Skip to content

Percorso e fasi del trapianto: dalla morte cerebrale alla stabilizzazione del paziente trapiantato. Procedure di nursing e supporto psicologico.

INTRODUZIONE
Troppo spesso, l’attenzione scientifica è rivolta agli aspetti che riguardano principalmente il paziente probabile donatore di organi, i momenti dell’osservazione di morte cerebrale e l’espianto,…ma non meno importante è il nursing ai pazienti trapiantati, i quali hanno bisogno di un concreto supporto psicofisico.
Come può l’infermiere, in correlazione al proprio mandato deontologico, garantire il supporto psicologico al paziente che ha subito un trapianto d’organi? Come posso educare il paziente alla giusta considerazione di sé, alla auto-accettazione? Come stimolarlo alla ripresa della sua vita relazionale, sociale e lavorativa?
Si vuole migliorare il servizio sanitario offerto ai pazienti che hanno subito un trapianto attraverso l’informazione e la formazione infermieristica. In questo contesto parlare di protocollo assistenziale o di linee guida non significa predisporre una lista di regole per comprendere come “funzionino” i pazienti trapiantati, ma offrire uno stimolo alla comprensione delle possibili difficoltà: tutti dobbiamo imparare che diversità e differenza esistono, tutti dobbiamo imparare ad offrire un’assistenza culturalmente congruente.

Il lavoro nasce anche dall’idea di promuovere nella popolazione una maggiore sensibilità alle problematiche relative alla donazione di organi e tessuti: se è vero che al presente nessuno ha voglia di pensare a se stesso come possibile donatore, è anche vero che l’atto del dono è una grande opportunità in grado di salvare numerose vite umane; molto spesso tale opportunità non è raccolta perchè le famiglie negano il consenso all’espianto.

Questa ricerca trae le sue origini da una considerazione fondamentale: l’ OMS, nel 1946, ha emanato una nuova definizione del concetto di salute, che diventa qualcosa di più o di diverso del “non - essere malato”. La salute assume infatti la straordinaria definizione di benessere bio-psico-sociale.
A questo punto si vuole approfondire la teoria del nursing di Dorothea E. Orem, applicando i suoi studi sul self-care ai pazienti trapiantati, sia per quanto riguarda i loro bisogni fisici che psicologici.
Infine è necessario elaborare un modello di pianificazione assistenziale dedito al paziente trapiantato, in modo da fornire uno strumento concreto agli infermieri.

Da qui nasce l’urgenza di un rinnovamento dell’assistenza infermieristica, allo scopo di renderla più sensibile alla globalità della persona e più vicina alla presa in carico olistica dell’individuo. La personalizzazione dell’assistenza infermieristica si concretizza nella comprensione del bisogno di assistenza del singolo, che si traduce in una domanda di assistenza fortemente congruente al benessere bio-psico-sociale dell’individuo.
(Cardinali Suor A.M., 2005)

Nel Codice deontologico dell’infermiere all’articolo 1, comma 2, si legge che l'assistenza infermieristica è servizio alla persona e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari, di natura tecnica, relazionale ed educativa. Il Codice deontologico guida l'infermiere nello sviluppo della identità professionale e nell'assunzione di un comportamento eticamente responsabile. Inoltre nell’articolo 2, comma 1, sui “Principi etici della professione” si legge che il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e dei principi etici della professione è condizione essenziale per l'assunzione della responsabilità delle cure infermieristiche.

Ma in che modo? E con quali strumenti? Siamo sicuri di conoscere a sufficienza le problematiche, i disagi, le sofferenze che vivono questi pazienti? Abbiamo chiaro come la cultura influenzi il modello di salute e soprattutto l’importanza della dignità umana come elemento intimo e profondo dell’individuo che incide sui processi assistenziali?

A queste domande non è semplice dare una risposta esaustiva, per cui si è realizzato l’importanza di sviluppare strategie per migliorare la qualità dell’inserimento dei pazienti trapiantati ospedalizzati, per soddisfare al meglio le loro necessità assistenziali. Si verrebbe così a creare una drastica riduzione del senso di isolamento sociale di questi assistiti che spesso risulta essa stessa causa di grande disagio.
La sperimentazione ha preso inizio dall'analisi della situazione generale di contesto che caratterizza la presenza di pazienti trapiantati nelle strutture sanitarie del nostro paese e della nostra città, per passare poi a definire quali sono i bisogni di assistenza degli stessi ed analizzare quanto la popolazione infermieristica ne sia a conoscenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Troppo spesso, l’attenzione scientifica è rivolta agli aspetti che riguardano principalmente il paziente probabile donatore di organi, i momenti dell’osservazione di morte cerebrale e l’espianto,…ma non meno importante è il nursing ai pazienti trapiantati, i quali hanno bisogno di un concreto supporto psicofisico. Come può l’infermiere, in correlazione al proprio mandato deontologico, garantire il supporto psicologico al paziente che ha subito un trapianto d’organi? Come posso educare il paziente alla giusta considerazione di sé, alla auto-accettazione? Come stimolarlo alla ripresa della sua vita relazionale, sociale e lavorativa? Si vuole migliorare il servizio sanitario offerto ai pazienti che hanno subito un trapianto attraverso l’informazione e la formazione infermieristica. In questo contesto parlare di protocollo assistenziale o di linee guida non significa predisporre una lista di regole per comprendere come “funzionino” i pazienti trapiantati, ma offrire uno stimolo alla comprensione delle possibili difficoltà: tutti dobbiamo imparare che diversità e differenza esistono, tutti dobbiamo imparare ad offrire un’assistenza culturalmente congruente. Il lavoro nasce anche dall’idea di promuovere nella popolazione una maggiore sensibilità alle problematiche relative alla donazione di organi e tessuti: se è vero che al presente nessuno ha voglia di pensare a se stesso come possibile donatore, è anche vero che l’atto del dono è una grande opportunità in grado di salvare numerose vite umane; molto spesso tale opportunità non è raccolta perchè le famiglie negano il consenso all’espianto. Questa ricerca trae le sue origini da una considerazione fondamentale: l’ OMS, nel 1946, ha emanato una nuova definizione del concetto di salute, che diventa qualcosa di più o di diverso del “non - essere malato”. La salute assume infatti la straordinaria definizione di benessere bio-psico-sociale. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Melideo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Patrizia D'Alimonte
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ciclosporina
donazione
donazione organi
liste di attesa
morte cerebrale
nursing trapianto
organi
paziente trapiantato
trapianti
trapianto organi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi