Skip to content

Regime fiscale della previdenza complementare

Ho individuato nella “deducibilità fiscale dei contributi versati alla previdenza complementare”, uno dei punti cardine della mia indagine.
Gli interventi più incisivi in materia possiamo circoscriverli entro l’ultimo ventennio. Si pensi al d.lgs. 21 aprile 1993 n. 124 (c.d. Decreto Amato) che detta, per la prima volta, una disciplina completa delle forme pensionistiche complementari, piuttosto che all’introduzione del c.d. “metodo contributivo” operata dalla legge n.335/1995. Oppure ancora al D.lgs n. 47/2000, giungendo, infine al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252: “Disciplina delle forme pensionistiche complementari”, senza dimenticare le modifiche ad esso apportate dalla Legge n. 296 del 2006, c.d. Legge Finanziaria 2007.
Ma se questo è vero è altresì più corretto riconoscere come già sul finire del 1800 la nostra previdenza, e non solo quella italiana, avesse intrapreso il suo lungo (a volte tortuoso) cammino originato dall’iniziativa privata esercitata in forma collettiva mutualistica.
Non possiamo, da ultimo, non evidenziare come, oltre gli interventi appena enunciati, un altro, assolutamente fondamentale, sia stato quello avutosi con la promulgazione della Costituzione Repubblicana.
Chiusa la necessaria quanto utile parentesi storica, scalino successivo è quello rappresentato dalla analisi concreta del D.lgs. n. 252 del 2005.
Attraverso tale intervento normativo, infatti, il trattamento fiscale della previdenza complementare ha subìto, a partire dal 1° gennaio 2007, con l’anticipo dell’entrata in vigore del decreto, ampie ed incisive modifiche che hanno riguardato principalmente la deducibilità dei contributi versati e il trattamento delle prestazioni erogate.
Sono tre le parti entro cui ho ritenuto essenziale trattare queste tematiche. E sono queste tre parti, quelle che costituiscono lo schema del terzo, fondamentale, capitolo del lavoro.
La prima è riservata alla disciplina generale della deducibilità fiscale dei contributi, attraverso cui è stato possibile rilevare una palese continuità fra vecchia e nuova disciplina, seppur con le necessarie modifiche. Infatti, se è vero che le “vecchie” e le “nuove” disposizioni appaiono legate da un sottile filo invisibile, è evidente come siano stati apportati dei cambiamenti e delle innovazioni assolutamente notevoli.
Senza alcun dubbio la novità di maggior rilievo consiste nell’eliminazione del limite percentuale del 12% del reddito complessivo con il mantenimento del solo limite in cifra assoluta di 5.164,57 €, ma non solo; basti pensare all’abolizione della condizione prevista per i titolari di reddito di lavoro dipendente di versare una quota del t.f.r. pari almeno alla metà dei contributi versati per aver diritto alla deduzione fiscale dei contributi stessi.
La seconda parte, invece, potrei definirla come descrittiva del regime di deducibilità fiscale dei contributi versati nell’interesse delle persone fiscalmente a carico. Ed anche qui, il raffronto tra vecchie e nuove prospettive si è reso necessario.
È qui da riconoscere come, dal punto di vista teorico-sistematico, l’ampliamento della deducibilità fiscale ai familiari a carico ha rappresentato una prima attenzione del legislatore alle esigenze sia del coniuge non lavoratore (c.d. casalinghe) che dei figli minori. Per quanto concerne, in particolare, i figli, la possibilità accordata ai genitori di effettuare versamenti a forme pensionistiche complementari con pieno riconoscimento della deducibilità fiscale, consente un più prolungato periodo di accumulazione del risparmio previdenziale, potendo esso farsi iniziare fin da una fase pre-lavorativa. Inoltre il versamento contributivo effettuato dal genitore a favore del figlio può ben rappresentare un viatico, un’iniziazione per il figlio beneficiario, che con tutta probabilità proseguirà, una volta intrapresa l’attività lavorativa, nei versamenti contributivi alle forme pensionistiche complementari. Certo è che un merito della disposizione del comma 5° dell’articolo 8 del D.lgs. 252/2005 (norma fondamentale per l’analisi di questo aspetto della riforma) è rappresentato dal fatto che la sua applicazione appare alquanto più semplice e lineare rispetto a quella possibile con le norme contenute negli interventi normativi precedenti.
La terza parte, infine, a chiusura del discorso, è quella finalizzata a tracciare il quadro del regime di deducibilità fiscale agevolata dei contributi per i lavoratori di prima occupazione successiva al 1° gennaio 2007 (comma 6° dell’articolo 8 del D.lgs. n. 252), che ammette la possibilità di recuperare la deduzione annua, non utilizzata fino al massimale durante i primi cinque anni di adesione ad una forma pensionistica complementare, nei venti anni successivi.
Da ultimo, ritenuto doveroso porre l’accento su un ultimo aspetto: quello legato al cosiddetto dibattito internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Sento doveroso quanto naturale, ammettere, fin da subito, la sensazione di stupore e, al contempo, di forte interesse, provata allorché, per la prima volta, mi accingevo alla ricerca della normativa, dei testi utili e necessari ai fini della conduzione di un’analisi chiara ed attenta delle tematiche relative alla evoluzione storica del nostro sistema di previdenza complementare, nonché, come vedremo di seguito, di quelle legate al trattamento fiscale dello stesso. La sensazione di interesse è facilmente intuibile nei suoi motivi, ma perché, accanto a questa, quella di stupore? In effetti, come alcuni autorevoli studiosi della disciplina hanno sottolineato, l’estensione della materia, se rapportata ad altre, non è poi così ampia (PERSIANI M.). Tuttavia, non possiamo non riconoscere, come, nell’arco di quasi un ventennio, la stessa è stata oggetto di una serie di complessi interventi legislativi che ne hanno modificato l’assetto, comportando l’insorgere di ardue problematiche. Problematiche alquanto singolari, che confermano non solo la complessità dell’organizzazione e del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Maria Giannone
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Uricchio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 171

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contribuzione
t.f.r.
deducibilità
contributi
previdenza
d.lgs 252/2005
complementare
d. lgs. 124-1993
trattamento fiscale
previdenza complementare
legge 335/1995
portabilità
regime fiscale
fondi pensionistici
38 costituzione
fiscalizzazione
plafond
forme pensionistiche
t.u.i.r.
d.lgs. 47/2000
vecchi iscritti
finanziaria
destinazione t.f.r.
fondo pensione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi