Skip to content

Il trauma in psicoanalisi: meccanismi di difesa implicati nelle nevrosi post-traumatiche e conseguenze del trauma sulla personalità

Il trauma è un tema caratterizzante della psicoanalisi ed ha trovato lettura in vari modelli interpretativi, che ne hanno arricchito il panorama teorico, ma non si è ancora giunti ad una definizione univoca.
Ciò appare una contraddizione, dato che la stessa psicoanalisi nasce dalle riflessioni di Freud e i suoi predecessori circa la natura traumatica delle nevrosi isteriche.
La definizione a cui si fa riferimento in questa tesi è quella psicoanalitica di trauma quale “evento improvviso ed inatteso che per sua intensità oltrepassa le capacità di elaborazione dell’Io ed ha effetti patogeni durevoli nell’organizzazione psichica” ossia come una “realtà che si impone violentemente sul soggetto ed incide sulla sua capacità rappresentazionale individuale e collettiva”.
Il modello teorico di riferimento è costituito da un frame work delle teorie più significative di matrice psicoanalitica da Janet e Freud, passando per i modelli indipendenti di Ferenczi e Jung fino ad arrivare alla teoria oggettuale di Fairbairn e alle piu’ recenti teorie relazionali.
L’obiettivo di questa tesi è quello di arrivare ad una definizione quanto più univoca ed universale di trauma in ambito psicoanalitico, di individuare e confrontare tra di loro le teorie più significative e quelle più recenti, contrapponendosi criticamente alla categoria diagnostica di Disturbo Post Traumatico da Stress presente nel DSM IV ed infine quello di illustrare gli effetti e i meccanismi di difesa implicati nel trauma in un ottica psicodinamica.
Si presenterà inoltre il modello nososgrafico di Nicola Lalli ad esempio della possibilità di identificare gli effetti del trauma in ottica psicodinamica senza perdere di vista la sua impronta originaria di grave lacerazione psichica.
A tal riguardo sono stati riportati gli ultimi lavori editi dalla Società Psicoanalitica Italiana e dall’Associazione Italiana Psicologia Analitica nel 2009 ma anche le ipotesi di Nicola Lalli e Francois Lebigot e Donald Kalsched circa gli effetti del trauma a livello intrapsichico.
Le ultime teorie sia post-freudiane che analitiche sono concordi nell’affermare che c’è urgenza di riassegnare al trauma il suo valore identitario di orma, impronta, di grave perdita e mortificazione narcisistica, sottolineandone il potere antisimbolico e distaccandosi dalla visione riduzionistica ed ateorica del DSMIV, che lo considera solo uno stress più grave e che non pone in risalto la reazione depressiva quale meccanismo implicato nel trauma che a volte precede l’insorgere della nevrosi.
Nicola Lalli e F.Lebigot a tal riguardo, hanno criticato l’impostazione del DSM, che volendosi avvicinare ad un concetto psicodinamico (nevrosi) ne ha utilizzato uno bio-fisiologico (stress), mentre l’approccio psicoanalitico ribadisce l’importanza di considerare il trauma quale evento che intacca la struttura psichica e che non può essere considerato solo uno stress più grave, sebbene lo stress e il trauma siano intimamente collegati cosi come lo è la psiche e il soma.
Il modello psicodinamico - in tal senso - permette di illustrare gli effetti delle nevrosi post-traumatiche analizzandone le dinamiche più profonde, senza tralasciare le implicazioni biologiche.
Il trauma infatti è un evento non simbolizzabile né verbalizzabile poiché rientra nella sfera dell’indicibilità ed è perciò vissuto piu’ come un vuoto senza parole piu’ a livello somatico e sensoriale. Qui si insedia l’ipotesi di Kalsched circa la natura autotraumatizzatrice della psiche.
La prosecuzione del dibattito circa il trauma focale o relazionale non ha più senso perché vi sono moltissimi fattori che interagiscono e poi c’è quello soggettivo.
Se si sopravvive al trauma tutta la nostra vita cambia occorre ridare un senso alla vita ma anche alla morte, in tal senso il superamento di un trauma è anche più complesso del superamento del lutto, poiché intacca la stessa esistenza.
Freud affermava che la vita come la morte sono i prototipi di trauma per eccellenza e che : LA SITUAZIONE TRAUMATICA FONDAMENTALE E’ QUELLA DI IMPOTENZA A CUI TUTTE LE ALTRE FANNO SEGUITO.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAP 1: TRAUMA: DEFINIZIONE E TEORIE DI RIFERIMENTO 1: Definizione di trauma. Il trauma rappresenta uno dei temi maggiormente dibattuti in ambito psicanalitico e psichiatrico, ma nonostante ciò non si è ancora giunti ad una definizione univoca. Ciò appare una contraddizione, poiché la stessa psicanalisi freudiana è nata dalle riflessioni di Freud e dei suoi predecessori sulla natura traumatica delle nevrosi isteriche. Dal greco “ferita” o “lacerazione”, il termine assume significati diversi a seconda degli ambiti disciplinari in cui è utilizzato. Nella psicanalisi è oggetto di una teoria specifica cui fanno da corollario il concetto di nevrosi traumatica e quello di trauma della nascita; in psicologia analitica è usato in senso metaforico e in senso fenomenologico: nel primo viene ad assumere il significato di urto tra l‟individuo e il mondo oppure in senso fenomenologico sta ad indicare un evento psichico di alto valore affettivo e di carattere originario. (2005, Pieri, pag 469). Dal 1900 (anno in cui fu pubblicata L‟interpretazione dei sogni) ad oggi il pensiero psicoanalitico si è articolato su vari fronti, vi sono state correnti di pensiero spesso discordanti tra loro ma che hanno contribuito a tenere vivo e produttivo il dibattito scientifico. Il riconoscimento, da parte delle neuroscienze del potenziale ruolo patogeno di un trauma, ha suscitato nella psichiatria un nuovo interesse verso lo studio degli effetti di specifiche esperienze traumatiche sulla formazione dell‟identità personale e sullo sviluppo psicopatologico. Nella seconda metà del novecento Horowitz fu il primo a cercare di definire una precisa nosografia dei disturbi psichiatrici conseguenti ad un avvenimento traumatico delineandone alcune caratteristiche comuni, indicando le tematiche psicologiche più frequentemente riscontrabili in soggetti vittime di un grave trauma: dolore e tristezza, paura di diventare distruttivi e colpa per i propri impulsi di rabbia, paura di identificarsi con le vittime e sentimenti di colpa per essere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi