Stabilità, sensibilità e abbattimento delle distorsioni in un amplificatore audio in classe AB
Il lavoro presentato in questa sede riguarda pricipalmente uno studio accurato delle sensibilità parametriche associate ad alcuni elementi fortemente non lineari di un tipico amplificatore audio in classe AB, le considerazioni sul ruolo dei parametri correlati alle distorsioni e alcune applicazioni basate sulla tecnica NDFL (nested differentiating feedback loops, anelli nidificati a feedback derivativo) allo scopo di abbattere le distorsioni senza influire sulla funzione di trasferimento tensione di ingresso - tensione al carico e senza comportare un costo troppo elevato di elementi circuitali aggiuntivi.
Nel primo capitolo vengono enunciati alcune considerazioni preliminari e i metodi matematici adottati per lo studio delle sensibilità parametriche. Viene presentata la topologia classica di un amplificatore audio in classe AB, presa poi di riferimento per tutta la trattazione. Si pongono alcune ipotesi di lavoro e si ricavano i modelli lineari dei componenti attivi e dei vari stadi di interesse. Agli elementi del modello al piccolo segnale complessivo si associano gli ordini di grandezza che si possono ritenere tipici, indispensabili per individuare lecite approssimazioni in tutti i calcoli. Nel caso in esame ciò viene ottenuto servendosi dei risultati forniti dalla simulazione Spice di un amplificatore reale basato sull’architettura considerata. Tali ordini di grandezza si rivelano in perfetto accordo con gli ordini di grandezze considerati nell’articolo di riferimento: E.M. Cherry, “Feedback, Sensitivity and Stability of Audio Power Amplifiers”, Journal of Audio Engineering Society, vol.30 No. 5, pp. 282-294, Maggio 1982. Sempre nel primo capitolo si modella il carico dell’amplificatore, ovvero un altoparlante in aria libera, estraendo le condizioni sotto cui esso può essere considerato come una resistenza, oppure una serie di una resistenza con una induttanza con presente, o meno, un picco di “risonanza” in bassa frequenza.
Viene studiata la stabilità dell’amplificatore nelle tre situazioni di carico, sia in modo analitico, sia in modo grafico, mediante l’uso del simulatore Spice e del modello lineare del circuito. Vengono ricavate delle condizioni necessarie alla stabilità sui valori delle grandezze del sistema, ampiamente verificate per il tipo di amplificatore trattato. La funzione di trasferimento di interesse, ovvero tensione al carico su tensione di ingresso, viene ricavata per via analitica e approssimata a una funzione a polo dominante.
Nel secondo capitolo si affronta per via analitica lo studio delle sensibilità parametriche sul sistema di partenza.
Successivamente si individua una prima variante che prevede lo spostamento verso l’uscita del punto di prelievo di feedback dell’anello interno. Questa soluzione, che per certi aspetti ricorda la tecnica NDFL, comportà già un apprezzabile riduzione delle distorsioni in uscita.
Nel terzo capitolo si appplica la tecnica NDFL, con attenzione alle caratteristiche del circuito. Il blocco integrativo previsto da tale tecnica, non può essere di fatto implementato direttamente e viene realizzato mediante un circuito attivo con uno zero: il comportamento è dunque integrativo solo in bassa frequenza. Lo zero, non svincolabile al guadagno di Bode dell’integratore, viene compensato mediante un particolare filtro passivo a monte del carico dell’amplificatore.
La sintesi del filtro è però possibile in modo esatto e noto solo nelle ipotesi di carico ohmico e ohmico-induttivo. Nel caso di altoparlante reale si introduce il metodo di lavoro, si tenta di individuare il filtro, ma il problema si rivela presto per nulla banale e di una complessità che esula dallo scopo della trattazione.
Si lavora dunque ipotizzando l’esistenza di tale filtro, asserendo che comunque una soluzione almeno approssimata del problema esiste. Nel quarto capitolo si individuano delle ottimizzazioni dei risultati, proponendo due soluzioni topologicamente semplificate e rispetto a quanto ottenuto nel capitolo precendente. Tali soluzioni prevedono entrambe la rimozione del filtraggio in uscita. In un caso si introduce una compensazione in frequenza della rete di feedback intermedia, nell’altro caso si modifica il blocco integrativo previsto dalla tecnica NDFL.
Oltre alle conclusioni vengono indicati spunti di eventuale affinamento del lavoro svolto, in particolar modo viene focalizzata l’attenzione su ipotesi di lavoro che possono essere rilassate, comportando un riesame dei circuiti soprattutto nei confronti della stabilità in frequenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Donatello Baron |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettronica |
Relatore: | Leopoldo Rossetto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Progetto e Realizzazione di un Circuito per la Rilevazione del Complesso QRS
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi