Skip to content

''Insieme verso l'isola che non c'è''. Alla scoperta del mondo autistico. Un'avventura indimenticabile.

L’autismo è un disordine inerente allo sviluppo complesso che compare nei primi tre anni di vita, benché sia talvolta diagnosticato più tardi. Influisce sul normale sviluppo delle abilità cerebrali di socializzazione e di comunicazione. Le caratteristiche comuni dell’autismo includono l’incapacità di intrattenere relazioni sociali, il danneggiamento della comunicazione verbale e non verbale, i problemi riguardanti il processamento dei messaggi sensoriali e una serie di comportamenti ripetitivi e ristretti.
I sintomi possono variare da moderati a gravi. Due condizioni più lievi collegate a questa patologia sono la sindrome di Asperger e il disturbo di Rett.
L’autismo è una condizione fisica collegata ad anomalie sia biologiche sia chimiche del cervello. Le cause esatte di questa anomalie rimangono sconosciute, ma questa è un’area di ricerca molto attiva. C’è probabilmente una combinazione di fattori che conducono all’autismo.
Molte cause possibili sono state ipotizzate, ma nessuna di esse è stata mia confermata.
Esse implicano cambiamenti del tratto digestivo, dieta, avvelenamento da mercurio, sensibilità ai vaccini e l’uso inefficiente del corpo di vitamine e minerali.
L’autismo colpisce i maschi da tre a quattro volte più spesso delle femmine. Il reddito della famiglia, l’istruzione e lo stile di vita non sembrano essere collegate con il rischio di autismo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Ci sono bambini "imprigionati" senza essere fisicamente dietro le sbarre. Avvinti, per ragioni ancora misteriose, a un'interiorità che tutto pervade e molto esclude, costretti all'interno della “fortezza vuota” al cui assedio, da decenni, psichiatri, psicologi e medici non riescono a porre una fine risolutiva. La storia di questa sindrome è la storia di un susseguirsi continuo di ipotesi e smentite: dalle attribuzioni di responsabilità alle madri, ai biologismi estremi in termini assolutori, dalle ardite teorizzazioni biochimiche (il mercurio dei vaccini, i pesticidi casalinghi) alle ipotesi di incompletezza dello sviluppo psicologico. Lo si attacca su tutti i fronti l'autismo e ancora non si è riusciti a comprenderlo. CHE COS’E’ L’AUTISMO? L’autismo è un handicap gravissimo, che coinvolge diverse funzioni cerebrali; si manifesta entro i primi 36 mesi di vita e perdura per tutta la vita. Colpisce 1 persona su 1000, mentre 2 su 1000 ne presentano alcuni sintomi potendo anch’esse essere incluse nella definizione di soggetti con “spettro autistico”. La percentuale di incidenza è a favore del sesso maschile con un rapporto di 4:1 rispetto alle femmine. La sua caratteristica principale è la difficoltà di contatto con la realtà, condizione che comporta una impossibilità o comunque una grande difficoltà a comunicare con gli altri e a mantenere un contatto funzionale con l’ambiente. COME FU INIZIALMENTE IDENTIFICATO L’AUTISMO? Cos’è questo disturbo straordinariamente enigmatico, allo stesso tempo così sottile e così maligno nei suoi effetti, che consente un progresso evolutivo e tuttavia non permette una completa integrazione nella comunità adulta? Sin da quando ci si rese conto di questi strani quadri evolutivi, si è tentato di rispondere a tale domanda. Qualsiasi trattazione sull’autismo infantile deve cominciare con i pionieri Leo Kanner e Hans Asperger che, indipendentemente uno dall’altro, pubblicarono per primi degli studi su questo disturbo. Tali pubblicazioni contenevano descrizioni dettagliate di casi e offrivano i primi tentativi teorici di spiegare l’autismo. Questi due autorevoli studiosi ritenevano che sin dalla nascita fosse presente un disturbo fondamentale che dava origine a problemi molto caratteristici. Può sembrare una coincidenza notevole il fatto che entrambi abbiano scelto la parola “autistico” per caratterizzare la natura del disturbo sottostante.In realtà, non si tratta di una coincidenza poiché questo termine era stato introdotto dal grande psichiatra Eugen Bleuler all’inizio del ventesimo secolo, ed era ben conosciuto in psichiatria. Originariamente si riferiva a un disturbo particolarmente evidente della schizofrenia, cioè un restringimento delle relazioni e con il mondo esterno talmente estremo da escludere qualsiasi cosa eccetto il proprio sé. Questo restringimento poteva essere descritto come un allontanamento dal mondo della vita sociale verso se stesso: di qui i termini “autistico” e “autismo”, dal greco authòs, che significa “sé”. Oggi questi termini sono applicati quasi elusivamente al disturbo dello sviluppo che attualmente chiamiamo autismo. Le etichette riferite all’ epoca, “autismo infantile precoce” o “autismo infantile”, sono cadute in disuso, poiché implicano un qualche contrasto con l’”autismo adulto” e danno l’errata impressione che crescendo si possa guarire. Sia Kanner, che lavorava a Baltimora, sia Asperger che lavorava a Vienna, osservarono casi di bambini strani, i quali avevano in comune alcune caratteristiche affascinanti. Sembrava soprattutto che non sapessero allacciare normali relazioni affettive con i loro coetanei. Contrariamente alla schizofrenia di Bleuler, sembrava che questo disturbo fosse presente fin dall’inizio. Inoltre, a differenza della schizofrenia, questo disturbo non era

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Barbaglia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Tomaso Elia Vecchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autismo
autismo cause
autismo infantile
autismo scuola
autismo sintomi
autistici
autistico
cause autismo
cura autismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi