Skip to content

Profili costituzionali del diritto alla difesa nel processo penale

La presente tesi ha ad oggetto la disamina del diritto di difesa nel processo penale, quale principio inviolabile riconosciuto dalla Carta costituzionale all’art. 24. L’interesse verso tale tema scaturisce dalla posizione di garanzia di questo rispetto a tutti i diritti fondamentali dell’uomo sanciti nella Carta Costituzionale e di baricentro dei mezzi di garanzia dei diritti e delle norme organizzative destinate a dare concretezza alla tutela della libertà.
Le problematiche sottese, dunque, al primo capitolo concernono anzitutto la costruzione teleologica di tale principio durante i lavori in Assemblea Costituente, avendo riguardo da una parte ai fondamenti linguistici di una formulazione –quale quella dell’art. 24 Cost. – che si contraddistingue per la sua ampiezza ed genericità, e dall’altra, al contesto storico, giuridico, sociale entro cui veniva ad immettersi una norma, che considerate le caratteristiche sopra citate, già riecheggiava l’apertura verso un modello ordina mentale aperto all’introduzione dei canoni internazionali che contemporaneamente si andavano diffondendo nel mondo occidentale.
L'art. 24 Cost. ha funzionato da chiave di volta e da collante tra la garanzia di tutela del diritto di difesa e la realizzazione della giustizia, quale diritto incomprimibile della persona umana, edificando così una norma di pari contenuto rispetto all’art. 6 della C.E.D.U. – all’epoca ritenuto di forza eguale alle leggi ordinarie – ma interno al nostro ordinamento ed inserito tra i principi supremi dello stesso.
Dopo aver esaminato le garanzie sottese all’art. 24 Cost., nel secondo capitolo è stato dapprima attenzionato il periodo di transizione del sistema giudiziario italiano avutosi nel corso degli anni novanta, avendo particolare riguardo alle peculiari contingenze verificatesi in quegli anni, alla diatriba sorta tra dottrina (e avvocati) e giurisprudenza sul significato di giusto processo, in assenza di una norma costituzionale che lo esplicitasse ed infine all’introduzione del rito accusatorio.
Più specificatamente, sono state prese in considerazione le c.d. sentenze “additive”della Consulta che hanno fondato sulla ricerca della verità, intesa quale specificazione del principio di non dispersione delle prove raccolte, anche al di fuori del dibattimento, la decisione giusta, e quindi quel giusto processo avuto di mira dal modello internazionale che con sempre più forza chiedeva la sua osservanza.
Il primato riconosciuto dalle pronunce dei giudici costituzionali al principio di non dispersione della prova, e quindi a quello dell’efficienza giudiziaria, sulle garanzie imposte dal contraddittorio, e più in generale, dal diritto di difesa e dall’egalitès des armes risultava intimamente dissonante con la cornice costituzionale di riferimento, la quale – per specifico intento dell’Assemblea Costituente – aveva anteposto nella scala gerarchica dei diritti la persona e i suoi diritti inviolabili.
Per tali motivazioni si è addivenuti alla riforma sul giusto processo con la legge cost. nr. 2 del 1999, la quale non solo ha consentito l’ingresso delle disposizioni proprie della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, ma ha altresì fatto assurgere il principio del contraddittorio tra le parti, anche nella formazione della prova, a fondamento di tutti i procedimenti giurisdizionali, dissolvendo, quindi, definitivamente le ostilità di parte della magistratura che mal si era adattata al metodo dialettico di formazione della verità processuale.
Da ultimo, si è analizzato il quadro internazionale entro cui viene ad inscriversi la disciplina costituzionale, nel pieno convincimento della rilevanza che hanno avuto nel processo di riforma costituzionale italiana le pronunce della Corte Europea dei diritti dell’uomo, che, rinunciando alla posizione elitaria pur posseduta, ha saputo con gran maestria accogliere in se stessa il principio più coerentemente democratico del dialogo con le altre Corti, e quella di Giustizia e le singole Corti nazionali, andando così a comporre un sistema mobile di diritto processuale, che racchiude in sé le grandi tradizioni giuridiche europee, di civil law e di common law.
Tanto equivale a significare che la Corte europea non solo si è posta come suo fine ultimo la effettiva realizzazione di un diritto ad un processo equo, ma, con le sue sentenze, ha altresì tracciato il percorso mediante il quale raggiungere tale obiettivo; in particolare sul tema delle prove, ha intrapreso l’iter di lenta ma costante omogeneizzazione dei sistemi processuali di matrice inquisitoria e accusatoria, al fine di soddisfare contemporaneamente le diverse esigenze del garantismo della posizione dell’imputato/indagato e del pieno accertamento dei fatti costituenti reato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Premessa Il complesso sistema delle fonti normative in materia di diritto alla difesa. La presente tesi ha ad oggetto la disamina del diritto di difesa nel processo penale, quale principio inviolabile riconosciuto dalla Carta costituzionale all’art. 24. L’interesse verso tale tema scaturisce dalla posizione di garanzia di questo rispetto a tutti i diritti fondamentali dell’uomo sanciti nella Carta Costituzionale e di baricentro dei mezzi di garanzia dei diritti e delle norme organizzative destinate a dare concretezza alla tutela della libertà. Invero, garantire la possibilità di adire l’autorità giurisdizionale per la tutela di propri diritti ed interessi legittimi equivale a consacrare quel modello di civiltà giuridica e democratica cui aspiravano i Padri Costituenti allorquando posero a valore di base del sistema costituzionale positivo la persona umana e la sua tutela. La portata peculiare del diritto alla difesa scaturisce non solo dalla sua natura di sede imprescindibile di affermazione della dignità umana nell’ambito dei sistemi democratici, ma anche dalla singolare interazione e coordinamento delle norme e della giurisprudenza tra diritto statale, comunitario ed internazionale. Ciò ha comportato nella redazione del presente elaborato la suddivisione delle tematiche in due linee fondamentali, la prima incentrata sullo sviluppo interno dei diritti fondamentali riconosciuti alla persona, ed in particolare il diritto alla difesa e le sue specificazioni all’interno dell’art. 111 Cost., così come riformulato dal Legislatore Costituzionale del 1999; la seconda è tesa ad esplicare l’articolato sistema multilivello di tutela entro cui trova riconoscimento e garanzia il diritto in oggetto. Dalla lettura del testo agevolmente si evincerà un taglio nell’analisi della materia, proprio in considerazione della molteplicità delle questioni ad essa connesse, e della impossibilità di poter trattarle tutte in modo esaustivo. Lo schema di sotto proposto vuole, pertanto, essere di agevolazione alla comprensione del nucleo essenziale da cui la presente tesi prende l’avvio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Siciliano
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Diritti umani, globalizzazione e libertà fondamentali
Anno: 2008
Docente/Relatore: Gaetano Dammacco
Correlatore: ValeriaSannoner
Istituito da: Università degli Studi di Bari
Dipartimento: istituzioni, amministrazione e libertà
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 111 cost
cedu
contraddittorio
corti europee
difensore
difesa
difesa tecnica
diritti inviolabili
effettività
efficacia delle sentenze cedu
giusto processo
partecipazione all'udienza
processo penale
rapporto cedu costituzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi