Il trattamento dei disturbi dell'attaccamento nell'infanzia: “Watch Wait and Wonder” un nuovo approccio infant-led
Questo progetto nasce dalla mia esperienza di tirocinio condotta nell’ambito della Neuropsichiatria Infantile presso il Centro Clinico per la Prima Infanzia un servizio specialistico per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi precoci, attivato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale istituito dall’ASL Bologna Nord, nell’area di Castel Maggiore.
L’interesse per i profondi misteri della mente, congiunto al profondo amore per i bambini e all’impegno che vorrei destinare ai progetti dedicati alla promozione della loro salute, e alla prevenzione e cura dei disturbi mentali dell’infanzia, mi ha portato ad interessarmi a questo argomento così attuale nell’ambito della psichiatria: la psicoterapia infantile.
In particolare mi sono dedicata all’analisi delle nuove ricerche e proposte in questo campo che, da qualche decennio a questa parte, riscuote grande interesse da parte della comunità scientifica del settore. Durante il mio tirocinio ho potuto assistere concretamente all’uso della psicoterapia breve madre-bambino utilizzata nel centro suddetto; da qui, il mio interesse per l’esplorazione di quali nuove frontiere erano state proposte ed, eventualmente, di quali di queste ne era stata anche verificata l’efficacia. Dopo un’accurata indagine, ho constatato che negli ultimi anni, la maggior parte delle ricerche si è concentrata sullo studio e sulla cura dei disturbi dell’attaccamento così come Bowlby li aveva introdotti e, successivamente, Ainsworth, Main e Solomon li avevano ampliati ed approfonditi. Avendo sempre provato un interesse particolare nei confronti della teoria di Bowlby, mi rallegrai del fatto che ciò mi offriva la possibilità di approfondire anche questo argomento.
Ciò che mi propongo con questo elaborato è: in primo luogo di analizzare, nel contesto degli studi sullo sviluppo emotivo del bambino, quali contributi particolari sono derivati dalla teoria dell’attaccamento all’analisi della relazione primaria. In secondo luogo, ma più centralmente, di proporre un’analisi dell’efficacia, nell’ambito delle psicoterapie infantili, di un particolare modello psicoterapico, a cavallo fra un approccio psicodinamico ed uno cognitivo-comportamentale, che ha particolarmente catturato la mia curiosità. Di particolare interesse per questo elaborato, è di analizzare in quale misura, le variazioni di tecnica enfatizzate in questo modello di terapia, vadano ad incontrare le dimensioni di relazione madre-bambino, che sono state considerate fondamentali alla luce dei contributi derivanti dagli studi sull’attaccamento.
La prima parte del mio elaborato introduce i fattori di sviluppo affettivo del bambino. Ponendo l’accento sull’importanza del contesto familiare, alla luce dei principi della teoria dell’attaccamento, è stata proposta una revisione critica dell’importanza della relazione primaria di accudimento nello sviluppo emotivo dell’infanzia.
Successivamente ho cercato di offrire una panoramica delle metodologie di valutazione e di classificazione dei disturbi dell’attaccamento, cercando di focalizzare su quelle più utilizzate e su quelle di maggior interesse per questa discussione. Mi è sembrato d’uopo a questo punto, inserire una rassegna degli studi sistematici effettuati negli ultimi anni, destinati a verificare la fondatezza delle affermazioni di Bowlby e dei suoi successori, alla luce dei precursori dell’attaccamento e della possibile correlazione dei suoi disturbi con altre patologie conclamate.
Nella parte seguente, analizzando come vengono affrontati dalla psicoterapia infantile i disturbi dell’attaccamento, ho introdotto il modello psicoterapico utilizzato nell’esperimento (capitolo successivo). Attraverso una panoramica delle metodologie più utilizzate, ed una valutazione delle dimensioni attraverso le quali si dispiegano le similitudini e le differenze fra le stesse, ho cercato di inquadrare i presupposti e la tecnica sui quali appunto si basa il modello “Watch, Wait and Wonder”. In particolare ho cercato di trovare un collegamento fra gli specifici aspetti che erano stati valutati causali (durante le interazioni con la madre) nella formazione dei pattern di attaccamento, e gli aspetti che vengono considerati cruciali nelle sessioni di cura del trattamento considerato. Il focus si dispiega soprattutto sulla originale dimensione di “guida del bambino” che il modello propone.
L’ultima parte consiste nell’esposizione combinata di 2 studi (uno studio principale ed uno studio di follow-up successivo, di 6 mesi, al precedente) costruiti per verificare l’efficacia, della tecnica suddetta, nella cura dei disturbi infantili. Segue una valutazione e relativa discussione dei risultati dello studio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Nannucci |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Giovanni De Plato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi