Skip to content

Il meccanismo di codifica comune delle azioni e degli input percettivi: la teoria dell'event code

Nella mia tesi ho approfondito una teoria che considera percezione, cognizione e pianificazione dell'azione come intimamente legati. E' stata elaborata nel 2001 da Bernhard Hommel ed è stata chiamata "Teoria dell'evento codificato".
Questa teoria ha due principali precursori: l'approccio ecologico di Gibson e l'approccio ideomotorio.
L'intento di Hommel con questa teoria era quello di fornire una struttura che si focalizzasse sulla rappresentazione degli eventi e sulla pianificazione dell'azione volontaria e quindi che vede percezione e azione strettamente legati.
Il presupposto della Teoria dell'Event Code è che vi è un "livello di rappresentazioni comuni" delle caratteristiche dello stimolo e delle azioni che sono codificate per mezzo delle strutture rappresentative, cioè i "codici delle caratteristiche". Queste strutture rappresentano le caratteristiche di oggetti ed eventi presenti nell'ambiente, come possono essere la grandezza e la posizione di un oggetto. I codici delle caratteristiche si attivano e si integrano in strutture più complesse dette "Event files". Quando un'azione è eseguita, le conseguenze percettive derivanti da essa sono integrate in un event file.
Per ricapitolare, gli eventi percepiti, rappresentati mediante l'attivazione e l'integrazione dei codici delle caratteristiche, e gli eventi prodotti sono rappresentati da associazioni sensomotorie, cioè gli event files.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Fin dai primordiali tentativi delle individualità e dei gruppi primitivi, l’uomo ha attinto a strumenti propri del proprio bagaglio capacitivo. Risoluzioni di problemi più o meno complessi compiuti con strumenti propri e naturali dell’intelletto umano, capaci di dare origine alle conoscenze spaziali, ad attività mediante risposte più o meno volontarie agli stimoli esterni, capacità d’interazione con il mondo e le possibilità di interpretazione del vissuto individuale e relazionale. Una moltitudine di possibilità che a un’attenta analisi ha sollevato, nel corso del lento e inesorabile disincanto umano, una altrettanto vasta serie di domande e problematiche, prese ad argomento, tra gli altri interrogativi del tempo, dai primi filosofi e matematici greci, i quali posero le prime parziali risposte a studi condotti sugli interrogativi inerenti alle capacità umane naturali. Dalla geometria proiettiva di Euclide, la teorizzazione della natura della luce di Newton, le funzioni ottiche dell’occhio di Keplero, la contrapposizione Aristotelica tra azione e passione, alla concettualizzazione in ambito letterario romantico di Goethe, che nel “Faust” proclamava: “In Principio era l’azione” (Johann Wolfgang von Goethe, 1831). Queste prime parziali intuizioni di astrazione filosofica hanno, a seconda del tempo e nella contestualizzazione dell’epifania riportato paradossalmente questi concetti di percezione e azione, idealizzati a strumenti umani sfuggevoli e fumosi, nel mondo del sovrannaturale e dell’incanto. Mentre Johann Gottlieb Ficht, fondatore della filosofia idealistica, ipotizzava nella sua “Dottrina della Scienza” un atto di primo principio dell’Io dell’individuo, una sorta di “nascita” dell’Io dell’uomo, possibile grazie ad un’azione, in contrapposizione a un Non-Io, lo stesso Baruch Spinoza nel XVII secolo concettualizzava lo stesso Dio come un’“Essenza Attuosa”, entità che si sostanza solo nell’agire. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Iannello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: STP per l'analisi dei processi cognitivi normali e patologici
  Relatore: Enrico Di Pace
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affordances
approccio ecologico - gibson
approccio ideomotorio
approccio sensomotorio
bernhard hommel
broadbent, kahneman, deutsch, treisman
donders e sternberg
event files
f.i.t. - treisman e galade
feature codes
hitec
hull e tolman
lotze, harless, james, greenwald
percezione e azione
posner (spotlight)
rizzolatti e craighero
sabrina fagioli
sistema di codifica comune
skinner, skinner's box
tec
teoria premotoria dell'attenzione
teorie del condizionamento classico/operante
teorie del filtro
thorndike, legge dell'effetto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi