Prospettive terapeutiche per il trattamento delle patologie neurodegenerative della retina
Le patologie neurodegenerative della retina, sono le principali cause di cecità nella popolazione. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sulla Terra vivono 314 milioni di persone con handicap visivo grave (45 milioni di ciechi, 269 milioni di ipovedenti). In questo studio, riportiamo ed analizziamo i dati scientifici più recenti sulle possibili soluzioni da applicare in pazienti con grave degenerazione della retina, per cercare di tenere il più possibile in vita i fotorecettori e, quando questo non è possibile, ripristinare almeno parzialmente la percezione visiva.
Con il termine malattie neurodegenerative retiniche, si intendono tutte quelle patologie che colpiscono la retina, il tessuto nervoso interno all’occhio, che analizza le immagini visive e le trasforma in segnali elettrici da inviare al cervello.
La stragrande maggioranza di queste patologie sono caratterizzate dalla progressiva perdita della funzionalità dei fotorecettori responsabili di trasdurre il quanto di luce in un segnale nervoso.
Molte sono le cause che portano al malfunzionamento: prima e dopo la morte del fotorecettore; possono essere sia genetiche che ambientali o la combinazione delle due. Tra le malattie più diffuse, ricordiamo la Degenerazione Maculare legata all’età (DMLE) e la Retinite Pigmentosa (RP). La progressione della malattia varia anche in relazione al genotipo ma il risultato finale è una progressiva perdita delle capacità visive che, nei casi peggiori, può arrivare alla cecità. La mia tesi si occuperà esclusivamente della fase finale delle degenerazioni ossia dei recenti sviluppi biotecnologici che offrono delle possibilità di un recupero funzionale dei fotorecettori.
Gli individui affetti da RP, per esempio, iniziano a manifestare i primi sintomi in età adolescenziale, con la comparsa della caratteristica cecità.
Le diagnosi molecolari di queste patologie, sono rese più difficoltose dal fatto che sono malattie multifattoriali, in cui vengono colpiti più loci genici e non c’è una regolare correlazione genotipo/fenotipo, infatti raramente i pazienti sono portatori di una singola mutazione genica. La progressione della malattia viene valutata attraverso test strumentali (OCT) psicofisici ed elettroretinografici.
Ad oggi, non esiste un trattamento specifico per ripristinare la funzionalità fotorecettoriale, infatti la terapia corrente per le patologie degenerative della retina si focalizza sul trattamento farmacologico per rallentare la progressione della malattia.
Le nuove strategie terapeutiche dovrebbero mirare alla prevenzione o alla correzione dei primi deficit molecolari coinvolti nella patogenesi della malattia. In questa tesi, andremo a trattare alcune tecnologie in fase di sviluppo, volte a migliorare la qualità di vita delle persone colpite.
Tra i lavori più recenti ho scelto: il trapianto di cellule staminali (Klassen, H. J. Zhang, K.); la stimolazione della retina attraverso protesi artificiali (Doheny Eye Institute ) e lo sviluppo di due molecole: il Photoswitch (Tochitsky) capace di ripristinare la funzionalità fotorecettoriale e il polimero PH3T (Ghezzi)
Naturalmente, questi trattamenti non si prefiggono come obbiettivo il recupero completo delle capacità visive, ma di ripristinare almeno parzialmente la capacità di distinguere luci, ombre e contorni, in modo da rendere meno difficoltosa la normale vita delle persone affette da queste patologie.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariano Catanesi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Biotecnologie Mediche |
Corso: | Biotecnologie |
Relatore: | Silvia Bisti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tipologie di elettrodi impiegati negli esami elettrofisiologici nell'adulto e nel bambino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi