Skip to content

Il processo di invecchiamento dei lavoratori e delle lavoratrici e la qualità della vita lavorativa. Uno studio nel settore sanitario

L'invecchiamento lavorativo è un tema molto attuale per via delle recenti riforme pensionistiche che hanno comportato l'innalzamento dell'età pensionabile. Nel nostro Paese, in particolare, considerando anche l'invecchiamento costante della popolazione, sono in aumento i lavoratori e le lavoratrici over 50. Per questo motivo occorre approcciarsi a questo tema anche in ottica di genere, ponendo attenzione al delicato momento della menopausa, che ora più che mai interagisce con la vita lavorativa di una donna. L'age management, ovvero la gestione delle diverse età all'interno di un'organizzazione, raccoglie la sfida dell'invecchiamento trasformandolo in opportunità per tutti, attraverso lo sviluppo dello scambio generazionale: i junior hanno maggiori competenze tecniche per via degli studi universitari e dell'avanzata conoscenza delle tecnologie, mentre i senior portano con sè un bagaglio di competenze relazionali e sociali derivanti dalla propria esperienza professionale e personale. Questo argomento è più che mai attuale anche nel settore sanitario, dove si fa sempre più rilevante il tema dell'invecchiamento degli infermieri, non solo anagraficamente, ma anche in termini di anzianità di servizio.
La ricerca esplorativa, qui presentata e condotta con approccio quali-quantitativo, ha proprio lo scopo di indagare la relazione tra qualità lavorativa e invecchiamento, sia in termini di età in generale, sia nello specifico in riferimento ai sintomi della menopausa. E' stata coinvolta la popolazione di medici, infermieri e oss dell'ASL Torino 3, il distretto di Collegno e Rivoli; sono state condotte 25 interviste individuali ai dirigenti medici e ai coordinatori infermieristici del Servizio Territoriale e dell'Ospedale di Rivoli; successivamente sono stati distribuiti i questionari anonimi, per un campione complessivo di 240 unità. I risultati hanno permesso di evidenziare come vi sia una complessiva correlazione negativa tra età e qualità della vita lavorativa, ma come nello specifico siano proprio i sintomi della menopausa o altri disturbi già presenti, ad aggravare la percezione di scarsa capacità lavorativa, maggiore carico di lavoro fisico e mentale, insoddisfazione, aumento del rischio depressivo e dimensioni del burnout. Inoltre, confermando la vasta letteratura sull'ageing e sull'invecchiamento degli infermieri, emerge come l'età sia un valore aggiunto fondamentale in termini di competenze relazionali, sia verso il paziente sia all'interno dell'istituzione sanitaria, che va valorizzato proprio per garantire il successo della relazione tra la generazione dei più anziani in servizio e i giovani neo assunti.
Tra i principali spunti di intervento, dunque, una politica formativa maggiormente strutturata a livello organizzativo per tutti i servizi potrebbe garantire un maggiore scambio di competenze, mentre l'implementazione della job rotation potrebbe garantire un minor affaticamento del personale soprattutto nei reparti a maggiore carico fisico, oltre che permettere un arricchimento complessivo delle competenze tecniche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il tema dell’ageing è storicamente legato al sistema del pensionamento, poiché prima che questo fosse introdotto si continuava a lavorare finché la salute lo consentiva. Coloro che si ritiravano dal lavoro non erano pensionati nel senso attuale del termine, ma semplicemente poveri senza lavoro (Tesauro 2012). Da quando sono nate, le politiche del sistema previdenziale seguono l’andamento delle statistiche demografiche, adeguando quindi l’età pensionabile all’aumento della speranza di vita. Nel nostro Paese sono state emanate numerose riforme al sistema pensionistico, a partire dal 1995 quando era consentito il pensionamento per chi avesse raggiunto 20 anni di contributi indipendentemente dall’età (i cosiddetti “baby pensionati”). In seguito sono state applicate una serie di riforme previdenziali che hanno portato oggi a considerare anche l’età come requisito pensionistico oltre agli anni di contributi versati. Se, infatti, l’età del ritiro dal lavoro rimanesse troppo bassa in proporzione alla speranza di vita, correremmo il rischio che proprio il pensionamento diventi il periodo più lungo della vita di una persona: si stima infatti, con i dati attuali, che nel 2100 si avranno circa 35 anni di vita dopo la pensione (Fraccaroli, Sarchielli 2013). Questa situazione comporta significative conseguenze soprattutto per la spesa pubblica: un basso tasso di natalità aumenta il numero di persone anziane senza figli e senza nipoti che in tarda età avranno necessariamente bisogno di cure e assistenza tramite servizi privati oppure dalle sole strutture della comunità; inoltre il cambiamento delle caratteristiche e della struttura del mercato del lavoro, unito a periodi di forte crisi economica, non garantiscono una continuità lavorativa ai giovani (che anzi spesso faticano a trovare un’occupazione una volta terminati gli studi) dunque il rapporto tra numero di lavoratori per numero di pensionati risulta sproporzionato (Marcaletti 2012). A fronte di questa insostenibilità economica le istituzioni sono diventate maggiormente consapevoli della necessità di un cambiamento del sistema previdenziale, anche se tutt’oggi risulta ancora disomogeneo. Per troppo tempo si è fatto largo uso di forme di incentivazione per le aziende ricorrenti al pensionamento anticipato, con la convinzione che l’uscita dal mondo del lavoro per un anziano avrebbe favorito l’ingresso di un giovane alla prima occupazione, ma come si è visto negli ultimi anni, questo sistema non ha funzionato (Accorinti, Gagliardi 2007; Marcaletti 2012). Nel contesto italiano rimane infatti alta la percentuale di disoccupazione giovanile (quasi il 38% nel 2015), riducendo così il ricambio generazionale del mercato del lavoro. Secondo i dati Istat del 2015, in Italia,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi