Il test del disegno della figura umana: un contributo alla diagnosi dei DCA (Disturbi del comportamento alimentare)
Questo lavoro è teso ad approfondire le modalità con cui l’utilizzo di una tecnica proiettiva, come il Test del Disegno della Figura Umana, possa ampliare lo studio del quadro clinico relativo alla diagnosi dei Disturbi del Comportamento Alimentare ( DCA).
Il Disegno della Figura Umana (D.F.U.), inizialmente ideato da Florence Goodenough come test per la stima del quoziente di intelligenza ( QI ), venne in seguito riesaminato da Karen Machover, nel 1949, come tecnica proiettiva di valutazione della personalità. E’ proprio in questa chiave che il test apre lo spazio all’interpretazione del vissuto corporeo, dall’immagine interna del Sé alla percezione dello schema corporeo che il soggetto proietta nella rappresentazione della figura, creando un ulteriore varco per l’esplorazione del mondo interno del paziente attraverso l’analisi più approfondita degli aspetti che sono coinvolti nello sviluppo del quadro clinico del Disturbo della Condotta Alimentare.
Attraverso il disegno della figura umana si possono perciò ottenere indicazioni circa la presenza di conflittualità legate alla sfera intima del Sé e al rapporto con la propria immagine corporea; approfondendo questi aspetti si fa riferimento allo specifico concetto di Distorsione dell’Immagine Corporea, e in questo risulta prezioso il contributo teorico di Hilde Bruch, che attraverso il suo Modello Dispercettivo approfondisce gli aspetti dismorfofobici implicati nei casi di DCA; in quest’ottica teorica si sottolineano anche i risvolti alessitimici dell’espressione di questa forma di disagio in cui si riscontra spesso la difficoltà nel percepire e riconoscere come propri gli stimoli provenienti dal corpo, nonché la scarsa capacità di rappresentare le emozioni vissute.
In questo percorso si intende sottolineare come il disegno acquisisca un significato proiettivo utile a condurre verso una analisi interpretativa di vari aspetti del Sé che si rispecchiano in un corpo che assume una forte valenza simbolica, condensando al suo interno conflitti emotivi difficilmente comunicabili e trasformandosi in uno spazio che rappresenta i fragili confini del Sé corporeo.
Al fine di fornire un quadro il più possibile illustrativo sull’argomento, il lavoro è stato suddiviso in due parti, di cui la prima, comprendente tre capitoli, traccia un percorso che inizia dall’evoluzione storica dei test proiettivi-grafici, in particolare del Test del Disegno della Figura Umana di K. Machover, approfondendone i criteri di somministrazione ed interpretazione, e prosegue nella definizione dei Disturbi del Comportamento Alimentare, illustrati sia negli aspetti clinici che secondo la prospettiva teorica di Hilde Bruch, per poi concludersi con la presentazione del contesto in cui si inserisce la somministrazione del test D.F.U. nella psicodiagnosi dei casi di D.C.A. La seconda parte, organizzata in altri tre capitoli, illustra: alcuni studi teorici incontrati in letteratura e riferiti ai dati diagnostici forniti dal Test D.F.U. nell’ambito psicodiagnostico dei Disturbi del Comportamento Alimentare; dei dati empirici riferiti alla somministrazione del test in casi di D.C.A. ; analizza infine le prospettive nell’impiego di questo test, per una maggiore precisione psicodiagnostica e per la formulazione di trattamenti sempre più adeguati alle problematiche inerenti al campo dei D.C.A, al fine di una loro migliore comprensione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stella Minutolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Adelaide Falcone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Percezione dell’immagine corporea e sport in relazione ai fattori di rischio per lo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi