Skip to content

Educazione civica a scuola: linee orientative

"Formare i cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri" (legge 20 agosto 2019, n.92).

La mia motivazione a ricercare questo argomento ha una dimensione sia personale che professionale. L'interesse verso il mondo educativo e le offerte formative mi portano ad approfondire questa disciplina, in quanto l'apprendimento è volto alla formazione dei futuri cittadini. Oggi l'Educazione civica ha un insegnamento trasversale con lo scopo di sensibilizzare alla cittadinanza responsabile partendo dalla scuola dell'infanzia. I tre cardini della pratica della scuola nell'educazione civica sono: "Studio della Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale."

Nel primo capitolo ho indicato che l'Educazione civica è una disciplina fondamentale per la crescita morale dei ragazzi di oggi e domani, indispensabile per educare i cittadini del futuro. Nel secondo capitolo descrivo l'Educazione civica e alla cittadinanza, le proposte delle organizzazioni internazionali, il ruolo dell'educazione civica a scuola che forma i cittadini di un mondo che cambia. Il terzo capitolo tratta le aspettative future dell'Educazione civica, il rapporto tra scuola e famiglia per una cittadinanza consapevole e l'importanza della formazione degli insegnanti.

La mia tesi presenta uno sviluppo sulle riflessioni dell'operato professionale quotidiano facendo e pensando a tante domande. Quali sono gli approcci all'educazione civica? Cos'è Agenda ONU 2030? Qual è la finalità dell'educazione civica? Dal punto di vista metodologico, quali sono queste due parole chiave? Quali sono gli assi tematici-culturali di questo insegnamento? Chi insegna l'Educazione civica?

Tutte queste domande fanno parte dell'attualità continua e sono emerse da un'esperienza professionale e personale. La mia tesi nasce dunque per far capire mai come oggi l'importanza di questa disciplina a scuola e nella vita, quanto sia importante per i ragazzi e per tutti noi.

Il sapere insegnato e appreso nelle scuole non è qualcosa di distante e connaturato a noi, ma qualcosa di vivo, che si relaziona con noi, ci forma ed è destinato a interpellare direttamente e costantemente, anche oltre la scuola. L'uomo insegna all'uomo, e l'uomo insegna all'uomo in forme e modi diversi, ma qualunque sia la forma o il modo di acquisizione culturale, essa deve sempre avere un contenuto aperto, un legame con la vita e un valore intenzionale dell'esistenza. A pensarci bene, cos'è questo se non cultura? È cosa c'è di più "culturale" oggi dell'ideale di cittadinanza? È un ideale esigente, difficile da insegnare e da imparare.

I suoi termini sono quelli di un chiaro vocabolario: diritti, libertà, dignità, giustizia, equità, solidarietà, autonomia e uguaglianza. Con questi termini e con questo vocabolario descriviamo il mondo, interpretiamo i processi di cambiamento sociale e insegniamo alle persone che nascono le distinzioni essenziali come quella tra cittadini e sudditi, tra democrazia e totalitarismo, tra diritti e doveri. L'educazione civica ha il compito di spiegare questi concetti astratti rappresentando l'esperienza di diventare cittadini in classe e attraverso metodi di insegnamento concreti. Invece noi cittadini, genitori, cittadini del mondo, abitanti della Terra che formiamo un unico popolo, con diritti e doveri comuni, indipendentemente dalla nazionalità di appartenenza abbiamo il compito di educare i propri figli, sin dalla loro nascita fino all'età adulta, al rispetto prima di tutto verso sé stessi e verso tutti coloro che fanno parte della Terra. Educando i figli a un mondo nuovo, educandoli come rispettare e proteggere il nostro pianeta in tutti sensi, solo così impegnandosi seriamente tutti insieme possiamo formare i cittadini responsabili e attivi che rispettando le regole, diritti e doveri partecipano consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nella mia tesi di laurea analizzo la disciplina dell’Educazione civica a scuola, una materia il cui scopo è: “Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri” (legge 20 agosto 2019, n. 92). La mia motivazione a ricercare questo argomento ha una dimensione sia personale che professionale. L’interesse verso il mondo educativo e le offerte formative mi portano ad approfondire questa disciplina, in quanto l’ apprendimento è volto alla formazione dei futuri cittadini. Riflettendo sullo stato dell’educazione civica, bisogna riconoscere che non è mai stata una questione ufficiale e quindi spesso viene sottovalutata. Oggi l’educazione civica ha un insegnamento trasversale con lo scopo di sensibilizzare alla cittadinanza responsabile partendo dalla scuola dell’infanzia. I tre cardini della pratica della scuole nell’educazione civica sono: “ Studio della costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale.” Partendo da questo presupposto ho voluto analizzare nel primo capitolo presente l’Educazione civica in Italia, spesso indicata come “materia cenerentola” della scuola italian a; essa è, in realtà, una disciplina fondamentale per la crescita morale dei ragazzi di oggi e di domani, indispensabile per educare i cittadini del futuro. Nel secondo capitolo descrivo l’Educazione civica e alla cittadinanza, le proposte delle organizzazioni internaz ionali, il r uolo dell’educazione civica a scuola che forma i cittadini di un mondo che cambia. Il terzo capitolo tratta le aspettative future dell'Educazione civica, il rapporto tra scuola e famiglia per una cittadinanza consapevole e l'importanza della formazione degli insegnanti. Il progetto di tesi ha preso sviluppo sulle riflessioni dell’operato professionale quotidiano facendo e pensando a tante domande. Quali sono gli approcci all’educazione civica? Cos'è Agenda ONU 2030? Qual è la finalità dell’educazione civica? Dal punto di vista metodologico, quali sono queste due parole chiave? Quali sono gli assi tematici-culturali di questo insegnamento? Chi insegna l’Educazione civica? Tutte queste domande fanno parte dell'attualità continua e sono emerse da un’esperienza professionale e personale. Il presente scritto, nasce dunque per far capire mai come oggi l’importanza di questa disciplina, quanto è importante per i ragazzi e quanto sia importante per tutti noi. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scuola
insegnamento
insegnanti
educazione civica
cittadinanza responsabile
mondo educativo
offerte formative

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi