Skip to content

Procedure legislative e contesti operativi della psicologia giuridica

Breve sintesi dei campi di applicazione della psicologia giuridica in riferimento all’ambito processuale, con le opportune specifiche relative al civile, laddove si parla di consulenza (medico-legale) fornita dal CTU (con l’eventuale partecipazione del CTP), e al penale, dove si parla di perizia, in particolare di perizia psichiatrica. La principale differenza tra i due ruoli si evince nel fatto che la consulenza tecnica di ufficio non costituisce un mezzo di prova, contrariamente a quanto avviene nel procedimento penale. Le consulenze sono previste dalla legge nel caso in cui si ravvisi la necessità, in primo luogo nel corso delle indagini preliminari, e sono dirette ad acquisire elementi utili alla soluzione della controversia. I casi tipici, in particolar modo, sono rappresentati dai procedimenti di separazione e divorzio con affido, nonché nei casi di adozione. Le perizie psichiatriche, di contro, nel procedimento ordinario sono richieste generalmente nel momento dell’acquisizione degli elementi di prova che, in dibattimento, diverranno le prove del reato. Queste possono avere ad oggetto i classici quesiti del giudice sull’imputabilità o sulla capacità di intendere e di volere dell’imputato al momento del compimento del fatto o della sua capacità di partecipare al processo, ma possono riguardare anche la vittima, nel caso di costituzione di parte civile, per la valutazione del danno. Ed anche i testimoni con la valutazione della capacità a testimoniare. Comunque sia, per quel che concerne l’imputato, generalmente, è possibile richiedere una perizia psichiatrica solo in caso di sospetta infermità mentale, in quanto la legge vieta detta perizia negli altri casi. Difatti il giudice deve procedere nel ragionamento decisorio in due fasi, nella prima deve valutare gli elementi del fatto utili ad individuare la norma violata a causa del comportamento dell’imputato, e in questo caso non è rilevante per esempio il “carattere” o la “personalità” del soggetto; nella seconda fase deve ragionare sul quantum della pena da comminare, una volta accertata la responsabilità. Per procedere deve pertanto tenere conto anche dei fattori personologici e funzionali rilevanti a questo scopo.
Dopo la sentenza di condanna, nella fase esecutiva, la psicologia giuridica rappresenta uno strumento utile e necessario all’interno dell’equipe di osservazione e trattamento, per la gestione dei programmi di trattamento presso gli istituti penitenziari e il monitoraggio degli stessi nel tempo.
Un discorso a parte merita il procedimento penale minorile che è finalizzato esclusivamente alla rieducazione attraverso la responsabilizzazione dell’autore di reato nel pieno rispetto del suo sviluppo e senza incidenze rilevanti nelle sue condizioni sociali e familiari. In altri termini, il procedimento penale minorile riassume i principi base del paradigma di giustizia conciliativo-riparativo volto a promuovere iniziative del minore indirizzate al recupero del danno commesso, sia nei confronti della vittima che della società (es. mediazione). Lo strumento primo in questo contesto è rappresentato dalla sospensione del procedimento con messa alla prova. Tale istituto dal 2014 è stato esteso agli adulti che commettono il loro primo reato (con pena massima di 4 anni), ma a differenza dei minori non sono previsti ex lege ausili tecnico-peritali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1 Fatto che ha portato alla formulazione di un codice deontologico specifico che, pur nel pieno rispetto dei principi del codice deontologico della categoria, ha dovuto precisare il ruolo specifico nel contesto legislativo nelle vesti di consulente o perito, equilibrando le richieste della committenza rispetto alle esigenze tutelari del periziando. 2 Pisapia G. li definisce “ frammenti di realtà ”. Intr oduz ione L ’obie ttivo princ ipa le c he motiva la re da z ione di que sto la voro è que llo di te nta re una sinte si ge ne ra le de lla struttura de l proc e dime nto e de ll’utilità de lle c onosc e nz e di c ompe te nz a de lla psic ologia ne l multiforme unive rso e spre sso da ll’a gge ttivo “ giuridic o” . L e porte di ingre sso in que sto c onte sto sono sta te a pe rte a lla psic ologia da lla norma tiva di rife rime nto c he , ne l progre sso de i te mpi, ha porta to via via a lla de finiz ione de gli a mbiti ope ra tivi spe c ific i, nonc hé a lla se pa ra z ione da l c onte sto pre tta me nte sa nita rio, ossia di c ura de lla sa lute . 1 C hia ra me nte le le ggi ne l me rito, c he de finisc ono ruoli e c onte sti, ha nno ne c e ssa ria me nte posto obie ttivi spe c ific i a i qua li giunge re a ttra ve rso l’utiliz z o di de te rmina te e spe c ific he c onosc e nz e sc ie ntific he utili e sc lusiva me nte a i fini de ll’a c quisiz ione di e le me nti, se z ioni, a spe tti spe c ific i su pe rsone o fa tti rigua rda nti l’a mbito de ll’a mministra z ione de lla giustiz ia , a ppunto, il “ giuridic o” . 2 De tti e le me nti a ndra nno a de finire sc e lte ope ra tive da pa rte de ll’a utorità c ompe te nte ne i c onfronti de lle pe rsone , modific a ndone la quotidia nità e dunque la storia . È noto a nc he il fa tto c he que ste c onosc e nz e sia no ric hie ste e ta lora a gite ne lla pie na disc re z iona lità de l ric hie de nte (ge ne ra lme nte un pubblic o uffic ia le ) e ta lora dovute , c ome pre visto se mpre ne lla norma tiva , a nc he a llo sc opo di fonda re o c ompe nsa re c onosc e nz e ge ne ra lme nte non fa c e nti pa rte de l ba ga glio forma tivo di un giurista , ma utili e ne c e ssa rie pe r de c isioni di me rito ne l pie no rispe tto de i princ ipi fonda me nta li de lla giustiz ia de llo sta to. Un e se mpio tipic o e sc onta to è l’ imputabilità , la ddove c onosc e nz e prove nie nti da lla psic ologia , da lla psic hia tria e da lla c riminologia a l fine di sa pe re se un sogge tto, in de te rmina ti c a si (e tà ) e situa z ioni (c a pa c ità di inte nde re e di vole re a l mome nto de lla c ommissione di un fa tto), sia “ giudic a bile ” e dunque sia possibile re sponsa biliz z a rlo, a nc he tra mite diritto a l c ontra ddittorio, e c orre gge rne i c omporta me nti c ommina ndogli una pe na a de gua ta .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

imputabilità
mediazione
messa alla prova
adr
procedimento minorile
perizia psichiatrica
ctu
valutazione del danno
consulenza medico-legale
paradigma riparativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi