Skip to content

L'intervento ospedaliero nei casi di violenza contro le donne: una ricerca su due servizi romani

La Regione Lazio con una Legge Regionale del 14 maggio 2009[1] promulga delle norme per prevenire e riconoscere la violenza sulle donne riconoscendo quest’ultima come una violazione dei diritti umani. Pertanto nell’articolo 2 comma d si legge che la Regione si impegna a finanziare attività di sostegno alle strutture ed alle aziende sanitarie per la creazione e l’implementazione di centri di aiuto alle donne. Dalla pubblicazione della legge nel Lazio, in particolare nella provincia di
Roma, sono nati servizi ospedalieri dedicati all’assistenza della donna che arriva in pronto soccorso per sospetta o conclamata violenza domestica. La novità di questi centri sta nell’assistenza a carattere emergenziale, differenziandosi dagli interventi di presa in carico effettuati nei centri di accoglienza Il pronto soccorso è il luogo d’elezione per la rilevazione e l’intervento sulla violenza domestica, un ponte tra la vittima e i vari servizi preposti all’assistenza. Per queste ragioni è importante il potenziamento o la creazione di protocolli d’intervento nei Dipartimenti di Emergenza a servizio delle vittime di violenza domestica. La ricerca nasce dalla volontà di voler verificare l’esistenza e l’eventuale utilizzo di protocolli formalizzati d’intervento nei servizi ospedalieri dedicati all’assistenza di vittime di violenza domestica ed analizzare i relativi obiettivi.
Lo studio, di tipo qualitativo, è stato svolto su due servizi antiviolenza di relativi ospedali di Roma. I centri sono molto eterogenei tra loro, per obiettivi, linee guida e composizione delle équipe di lavoro. Questo studio ha l’obiettivo di prendere in esame l’operato dei due servizi, mettendo in evidenza risorse e carenze. Ulteriore interesse è stato quello di verificare quale rappresentazione relativa alla violenza sulle donne ci fosse alla base dell’intervento e in che modo andasse ad influire sui protocolli d’azione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La violenza sulle donne non è certo un fenomeno recente, tuttavia a partire dal movimento femminista lo si guarda come fatto sociale; nello specifico la violenza in famiglia smette di essere un problema privato per diventare pubblico, poiché secondo le teorie femministe radicali, proprio nella famiglia si esprime la dominazione e il controllo maschile. L’ala radicale del movimento femminista sostiene così che la violenza domestica veda esclusivamente l’uomo nel ruolo di carnefice e la donna nel ruolo di vittima. La violenza verrebbe perpetuata al fine di dominare e controllare le donne limitandone la libertà e l’autonomia, questo uso strumentale al controllo sarebbe appreso dagli uomini al’interno di una società maschilista e patriarcale (Bograd, 1998; Bowker, 1983; Dekeseredy e Schwartz, 1993; Dobash e Dobash, 1979; Martin,1976; Romito, 2005). Questo approccio ha orientato la costruzione di convenzioni internazionali e leggi nazionali nel contrasto al fenomeno, ma non solo, la teoria dell’ala femminista radicale ha indirizzato fortemente l’impostazione dell’intervento sulla violenza contro le donne. Nel 1979 viene approvata dall’assemblea generale ONU la Convenzione per l’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne ( Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women, CEDAW 1 ): la convenzione detta una serie di azioni che gli Stati possono mettere in atto al fine di eliminare ogni discriminazione rivolta alle donne. Così la discriminazione è combattuta anche sul versante pubblico, attraverso per esempio la partecipazione politica. Nel 1999 alla CEDAW è stata aggiunta una procedura individuale a finché le donne che subiscono una violazione dei propri diritti possano rivolgersi direttamente alle Nazioni Unite. Nel 1993 la Dichiarazione di Vienna 2 , afferma che gli atti di violenza contro le donne costituiscono una violazione dei diritti umani anche quando avvengano all’ interno della sfera privata : è la prima volta che la violenza costituisce l’oggetto di intervento delle istituzioni, che si dovrebbero impegnare a modificare, attraverso l’educazione, i modelli di comportamento sociali e culturali delle donne e degli uomini, al fine di eliminare i pregiudizi; promuovere studi statistici sull’incidenza della violenza contro le donne e sugli esiti delle misure preventive adottate. L’ eliminazione della violenza alle donne è stata anche un nodo centrale della Conferenza tenuta dalle Nazioni Unite a Pechino nel 1995. La risultante Dichiarazione e Piattaforma d’Azione sono il prodotto di un lungo dibattito fra circa 5.000 delegate 1 http://www2.ohchr.org/english/law/cedaw.htm 2 http://www.befreecooperativa.org/filetestuali/legislazione/b_progr_az_vienna.pdf 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ospedale
intervento
pronto soccorso
violenza donne
antiviolenza
violenza domestica
codice rosa
ricerca
maltrattamento
intrafamigliare
operatrici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi