Il Sé Sociale. Comprendere il lavoro di Comunità a partire da una microanalisi
Il lavoro si articola in tre parti fondamentali.
La prima parte, l'introduzione, espone i diversi aspetti teorici che vanno a definire il concetto di Sé sociale, partendo da spiegazioni d'ordine gruppoanalitico in merito alla possibilità di definire intrinsecamente l'uomo come ‘uomo cultura' e ‘uomo gruppo'. Intrinsecamente, nel senso di un nuovo assetto psichico dell'individuo che, maturando nel corso storico, attraverso letteratura, filosofia e psicologia, approda a significati interazionisti, discorsivi, costruzionisti. Gli aspetti quasi freddi del Sé, fatti di rappresentazioni mentali in merito ad esperienze vissute, ad aspettative e possibilità alla base di forme di autocoscienza e monitoraggio nelle scelte comportamentali, sono quelli che come un'isola pensante. Non si può però escludere quanto di sociale c'è nella persona stessa; dotata di un'identità sociale appunto, passa per esperienze e aspetti interpersonali nell'ordine socio-costruzionista e interazionista, fino ad elementi di natura contestuale che la caratterizzano nella posizione occupata e nel ruolo svolto.
Nella seconda parte ci si sofferma su due modi di prendere in considerazione il Sé sociale, il primo teso a valutare quanto la situazione sia influente nel determinare comportamenti e personalità dell'individuo; quanto la possibilità di ragionare, non solo su schemi mentali, ma anche su dati della situazione, riesca a manipolare il comportamento individuale per l'attuazione di determinate strategie nel raggiungimento degli scopi. In più viene osservato come, differenze di interpretazione soggettiva riflettono differenze nella storia e nel temperamento personale. La persona saprà inoltre reagire alla situazione a seconda del proprio senso di autoefficacia che, provvedendo a fortificare la proprie convinzioni di controllo, potranno responsabilizzarlo nel modo di affrontarla. Il secondo modo di considerare il Sé sociale, cioè in merito al senso di appartenenza, non fa altro che ribadire la complessità del sistema sociale all'interno del quale l'individuo opera le sue transazioni: il livello culturale come creatore di sensi, detentore di canoni valoriali e comportamentali soggetti oltremodo a mutamento; il livello di comunità, dove l'individuo attraverso la partecipazione riesce ad essere membro attivo per il bene comune; infine il livello di gruppo che nella sua natura dinamica costituisce e delimita l'identità della persona.
Per finire, la terza parte oggetto d'analisi, vuole soffermarsi sul lavoro di promozione della comunità. Dopo il lavoro di ricognizione che è stato fatto, chiarita la complessità del modo d'intendere l'individuo e la relazione individuo-ambiente, i problemi oggetto della psicologia di comunità risultano tutt'altro che semplici da affrontare, vista inoltre la posizione stessa che essa occupa. L'intervento acquista un carattere sempre più socio-ambientale e ci si sofferma nel descriverne modalità e strumenti di valutazione.
Il secondo aspetto che viene trattato, fa riferimento ad un ambito applicativo particolare, quello del disagio giovanile, che oggi più che mai attira la nostra attenzione.
Nello specifico ci si occupa di una prevenzione ad ampio raggio delle difficoltà adolescenziali, agendo sul territorio e con il territorio. La variabile che si è costantemente tenuta in considerazione è quella culturale; il ruolo importante delle narrative le quali offrono interpretazioni innovative che influenzano l'identità, l'autostima, l'empowerment, è parte viva del lavoro degli operatori professionisti e ancor di più si rafforza tra i giovani, bisognosi di una vera crescita culturale. È valorizzando le reti di relazione che si può assicurare il cambiamento, pertanto bisogna agire a livelli multipli tramite una cooperazione degli interventi. Le forme d'azione sul territorio che si prendono in considerazione sono il CAG (Centro di Aggregazione Giovanile) e il progetto giovani nella sua particolare forma del ‘Progetto Solarium' di Palermo.
Riguardo alle forme d'azione con il territorio, si mette in rilievo la ricerca intervento nella scuola; da ecosistema a vera e propria comunità – aprendosi a rapporti con il "locale" – scopre l'importanza della rete come risorsa protettiva nella gestione positiva delle richieste stressanti. Sono strumenti come l'AOM, la tecnica dei profili di comunità, l'educazione socio-affettiva che assicurano la realizzazione di questi intenti.
Infine uno sguardo alla tecnica di formazione, utile nel miglioramento di un'efficace conoscenza e crescita professionale e lavorativa. Si accenna ad uno dei problemi che oggi maggiormente affligge le scuole: l'abbandono scolastico, rispetto al quale la psicologia di comunità può agire, sia con interventi di prevenzione primaria frenando il rischio quando latente, sia con interventi di prevenzione secondaria e terziaria lavorando nel recupero di soggetti drop out.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marisa Vaccaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Gioacchino Lavanco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il disagio nell'infanzia e nell'adolescenza in un'ottica di Psicologia di Comunità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi