Skip to content

La Previdenza Complementare: mercato italiano e confronti internazionali

L’anticipo dell’entrata in vigore del d.lgs. n.252/2005 avvenuto attraverso la Legge Finanziaria per il 2007 (legge n.296/2006) ha generato intorno al tema della Previdenza Complementare un interesse che non si era mai registrato nel corso dei suoi primi 15 anni di vita nel nostro Paese. Tale interesse, sia da parte della letteratura finanziaria, sia da parte del mondo dell’informazione (ma anche soprattutto dell’opinione pubblica) è dovuto al fatto principale che il legislatore ha di recente escogitato un meccanismo per il momento ideato solo per i lavoratori dipendenti privati (anche se da qui a breve sarà esteso anche ai dipendenti pubblici). Tale meccanismo prevede, in seguito al c.d. semestre di silenzio/assenso (la cui scadenza è fissata al 30 giugno 2007), l’adesione tacita (nota anche come opzione di default) alla Previdenza Complementare attraverso il conferimento delle quote di Trattamento di fine rapporto (Tfr) maturande di coloro i quali non effettueranno alcuna comunicazione al proprio datore di lavoro.
Finora i mezzi di finanziamento della Previdenza Complementare infatti sono stati quasi prevalentemente individuati nelle quote di Tfr del lavoratore, questo per via delle note difficoltà economiche in cui si è venuta a trovare larga parte dei lavoratori dipendenti, soprattutto in seguito alla conversione della nostra moneta di conto (dalla lira all’euro). In presenza di tale scenario è risultato e risulta tuttora evidente la difficoltà del lavoratore di reperire risorse aggiuntive da destinare ad essa (basti pensare che già l’elevata pressione fiscale e contributiva presente nel nostro Paese riduce sensibilmente il reddito disponibile degli individui). Ovviamente per i lavoratori autonomi oppure atipici le cose si complicano, perché, non disponendo del Tfr, essi se vorranno accedere alla Previdenza Complementare dovranno necessariamente reperire risorse aggiuntive il che rende l’adesione ancor più gravosa.
Nel presente lavoro si cercherà di individuare l’importanza e la necessità della Previdenza Complementare in una moderna economia poiché è ritenuta anche all’interno dell’area comunitaria mezzo ideale necessario a coprire il rischio di longevità (noto negli Stati Uniti come probabilità di “rovina”). E’ noto che fin quando la Previdenza Pubblica provvederà ad elargire importanti rendite ai lavoratori in quiescenza, la necessità di ricorrere ad una pensione aggiuntiva (complementare ad essa) è minore oppure addirittura assente. Com’è noto, in seguito alla riforma Dini, i tassi di sostituzione (rapporto tra l’ultimo stipendio e la prima prestazione pensionistica) sono destinati nel lungo periodo a diminuire sensibilmente. Questa decisione è stata necessaria per riequilibrare la finanza pubblica in quanto il nostro sistema previdenziale è basato sul sistema a ripartizione (le prestazioni ai pensionati vengono pagate dai contributi dei lavoratori) che come è noto è entrato in crisi. Ciò è dovuto al fatto che i lavoratori attivi stanno diminuendo in relazione al numero dei pensionati (in crescita per via dell’allungamento della vita media). Tale necessità non è però percepita per intero dall’opinione pubblica ed a questo dovrà ovviare (ed in parte lo sta già facendo) il Governo (attuale e tutti quelli che si avvicenderanno) per permettere ai lavoratori di percepire il problema e di costruire una propria pensione da affiancare a quella pubblica (di “base”) al fine di ottenere un tasso di sostituzione sufficiente per la conduzione di un dignitoso tenore di vita (ricerche stabiliscono che esso debba essere pari almeno all’84%). E’ questa la funzione caratteristica della Previdenza Complementare a cui però si affiancano altre funzioni, per così dire, accessorie. Ad esempio il ricorso al mercato finanziario (le contribuzioni alla Previdenza Complementare confluiscono temporaneamente al suo interno attraverso strumenti semplici quali azioni ed obbligazioni) può permettere alle imprese in deficit di risorse finanziarie di approvvigionarsi di esse senza far ricorso al canale tradizionale (credito bancario). Tra le altre funzioni accessorie, che riguardano più da vicino il nostro studio, c’è il vantaggio che possono ottenere gli intermediari finanziari (banche, SIM, SGR, compagnie di assicurazione) nel gestire le ingenti masse di denaro (si stima che solo le quote annue di Tfr ammontino a 19 miliardi di euro) e quindi ricercare un’altra opportunità di guadagno rappresentato dalle relative commissioni di gestione. Specie per le banche quest’area di business può rappresentare un’alternativa importante che potrà permettere loro di integrare i propri utili ed ovviare alla riduzione del margine di interesse (la loro caratteristica fonte di guadagno) dovuta alla sensibile riduzione dei tassi sul mercato intervenuta dagli inizi degli anni ’90 ad oggi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 ABSTRACT La Previdenza Complementare: mercato italiano e confronti internazionali. L‟anticipo dell‟entrata in vigore del d.lgs. n.252/2005 avvenuto attraverso la Legge Finanziaria per il 2007 (legge n.296/2006) ha generato intorno al tema della Previdenza Complementare un interesse che non si era mai registrato nel corso dei suoi primi 15 anni di vita nel nostro Paese. Tale interesse, sia da parte della letteratura finanziaria, sia da parte del mondo dell‟informazione (ma anche soprattutto dell‟opinione pubblica) è dovuto al fatto principale che il legislatore ha di recente escogitato un meccanismo per il momento ideato solo per i lavoratori dipendenti privati (anche se da qui a breve sarà esteso anche ai dipendenti pubblici). Tale meccanismo prevede, in seguito al c.d. semestre di silenzio/assenso (la cui scadenza è fissata al 30 giugno 2007), l‟adesione tacita (nota anche come opzione di default) alla Previdenza Complementare attraverso il conferimento delle quote di Trattamento di fine rapporto (Tfr) maturande di coloro i quali non effettueranno alcuna comunicazione al proprio datore di lavoro. Finora i mezzi di finanziamento della Previdenza Complementare infatti sono stati quasi prevalentemente individuati nelle quote di Tfr del lavoratore, questo per via delle note difficoltà economiche in cui si è venuta a trovare larga parte dei lavoratori dipendenti, soprattutto in seguito alla conversione della nostra moneta di conto (dalla lira all‟euro). In presenza di tale scenario è risultato e risulta tuttora evidente la difficoltà del lavoratore di reperire risorse aggiuntive da destinare ad essa (basti pensare che già l‟elevata pressione fiscale e contributiva presente nel nostro Paese riduce sensibilmente il reddito disponibile degli individui). Ovviamente per i lavoratori autonomi oppure atipici le cose si complicano, perché, non disponendo del Tfr, essi se vorranno accedere alla Previdenza Complementare dovranno necessariamente reperire risorse aggiuntive il che rende l‟adesione ancor più gravosa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Durante
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Emilio Di Tommasi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 328

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fip
fonchim
postaprevidenza valore
piano individuale pensionistico
quota di tfr maturanda
previdenza
fondi pensione
sim
riforma pensionistica
sgr
previdenza complementare
fondi chiusi
252/2005
la venezia assicurazioni
tfr
zurich investment life
trattamento di fine rapporto
unicredit previdenza
alpe adria previdenza
pip
covip
fondi aperti
silenzio assenso
mercato dei fondi pensione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi