Skip to content

Premessi cenni di natura sostanziale e processuale sull’istituto della applicazione della pena su richiesta delle parti (art. 444 ss. c.p.p.), il candidato si soffermi ad analizzare il contenuto del potere del giudice di valutare la correttezza e congruità dell’accordo raggiunto tra le parti.

I poteri del giudice nella richiesta delle parti di applicazione pena ai sensi dell'art. 444 e ss c.p.p.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE La negozialità della pena: dallo scambio penitenziario al patteggiamento. In ossequio alle direttive contenute nella legge delega (art. 1, n. 2 e 103, legge 16 febbraio 1987, n. 81), il codice di rito vigente prevede una serie di procedimenti speciali (c.d. riti alternativi) cui è affidato il compito di assecondare l’esigenza di massima semplificazione nello svolgimento del processo, con eliminazione di ogni atto ed attività non essenziale. Invero, nonostante la centralità del dibattimento, sede naturale della formazione della prova nel contraddittorio fra le parti, rappresenti l’esaltazione del rito accusatorio – oltre che per il sistema dialettico, per i principi di oralità e di immediatezza che vi si realizzano – tuttavia, il costo del dibattimento stesso, in termini di adempimenti ed impegno di strutture e mezzi, reca il limite intrinseco della sua concreta praticabilità. In altre parole, l’utilizzo generalizzato del dibattimento implicherebbe la paralisi della macchina giudiziaria: a limitare l’afflusso dei processi al dibattimento sono preordinati, per l’appunto, i riti alternativi. Essi si distinguono in due grandi categorie, corrispondenti a distinte funzioni che si vuole perseguire: in primo luogo, vi sono i c.d. procedimenti di deflazione dibattimentale, che tendono a risolvere la controversia anticipatamente rispetto all’itinerario del rito ordinario, evitando la celebrazione del dibattimento (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti e procedimento per decreto). In secondo luogo, per perseguire l’anticipazione del dibattimento, sono previsti il giudizio direttissimo ed il giudizio immediato che, contrariamente ai procedimenti della prima categoria, consistono, invece, nel condurre rapidamente l’imputato al dibattimento senza passare per la udienza preliminare 1 . Il ricorso a taluni riti speciali è agevolato dal legislatore con misure premiali per stimolare lo stesso indagato o imputato a richiedere la rapida definizione della sua vicenda, con riduzioni di pena in misura fissa (giudizio abbreviato) o elastica, entro un limite prefissato (decreto penale ed applicazione della pena su richiesta delle parti), nonché con altri benefici. Premesso che taluni riti speciali sono alternativi – oltre che con il rito ordinario – tra loro (rito abbreviato ed applicazione della pena su richiesta delle parti), non essendo consentito un tramutamento dell’uno nell’altro 2 , una volta enunciati i caratteri comuni, è necessaria una analisi distinta dei vari riti, caratterizzati da spiccati connotati peculiari: oggetto della trattazione è l’istituto del patteggiamento, che ha visto la luce con l’entrata in vigore del vigente codice di rito e che 1 Sul punto, si veda, ZAPPALÀ E., I procedimenti speciali, in AA.VV., Diritto Processuale Penale, ed. IV, vol. II, Giuffrè, Milano, 2001, pp. 229 e ss. Analizza il rapporto fra udienza preliminare e riti alternativi, NAPPI A., Il codice di procedura penale torna alle origini, in Diritto & Giustizia, 2000, 1, p. 8, laddove si afferma che “l’udienza preliminare avrebbe dovuto svolgere la sua funzione di filtro rispetto al dibattimento, non tanto perché avrebbe permesso un effettivo controllo sulla consistenza della accusa formulata dal pubblico ministero, quanto perché era destinata a favorire, attraverso un contatto diretto tra il giudice e le parti, la scelta per i riti speciali, in alternativa al giudizio ordinario”; cfr. anche PERONI F., Le novità in tema di patteggiamento, in AA.VV., Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, Cedam, Padova, 2000, p. 511. 2 Così, ex multiplis, Cass. S.U., 23 dicembre 1994, n. 12752.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mauro Barraco
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Professioni Legali
Anno: 2004
Docente/Relatore: Giorgio Spangher
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 28

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi