La coesione nelle squadre di basket. Un'indagine empirica
In questi ultimi anni si è assistito ad un sempre maggiore interesse per i fattori psicologici che sarebbero responsabili del successo nello sport. In particolare gli allenatori di squadre sportive hanno riconosciuto sul campo come l’unità della squadra, e quindi la coesione interna dei suoi membri, sia un fattore fondamentale per il successo. “Creare lo spirito di squadra e costruire di un buon team è perciò uno dei compiti più importanti per un allenatore” (Sven-Göran Eriksson, allenatore della nazionale inglese di calcio, 2002, p. 116). Dello stesso parere sono anche gli atleti che fanno parte di una squadra sportiva; non a caso Thierry Henry, calciatore francese di fama internazionale, sostiene come lui debba semplicemente “portare a termine il lavoro della squadra” (Winter, 2002, p. 21). Ecco perché proprio recentemente questo concetto unanimemente riconosciuto nel mondo dello sport è stato introdotto nella letteratura della psicologia sportiva. Carron, Brawler e Widmeyer (1998, p. 213) definiscono la coesione come “un processo dinamico che si riflette nella tendenza di un gruppo a stare assieme e a restare unito nella ricerca di obiettivi concreti e/o nel soddisfacimento di bisogni affettivi dei membri del gruppo stesso”. Tale tendenza è generalmente considerata e studiata proprio perché sembra essere la più importante variabile all’interno dei piccoli gruppi e riconosciuta fondamentale nell’influenzare la prestazione nell’attività sportiva ed in generale nel raggiungimento degli obiettivi del gruppo stesso. Il lavoro affrontato in questo studio vuole verificare l’importanza della coesione nella vita di squadra e riguarda in modo particolare le problematiche specifiche dello sport praticato, in merito ai processi di gruppo che contraddistinguono una squadra sportiva. L’argomento trattato viene introdotto attraverso un modello sviluppato appositamente per lo studio delle strutture e dei processi emergenti nel gruppo sportivo; successivamente viene affrontata la ricerca, attraverso la quale vengono raccolti i dati direttamente sul campo, all’interno di diverse squadre di pallacanestro maschili e femminili partecipanti a campionati nazionali e locali. Gli autori cui viene fatto riferimento per la parte empirica sono coloro che hanno per primi studiato la coesione ed individuato uno strumento valido per la sua misurazione. Attraverso le pubblicazioni di Carron, Widmeyer e Brawley viene ricostruito il modello teorico che sta alla base della teoria della coesione e si individua lo strumento necessario per la sua misurazione, il Group Environment Questionnaire (GEQ; Carron et al., 1985). Per quanto riguarda invece la procedura effettiva cui l’indagine è ispirata, ci si rifà all’esperimento indicato nella pubblicazione di Corey D. Bray assieme a Diane E. Whaley (2001), Team Cohesion, Effort, and Objective Individual Performance of High School Basketball Players, con le opportune variazioni per l’adattamento alla realtà cui viene fatto riferimento. Attraverso l’analisi dei nostri dati, al termine della ricerca saremo in grado di effettuare, benché limitatamente alla nostra situazione specifica su di un campione ridotto di atleti, un confronto con il modello di Carron, Widmeyer e Brawley con considerazioni sull’applicabilità del GEQ fuori dal contesto socio-culturale nordamericano. Inoltre potremo stabilire se nel campione cui abbiamo fatto riferimento si possa individuare una correlazione significativa tra coesione e prestazione individuale degli atleti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Jon Scotta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Giovanni Briante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Psicologia e comunicazione nella squadra sportiva
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi