Analisi e valutazione dell'empowerment tra individuo e organizzazione
Nel presente elaborato, attraverso l’analisi bibliografica si è cercato di proporre una panoramica sistemica sui contributi e sugli autori che si sono dedicati ad un costrutto poliedrico come l’empowerment, conteso da diversi ambiti, ma in maniera indifferenziata proteso all’aumento del senso di potere personale e a fornire agli individui una nuova capacità di lettura dei diversi paradigmi sociali, per individuarne i condizionamenti e le opportunità che influiscono sulla loro vita quotidiana. Un antico proverbio affermava che «non è possibile dirigere il vento, ma si possono aggiustare le vele nella giusta direzione»; in questo senso, fare chiarezza su un concetto non inequivocabilmente definibile, in quanto assai sfaccettato e collocabile a diversi livelli d’analisi, si ritiene possa essere utile per rispondere alle sfide poste dai rapidi mutamenti che avvengono nella società, e specificatamente nel mondo del lavoro. L’intento è quindi quello di fornire una conoscenza approfondita dell’empowerment sia come caratteristica relativa al rapporto tra la persona e gli ambiti in cui vive, che come approccio, metodo e strumento capace di fornire principi operativi aggiuntivi, rispetto a quelli già presenti, all’interno della Psicologia del lavoro e dell’organizzazione.
Il primo capitolo definisce il costrutto di empowerment e ne identifica le radici nelle discipline e nei contesti dove il termine è stato consapevolmente coniato e utilizzato, senza dimenticare di approfondire il rapporto che detiene con il potere e le dinamiche ad esso interconnesse.
Il secondo capitolo è dedicato in generale alle ricerche psicologiche che hanno originato le categorie concettuali collegabili all’empowerment. In questa parte, nel considerarlo come un concetto ponte tra pubblico e privato, si è sottolineata la sua natura multidimensionale. Inoltre si è analizzata l’influenza che alcuni teorici come Kurt Lewin, Albert Bandura e Julian Rotter hanno avuto nella sua concezione.
Il terzo capitolo è dedicato a colui che può essere definito l’autore che più di ogni altro ha studiato questo costrutto, lo psicologo americano Marc Zimmerman. Egli ha infatti definito la tripartizione fra empowerment individuale, organizzativo e comunitario, che ha condizionato profondamente gli studi successivi sull’argomento.
Il quarto capitolo è dedicato agli approcci di empowerment che assumono come centrale lo sviluppo dell’individuo, come ad esempio il self-empowerment. Ampio spazio è stato qui dedicato ai lavori di Gheno e Buscaglioni e a quello della Spreitzer. Con questa parte dell’elaborato si introduce uno sfondo di riferimento dove l’approccio dell’empowerment ha riscosso notevoli consensi, vale a dire l’ambito degli studi organizzativi. Ed infatti con il quinto capitolo si chiude questo lavoro, analizzando l’orientamento operativo che il costrutto indica per questo campo, evidenziando sia le proposte metodologiche che i riscontri effettivi di un loro utilizzo in ambito aziendale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Guareschi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Chiara Panari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gestione della qualità ed empowerment tra approccio mainstream e visione critica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi