veste di simbolo, entra ancora oggi come contenuto in psicopatologia, in virtù del marcato determinismo plurifattoriale che lo sostiene: la psicologia del profondo, la tradizione, la religione e l’imprinting pedagogico.La possessione diabolica prende pienamente forma solo se inserita nel rito esorcistico, nel quale la sua espressione è legittimata e controllata. Il disagio soggettivo, espresso attraverso la possessione nel rito esorcistico, trova in questo luogo, mentale prima che fisico, non solo una valvola di sfogo altrimenti negata, ma anche un significato. Nel momento in cui la sofferenza non è più senza nome, ma trova nome e cittadinanza all’interno di riti e di ordini di significato collettivamente ri-conosciuti e condivisi, è possibile controllarla ed esorcizzarla.Si assiste, così, al protrarsi di usi e credenze proprie della medicina tradizionale delle classi subalterne, pregnanti di magismo, di scongiuri, di ricorso ai santi, agli ex-voto, ai riti penitenziali, agli esorcismi, ecc. In questo panorama, è possibile che la manifestazione del proprio personale malessere subisca una modificazione in senso “tradizionale-arcaico”, assumendo forme proprie di epoche passate. Il fenomeno magico-religioso non è ascrivibile soltanto a particolari classi sociali, ma possibilità, sfruttata da tutti gli strati sociali della popolazione, a cui fare ricorso nei momenti in cui non è possibile fronteggiare il negativo o si è incapaci di farlo.L'uomo della società occidentale, ipertecnologica e, per certi versi, consolatoria e rassicurante, affermano S. Mellina e C. Mellina (1994), si sente disarmato dinanzi alla follia che minaccia la sua presenza, minaccia che è sociale, senza volto e senza nome, e non naturale come accade nelle società tradizionali, e quindi fortemente destabilizzante. Egli teme l’inconoscibile che ancora è presente nella sua mente, ed è sempre più attratto dal sacro, dal religioso e dal magico come possibilità di uscire demartinianamente dalla storia. Le terapie alternative si sviluppano in maniera maggiore nelle aree in cui i risultati forniti dalla medicina ufficiale si rivelano poco soddisfacenti. Considerato che in Occidente la psichiatria rappresenta ancora una di queste aree, e continuerà ad esserlo anche nel prossimo futuro, la sopravvivenza della medicina tradizionale, soprattutto per il trattamento dei disturbi di ordine psicologico, è praticamente assicurata (Leff, 1988). Ciò che fino ad oggi psichiatri e psicologi non hanno sufficientemente preso in considerazione, è il fatto che le credenze nella stregoneria, e nei fenomeni ad essa correlati, siano oggi presenti in un numero più elevato di persone rispetto ai tempi dell’Inquisizione, tenuto conto dell’espansione demografica (Murphy, 1995). Allora, come afferma Ancora (1994), non è affatto anacronistico né paradossale, oggi, occuparsi sempre di più di quei fenomeni della psiche umana che hanno a che fare con il mondo religioso, con entità sentite dai pazienti come superiori, e che spesso autoalimentano disturbi e sofferenze all’interno di quella “crisi della presenza” oggi più che mai attuale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Cestelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Giorgio Blandino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 284 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'esorcismo. Confronto storico e interpretazione teologica dei rituali esorcistici per ossessi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi